INDICE
INDICE GENERALE DEGLI AUTORI |
pag 6 |
LIBRI |
|
-Collettanee, Atti di Convegni, Cataloghi di Mostre e volumi monotematici di riviste periodiche |
pag. 49 |
-Opere a carattere generale, Manuali, Enciclopedie, Testi Universitari (per Autore o Curatore) |
pag. 54 |
Opere monografiche che trattano di storia mineraria, di oro e di giacimenti metalliferi italiani (anche se solo marginalmente) |
pag. 59 |
-Opere di autori italiani su oro e giacimenti metalliferi esteri |
pag. 68 |
-Opere di autori stranieri su oro e giacimenti metalliferi esteri
(comprese traduzioni italiane) |
pag. 70 |
-Colombiana |
pag. 73 |
-Antichità e Archeologia |
pag. 74 |
-Toponomastica e Cartografia |
pag. 80 |
-Alchimia e Magia |
pag. 82 |
-Bibliografie, Indici e Repertori di Fonti |
pag. 83 |
SCRITTI INEDITI, TESI DI LAUREA E PROSPEZIONI MINERARIE |
pag. 85 |
MISCELLANEE DI OPUSCOLI E ARTICOLI |
|
-Miniere e metallurgia antiche e medievali |
pag. 90 |
-Antichità varia e celtica |
pag. 94 |
-Oro VV. (natura, ricerca, recupero, finanza) |
pag. 96 |
-Genesi e prospezione dei giacimenti minerari |
pag. 98 |
-Metodi di prospezione e coltivazione dei giacimenti auriferi alluvionali |
pag. 99 |
-Italia in generale |
pag. 101 |
-Oro delle Alpi e della Val Padana |
pag 103 |
-Alluvioni aurifere e pesca dell’oro in Piemonte |
pag 104 |
-Piemonte in generale (comprese Val d’Aosta e Savoia) |
pag 107 |
-Nicolis di Robilant e Accademie Minerarie del Settecento |
pag 109 |
-Alpi Liguri e Marittime |
pag 110 |
-Lignite di Cadibona |
pag 114 |
-Alpi Cozie e Graie |
pag 114 |
-Valle d’Aosta |
pag 116 |
-Canavese. |
pag 119 |
-Val Sesia e Biellese |
pag 121 |
-Bessa |
pag 123 |
-Cusio, Ossola, Verbano |
pag 128 |
-Fiume Ticino |
pag 131 |
-Lombardia |
pag 132 |
-Triveneto |
pag 135 |
-Emilia-Romagna |
pag 138 |
-Provincia di Alessandria e Bassa Val d’Orba |
pag 140 |
-Liguria in generale |
pag 142 |
-Liguria centro-occidentale (Zona Sestri-Voltaggio e Gruppo di Voltri) |
pag 143 |
-Liguria orientale 1 (geologia e petrografia) |
pag 147 |
-Liguria orientale 2 (miniere e minerali) |
pag 148 |
-Toscana in generale |
pag 152 |
-Toscana settentrionale |
pag 153 |
-Toscana meridionale |
pag 156 |
-Italia centro-meridionale (Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia) |
pag 162 |
-Calabria e Sicilia |
pag 165 |
-Sardegna |
pag 169 |
-Svizzera |
pag 173 |
-Francia (e Belgio) |
pag 174 |
-Spagna e Portogallo |
pag 176 |
-Balcani (ex Jugoslavia, Bosnia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia) |
pag 178 |
-Austria, Germnia, Repubblica Ceca |
pag 179 |
-Gran Bretagna e Irlanda |
pag 181 |
-Africa |
pag 181 |
-Asia. |
pag 183 |
-USA eCanada |
pag 183 |
-America centrale e meridionale |
pag 185 |
-Oceania eAntartide |
pag 186 |
APPENDICE I Indici sommari delle opere collettive riportate nella prima parte del catalogo |
pag 187 |
APPENDICE II Indice sommario degli articoli contenuti in: NEWSLETTER OF THE INTERNATIONAL LIAISON GROUP ON GOLD MINERALIZATION (1985-2004) |
pag 235 |
.
INDICE
GENERALE DEGLI AUTORI
(con rimando alla sezione di
riferimento)
AA. VV. (AUTORI VARI).
Opere a carattere generale. Opere
monografiche miniere italiane. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
Colombiana. Antichità e
Archeologia. Bibliografie. Scritti inediti. Miscellanea: Miniere antiche; Antichità varia
e celtica; Oro vv.; Metodi di prospezione e coltivazione; Italia in generale;
Oro Alpi e Val Padana; Alluvioni aurifere; Piemonte in generale; Bessa; Cusio,
Ossola; Verbano; Canavese; Triveneto; Liguria orientale 2; Toscana meridionale;
Francia; USA e Canada; America centrale e meridionale; Oceania.
ABBAS.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
ABBOLITO Enrico.
Miscellanea: Italia in generale; Fiume Ticino; Liguria
centro-occidentale.
ABBRUZZESE C.
Miscellanea: Oro vv. Vedi UBALDINI S.
ABIGENTE G. Opere
a carattere generale.
ABRATE Mario.
Opere monografiche miniere italiane.
ACCARDO Luigi.
Miscellanea: Sardegna.
ACCIARITO G.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
ADROIT RESOURCES
INC. Vedi ITALIAN GOLD FIELD LTD.
A. F. Miscellanea:
Liguria centro-occidentale.
AGIP MINIERE SPA.
Scritti inediti.
A.G.M.
Miscellanea: Asia ecc.
AGRICOLA Giorgio.
Opere a carattere generale.
AIELLO Eros.
Miscellanea: Toscana meridionale.
AIRALDI Gabriella.
Colombiana.
AIROLDI M.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
ALAGONA TRADING S.A.R.L.
Scritti inediti.
ALBERTI A.
Miscellanea: Italia cento-meridionale.
ALBERTI Annibale.
Miscellanea: Triveneto.
ALBERTI Leandro.
Opere monografiche miniere italiane.
ALBERTINI Claudio.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
ALBERTUS MAGNUS. Miscellanea:
Miniere antiche.
ALCHEMICA E SPAGIRICA.
Alchimia e Magia.
ALFANO G.
Miscellanea: Sardegna.
ALLAIS Claudio.
Opere monografiche miniere italiane.
ALLASINAZ A. Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
ALLEN D.F.
Atichità varia e celtica.
ALVISE DA CA’ DA MOSTO.
Colombiana.
AMALBERTO Secondo:
Miscellanea: America centrale e meridionale.
AMAT DI SAN FILIPPO Paolo. Miscellanea: Nicolis di Robilant.
AMATI Olimpia.
Vedi CIRILLI Vittorio.
AMBRINO Pierluigi.
Miscellanea: Canavese.
AMELIO Mauro. Vedi
CALANDRI Gilberto.
AMENDOLIA Massimo.
Scritti inediti.
AMMI – SAMIM.
Scritti inediti.
AMMINISTRAZIONE CASA NEGRONI PRATI MOROSINI. Miscellanea: Lombardia
AMORETTI Carlo.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese; Cusio, Ossola, Verbano; Lombardia.
AMORETTI Franco.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
AMORETTI Guido.
Miscellanea: Nicolis di Robilant.
ANCILLOTTI Alberto.
Miscellanea: Toscana meridionale.
ANDERSON Don.
Miscellanea: USA e Canada.
ANDREANI G. Vedi
TREVES B.
ANDRIST Ralph.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
ANEMONE Mario.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
ANGELA Marinella.
Bibliografie.
ANGELINI M.
Bibliografie.
ANGERSTEIN Rinaldo.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
ARGIOLANI Argeo.
Opere a carattere generale.
ANHASSER Carl R.
Vedi CAIRNCROSS Bruce.
ANONIMO. Opere
monografiche miniere italiane. Opere autori italiani giacimenti esteri. Opere
autori stranieri giacimenti esteri. Alchimia e Magia. Bibliografie. Scritti
inediti. Miscellanea: Antichità varia e
celtica; Oro vv.; Metodi di prospezione e coltivazione; Piemonte in generale;
Alpi Liguri e Marittime; Lignite Cadibona; Alpi Cozie e Graie; Valle d’Aosta;
Val Sesia e Biellese; Bessa; Cusio, Ossola, Verbano; Lombardia; Provincia di
Alessandria; Liguria in generale; Liguria centro-occidentale; Liguria orientale
2; Toscana meridionale; Italia centro-meridionale; Sardegna; Svizzera; Francia;
Austria ecc.; Gran Bretagna e Irlanda;
Asia, Oceania e Antartide.
ANSELMI B. Vedi
BRONDI Aldo.
ANTHOINE R. Vedi
MONTI R.
ANTINORI Enzo.
Opere monografiche miniere italiane.
ANTOFILLI Mario.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Liguria in generale.
ANTONELLI C.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
ANTONUCCI Antonio.
Miscellanea: Lombardia.
ANTONUCCI Bruno.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
APPIANI Roberto.
Opere Monografiche miniere italiane. Miscellanea: Lombardia.
APRILE Salvatore.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
ARSLAN A. Miscellanea : Val Sesia e Biellese.
ARTINI E. Opere a carattere generale.
AQUATER. Scritti inediti.
ARCHIVES DEPARTEMENTALES
DE SAVOIE. Bibliografie, fonti.
ARDAILLON E.
Miscellanea: Miniere antiche.
ARDUINO Giovanni.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
ARECCO Davide.
Miscellanea: Liguria in generale.
ARIANOFF Vladimir.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
ARISI ROTA Franco.
Miscellanea: Toscana meridionale.
ARMIROTTI Alessandra.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
ARNALDO DA VILLANOVA.
Alchimia e Magia.
ARNOLD Peter.
Miscellanea: Svizzera.
ARRIGONI Tiziano.
Miscellanea: Toscana in generale.
ARTINI Ettore.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Fiume Ticino; Lombardia.
ARTIOLI G.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
ARTOM Emanuele.
Miscellanea: Canavese; Bessa.
ASCANI Ottorino.
Miscellanea: Opere a carattere generale.
ASH Chris H. Opere
autori stranieri miniere estere.
ASSANDRI Francesca.
Scritti inediti.
ASSEFA Gataneh.
Miscellanea: Africa.
ASSELBORN Eric.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
ASSERETO Giovanni.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
ASSERETO Riccardo.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanee: Triveneto.
ASSOCIAZIONE MINERARIA SUBALPINA. Bibliografie.
ATANASOV Vasil.
Miscellanea: Balcani.
AUZIAS-TURENNE Raymond.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
AVONDO Gian Vittorio.
Opere monografiche miniere italiane.
AXERIO Giulio.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
AZIENDA GENERALE DELL’INTERNO. Miscellanea: Francia.
BACHMANN A.
Miscellanea: Svizzera.
BACHMANN Hans-Gert.
Antichità e Archeologia. Miscellanea: Antichità varia e celtica;
Balcani.
BACHMAYER
Friedrich. Vedi WIEDEN Paul.
BADII Gaetano.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BAIO Mariangelo.
Miscellanea: Bessa.
BAKOS F. Miscellanea:
Sardegna.
BAKUNIN Maria.
Miscellanea: Oro vv.
BALANGERO G.B.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
BALARD Michel.
Miscellanea: Miniere antiche.
BALBE (Balbo A.).
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
BALBI Adriano.
Miscellanea: Italia in generale.
BALBO Mattia.
Miscellanea: Bessa.
BALDACCI F.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BALDACCI Paolo: Miscellanea: Antichità varia e celtica.
BALDACCI L. Opere
autori italiani giacimenti esteri. Vedi
TOSO P.
BALDANZA Bartolomeo.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
BALDASSARRI Giuseppe.
Miscellanea: Toscana meridionale
BALDELLI C.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
BALDI Marco.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
BALDI P.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
BALDINACCI Sergio.
Opere monografiche miniere italiane.
BALDRACCO Candido.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
BALESTRA C.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
BALESTRI G.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BALINT Homan.
Miscellanea: Balcani.
BALMELLE Marius.
Opere autori stranieri miniere estere.
BALOSSO Giuseppe.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BALSAMO-CRIVELLI Giuseppe. Miscellanea: Fiume Ticino.
BARACCHETTI Gianni.
Opere monografiche miniere italiane.
BARALDI Enzo.
Miscellanea: Emilia-Romagna; Toscana in generale; Francia. Vedi CALEGARI Manlio.
BARALE O.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
BARATTI Luciano.
Miscellanea: Lombardia.
BARBIER V.
Miscellanea: Piemonte in generale.
BARBIERI Gino.
Opere monografiche miniere italiane.
BARBIERI M.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
BARDET H.G.
Miscellanea: Africa.
BARDOSSY Gy.
Miscellanea: Italia centro-meridionale
BARELLI Vincenzo.
Opere monografiche miniere italiane.
BARET Guido:
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
BARETTI Martino.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
BARGE Hélène.
Miscellanea: Francia.
BARI P. Scritti
inediti.
BARISONE G.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
BARKER Graeme.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche e medievali.
BARLA Giovanni.
Opere a carattere generale
BARNARD J.R.
Miscellanea: Gran Bretagna e Irlanda.
BARNEE N.L. Opere
a carattere generale
BAROCELLI Piero. Miscellanea: Antichità varia e celtica;
Canavese.
BAROLI Sergio.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BARONCELLI F. Miscellanea: Oro vv.
BARTOLINI C.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BARTOLOZZI Stefano.
Vedi INNOCENTI Francesco.
BASQUE Garnet. Opere a carattere generale.
BASSO Riccardo.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
BASTOGI Marco.
Vedi LATTANZI Pier Franco.
BATATTI Pietro.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
BATEMAN Alan
M. Opere a carattere generale.
BATEY Robert. Vedi HOLMES Stanley W.
BATISTINI G.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BATTAGLIA Raffaello.
Antichità e Archeologia.
BAUDI DE VESME C.
Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Sardegna.
BAVIERA ALBANESE Adelaide. Miscellanea: Calabria e Sicilia.
BAZZONI Cristiano.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BECCALUVA L.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
BECKER George.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
BECKER H. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
BECKER W.R.
Miscellanea: Metodi di prospezione ecoltivazione.
BEDFORD Randolph.
Opere monografiche miniere italiane.
BEDOGNÉ Francesco.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Lombardia.
BELL David R. Vedi
KNOPF David J.
BELLET J.
Miscellanea: Francia.
BELLI C: Miscellanea: Italia in generale.
BELLINI Alfonso.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
BELLONI Gian Guido.
Antichità e Archeologia.
BELLORO Giantommaso.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
BELLOTTI Augusto.
Miscellanea: Bessa.
BELLOTTI Michele Antonio.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
BELLUCCI Antonio.
Opere monografiche miniere italiane.
BENDINELLI Goffredo.
Antichità varia e celtica.
BENEDETTINI Gianfranco.
Opere monografiche miniere italiane.
BENETTI Flaminio.
Vedi BEDOGNÉ Francesco.
BENOIT Fernand.
Miscellanea: Antichità varia e celtica; Francia.
BENVENUTI Marco... Miscellanea: Toscana
settentrionale. Vedi TANELLI G.
BERATTINO Guglielmo.
Opere monografiche miniere italiane.
BERETTA Irene.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
BERGAMASCHI Giovanna.
Opere a carattere generale.
BERGONZI Giovanna.
Miscellanea: Miniere antiche e medievali.
BERHANE M.A.
Miscellanea: Oro vv.
BERLEE N.L. Opere
a carattere generale.
BERMANI Cesare.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
BERNASCONI Andrea.
Vedi ORIGONI GIOBBE Evelina.
BERNASCONI Enzo.
Antichità e Archeologia.
BERTAMINI Tullio.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
BERTERO Elisabetta.
Miscellanea: Oro vv.
BERTHELOT.
Miscellanea: Metodi di prospezione.
BERTI Alberto.
Bibliografie.
BERTOGLIO Davide. Miscellanea: Lombardia.
BERTOLANI Mario.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese, Cusio, Ossola, Verbano; Emilia-Romagna;
Liguria orientale 2; Toscana meridionale.
Vedi SIGHINOLFI G.P.
BERTOLIO Sollmann.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Lombardia.
BERTOLONE Mario.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BERTOLONI Antonio.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
BERTOLOTTI A.
Miscellanea: Canavese.
BERTOLOTTI Davide.
Miscellanea: Liguria in generale.
BERTON Pierre.
Miscellanea: USA e Canada.
BERTONE Aureliano.
Miscellanea: Canvese.
BERTRAND-GESLIN.
Miscellanea: Lignite Cadibona.
BERVEGLIERI A.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
BESNIER Maurice.
Miscellanea: Bessa.
BESOZZI Tommaso.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BESSONE Luigi.
Opere monografiche miniere italiane.
BESTA Enrico.
Miscellanea: Lombardia.
BÉTHAZ Alberto.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
BETTI Cesare.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi BAZZONI Cristiano.
BEZZI Alfredo.
Vedi GALLI Mario.
BIAGGI Elio.
Miscellanea: Antichità varia e celtica; Alpi Cozie e Graie.
BIANCHETTI Enrico.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Monte Rosa e Ossola.
BIANCHI Angelo.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Triveneto.
BIANCHI Edgardo.
Miscellanea: Svizzera.
BIANCHI Giuseppe Mario.
Antichità e Archeologia.
BIANCHINI A.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
BIANCO Ludmilla.
Alchimia e Magia.
BIANCONI F. Vedi
WENGER Ch.
BIASI Luca.
Miscellanea: Triveneto.
BICCHIERI Leone.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BICH Claude. Vedi
GORRET Amé,
BIDDAU R.
Miscellanea: Sardegna.
BIFFIGNANDI BUCCELLA Pietro Giorgio. Miscellanea: Fiume Ticino.
BIGGIOGGERO B.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
BILLOW Edward.
Opere monografiche miniere italiane.
BINAGHI Rinaldo.
Miscellanea: Miniere antiche; Sardegna.
BINI Alfredo.
Miscellanea: Lombardia.
BINOTTO C. Miscellanea:
Sardegna.
BIRCH Bill.
Miscellanea: Oceania.
BIRD D.G.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
Vedi JONES R.F.J.
BIRINGUCCIO Vannuccio.
Opere a carattere generale.
BISCHI Delio.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
BIXIO Roberto.
Miscellanea: Liguria Orientale 2.
BIZZARRI Mario.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BLANCHARD Frédéric.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Toscana settentrionale; Toscana
meridionale..
BLAYLOCK Greg. Vedi ELLISON David.
BLOCH Marc. Miscellanea: Miniere antiche.
BO Giuseppe.
Antichità e Archeologia.
BOBOTI I.
Miscellanea: Balcani.
BOCCA Claudia.
Antichità e Archeologia.
BOCCALARO G.
Miscellanea: Triveneto; Asia .
BOEGEL Hellmuth. Opere a carattere generale.
BOERICKE William F.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
BOFFA G.
Miscellanea: Sardegna.
BOGLIANI Giuseppe.
Opere a carattere generale.
BOGNETTI Gian Piero.
Miscellanea: Miniere antiche; Lombardia.
BOI G.
Miscellanea: Sardegna.
BOISSEUIL Didier.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BOMBICCI Luigi. Miscellanea:
Emilia-Romagna.
BONACOSSA A. Opere
monografiche miniere italiane.
BONARDI.
Miscellanea: Bessa.
BONARDI Glauco.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
BONATTI Stefano.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
BONCI M.C.
Miscellanea: Lignite Cadibona.
BONETTI Eliseo.
Opere a carattere generale.
BONFIGLI Clemente.
Opere a carattere generale.
BONI Alfredo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Provincia di Alessandria; Liguria
orientale 1.
BONI Maria.
Miscellanea: Toscana in generale; Sardegna.
BONINO Antonio.
Miscellanea: Canavese.
BONNEMAISON Michel.
Miscellanea: Francia.
BONVOISIN.
Miscellanea: Piemonte in generale.
BONZI Iro.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BOQUET Aimé. Vedi CHEMIN René.
BORDEAUX Albert.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione; Piemonte in generale; Oro Alpi e Val Padana; Africa; America
centrale e meridionale..
BORDIA. S.
Miscellanea: Oceania.
BORELLI Alessandro.
Vedi CIPRIANI Curzio.
BORGHESAN E.
Miscellanea: Sardegna.
BORGHEZIO G.
Miscellanea: Canavese.
BORGHI Enrico.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
BORGHI Mauro. Vedi
BORGHI Enrico.
BORGO Emilio. Vedi
ANTOFILLI Mario
BORIANI A. Opere a
carattere generale.
BORISENKO L.F.
Miscellanea: Oro vv.
BORLA Gabriella.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
BORRACELLI Mario.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BORRELLO Maria Angelica.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
BORSANO Alessandra.
Scritti inediti.
BORTOLOTTI Valerio.
Miscellanea: Liguria orientale 1.
BOSCARDIN Matteo.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Triveneto. Vedi
PEGORARO Sergio.
BOSELLI Filippo.
Opere a carattere generale.
BOSSI Louis.
Miscellanea: Fiume Ticino.
BOTERO Giovanni.
Miscellanea:Italia in generale.
BOUDEAU E.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
BOUGARD François.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
BOULADON J.
Miscellanea: Francia.
BOULOMIÉ Bernard.
Miscellanea: Toscana in generale.
BOURDARIAT Alexander J.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
BOURHIS
Jean-Roger. Vedi BARGE Hélène.
BOVO Liliana.
Miscellanea: Canavese.
BOYLE R.W. Opere a
carattere generale.
BRACCIO Alessandro.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Triveneto.
BRACCO Roberto. Miscellanea:
Alpi Liguri e Marittime.
BRACCO Vittorio. Antichità e Archeologia
BRAEMER François.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
BRAGA Renato.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi PRATESI Giovanni.
BRANCUCCI Gerardo.
Vedi BELLINI Alfonso.
BRASACCHIO Giuseppe.
Opere monografiche miniere italiane.
BRAUDEL Fernand.
Miscellanea: Oro vv.
BRAUNSTEIN Philippe.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Miniere antiche.
BRECCIAROLI TABORELLI Luisa. Miscellanea: Bessa.
BREIDENBACH Th.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
BREISLAK Scipione: Miscellanea: Fiume Ticino.
BREMBATO Ottavio.
Opere a carattere generale.
BRIANTA Donata:
Miscellanea: Nicolis di Robilant; Francia.
BRIGO Luciano.
Miscellanea: Oro Alpi e Val Padana; Piemonte in generale; Liguria
orientale 2. Vedi OMENETTO P.
BRIZIO Piero.
Miscellanea: Canavese. Vedi
FRANCHINI ANGELA M.
BRIZZI Giancarlo.. Miscellanea: Toscana settentrionale;
Toscana meridionale; Sardegna. Vedi
ANCILLOTTI Alberto; vedi CAPPERI Mario; vedi STARA Paolo.
BRIZZI Giovanni.
Miscellanea: Triveneto.
BROCCHI.
Miscellanea: Lombardia; Toscana meridionale.
BROGI Andrea.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BROMEHEAD C.N.
Miscellanea: Miniere antiche.
BRONDI Aldo.
Miscellanea: Italia in generale; Calabria e Sicilia..
BROOKS J.R.S. Vedi WHITTEN D.G.A.
BROWN Federico A.Y.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
BROZZI Mario.
Antichità e Archeologia.
BRUCK René. Opere
monografiche miniere italiane; Scritti inediti.
BRÜHL Carlrichard.
Opere monografiche miniere italiane.
BRUNACCI S.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BRUNO Carlo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
BRUNO V.
Miscellanea: Sardegna.
BRUNORI Ennio.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
BRUZZO Emanuele e Diego.
Vedi PALENZONA Andrea.
BUCHNER
Giorgio. Miscellanea: Italia
centro-meridionale.
BUFFALO GOLD.
Scritti inediti.
BUFFON. Opere a
carattere generale.
BUISSON G.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
BULFERETTI Luigi.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Piemonte in generale; Nicolis di Robilant; Sardegna.
BURANELLI Vincent.
Opere a carattere generale.
BURAT Amédée.
Miscellanea: Italia in generale.
BURCKARDT C.E.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
BURGASSI P.D. Vedi
BURGASSI R.
BURGASSI R.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BURGENER Giuseppe.
Vedi VALSESIA Teresio.
BURI M. Bibliografie.
BURTET FABRIS B. Miscellanea: Triveneto; Toscana meridionale.
BUSACHI A.
Miscellanea: Piemonte in generale.
BUSATTI B.
Miscellanea: Toscana meridionale.
BUZZI Giampiero e Silvia.
Miscellanea: Lombardia.
BUZZI Girolamo. Miscellanea: Provincia di Alessandria.
C.P.S.
Miscellanea: Svizzera
CABELLA Roberto.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Liguria centro-occidentale;
Liguria orientale 1; Liguria orientale 2.
Vedi MARESCOTTI Pietro.
CADONI Efisio.
Miscellanea: Sardegna.
CAGGESE Romolo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
CAGNA Maria Grazia.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
CAGNI Giovanni.
Opere a carattere generale.
CAHEN Claudio.
Miscellanea: Miniere antiche.
CAIRNCROSS Bruce.
Miscellanea: Africa.
CALANCHI Natale.
Opere monografiche miniere italiane.
CALANDRI Gilberto.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
CALDERINI Cate.
Vedi BROZZI Mario.
CALDERONI Gilberto. Miscellanea: Italia
centro-meridionale.
CALEGARI Manlio.
Miscellanea: Italia in Generale.
Vedi BARALDI Enzo.
CALIFORNIA DIVISION OF MINES. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione.
CALLENDER Ron M.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Gran Bretagna e Irlanda; Asia
ecc.
CALLERI Giacomo.
Opere monografiche miniere italiane. Scritti inediti. Miscellanea: Bessa; America centrale e
meridionale.
CAMASSA Giorgio. Antichità e
Archeologia.
CAMBI Livio.
Miscellanea: Toscana in generale; Italia centro-meridionale.
CAMBIASO Gio. Maria.
Miscellanea: Lignite di Cadibona.
CAMERA(R.) DI COMMERCIO E ARTI DELLE PROVINCE DI SIENA E
GROSSETO. Miscellanea: Toscana
meridionale.
CAMPONESI Biagio.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
CAMPORA Bartolomeo.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
CAMPOREALE Giovannangelo.
Antichità e Archeologia. Miscellanea: Toscana in generale.
CANEVA C. Vedi
MATTIAS P.P.
CANEVE L.
Miscellanea: Triveneto.
CANTU.
Miscellanea: Francia.
CAPACCI Celso.
Opere a carattere generaler.Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Africa.
CAPANNELLI Daniele.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
CAPEDRI S. Vedi
BERTOLANI M.
CAPELLINI Giovanni.
Miscellanea: Liguria orientale 1; Toscana settentrionale.
CAPPERI Mario... Miscellanea: Toscana settentrionale;
Toscana meridionale. Vedi BAZZONI
Cristiano; BRIZZI Giancarlo, NANNONI Roberto.
CAPPONI Gianni.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale; Toscana meridionale. Vedi CRISPINI L.
CAPPS Stephen R.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
CARANZANO Sandro.
Antichità e Archeologia. Vedi
BERTONE Aureliano.
CARBONI Raffaello.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
CARDUCCI Carlo.
Antichità e archeologia. Miscellanea: Antichità varia e celtica;
Piemonte in generale; Alpi Liguri e Marittime; Bessa.
CARINI Margherita.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
CARNEVALE Giacomo.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
CAROBBI Giudo.
Opere monografiche miniere italiana.
CARPENZANO Giovanni.
Vedi ASCANI Ottorino
CARRARA Gianni.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
Vedi SPANÓ S.
CARRATA THOMES Franco: Miscellanea: Bessa.
CARRIERO Mario Umberto.
Scritti inediti.
CASALIS Goffredo.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
CASARCI M. Vedi
GASPARINI G.M.
CASARI Lauretta.
Miscellanea: Triveneto.
CASASOPRA Gio Batta.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
CASCIANO S. Vedi
CAPPERI Mario.
CASCIO Angelo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia
CASELLA Luciano.
Opere monografiche miniere italiane.
CASELLI.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
CASELLI Carlo. Miscellanea:
Liguria orientale 2.
CASINI Alessandra.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
CASNEDI Raffaele... Miscellanea: Liguria orientale
1. Vedi BONI Alfredo.
CASSANI Lidio.
Miscellanea: Fiume Ticino.
CASSETTI Maurizio.
Vedi CAGNA Maria Grazia.
CASSIANO da LANGASCO.
Antichità e Archeologia.
CASSINIS Roberto.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
CASSOLA Gasparo Luigi.
Opere a carattere generale.
CASTELFRANCO P.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
CASTELLI Gaetano.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
CASTELIN Karel. Antichità varia e celtica.
CASTELLINO D. Vedi
AVONZO G. V.
CASTELLO Paolo:
Miscellanea: Valle d’Aosta.
CASTELOT Jollivet.
Alchimia e Magia.
CASTELLOTTI Alberto.
Vedi VARESI Clelio.
CASTROVIJO BOLIBAR R.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
CATARSI Manuela.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
CATELLA Mario.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
CATTANEO Giacomo.
Bibliografie.
CATTIN Marco.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
CATTLE Adam A.
Scritti inediti.
CATULLO Tomaso Antonio.
Miscellanea: Triveneto.
CATUTTI.
Miscellanea: Bessa
CAU Paolo.
Miscellanea: Nicolis di Robilant.
CAUDA Valerico.
Miscellanea: Italia in generale.
CAUUET Béatrice.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
CAVAGLIÁ Giorgio.
Antichità e Archeologia Miscellanea: Canavese.
CAVALLARI MURAT Augusto.
Opere monografiche miniere italiane.
CAVALLINI Angelo.
Miscellanea: Lombardia.
CAVALLO Carlo.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
CAVINATO Antonio.
Opere a carattere generale.
CAZZOLA Piero.
Miscellanea: Oro delle Alpi e Val Padana.
CECCHI A.
Miscellanea: Triveneto.
CECCHINI G.
Miscellanea: Toscana meridionale.
CENDRAS Blaise.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
CENTINI Massimo.
Vedi BOCCA Claudia.
CENTRO RICERCHE PIGMENTI.
Scritti inediti.
CERAM C.W.
Antichità e Archeologia.
CERBONESCHI Alessio.
Vedi BROGI Andrea.
CERISOLA Nello.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
CERRI Riccardo.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie; Cusio, Ossola, Verbano.
CERRINI FERONI A.
Vedi BALDACCI F.
CESARI Carlo.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
CESSI Roberto.
Vedi ALBERTI Annibale.
CESTARI G. Opere
monografiche miniere italiane.
CESTARI Giuseppe.
Opere monografiche miniere italiane.
CESTI Giancarlo.
Miscellanea: Valle d’Aosta. Vedi
Castello Paolo.
CEVALES G.
Miscellanea: Canavese.
CHABRAL E.
Miscellanea: Piemonte in generale.
CHABROL DE VOLVIC Gilbert. Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Lignite di Cadibona.
CHAPMAN Robert.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
CHAPPAZ Jean-Luc.
Miscellanea: Miniere antiche.
CHARLON E.
Miscellanea: Toscana meridionale.
CHARRIER Giovanni. Miscellanea: Piemonte in generale;
Liguria centro-occidentale; Toscana settentrionale.
CHATUPA J. Miscellanea:
USA e Canada.
CHECCHI Francesco.
Vedi ORLANDI Paolo.
CHELUSSI Italo.
Miscellanea: Lombardia.
CHEMIN René.
Miscellanea: Francia.
CHEMIN O. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
CHERMETTE Alexis.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Francia.
CHEVALIER Raymond.
Antichità e Archeologia. Miscellanea: Antichità varia e celtica.
CHEVALLET Giovanni.
Miscellanea: Nicolis di Robilant.
CHIARELLI Brunetto.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
CHIARIGLIONE Aldo.
Toponomastica e carografia.
CHIARLONE POGGIO Vera.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
CHIERICI Armando.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
CHIESA S.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
CHIOCCHINI M.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
CHIODI Luigi.
Bibliografie.
CHIOSTRI Lorenzo:
Miscellanea: Toscana settentrionale.
CHURC A.H.
Miscellanea: Toscana meridionale.
CIARAPICA G.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
CIBRARIO Luigi:
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
CICILIOT Fulvio.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
CILERICI Pietro.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
CIMA Marco. Opere
monografiche miniere italiane. Antichità
e Archeologia. Miscellanea: Canavese.
CIMMINO Franca.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
CINI Valerio. Vedi
PREITE Domenico.
CIPOLLA Arnaldo.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
CIPOLLA Carlo.
Miscellanea: Bessa; Emilia-Romagna.
CIPRIANI Curzio.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Toscana in generale.
CIPRIANI Lidio.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
CIRCOLO MINERALOGICO GEOPALEONTOLOGICO PISTOIESE. Opere monografiche miniere italiane.
CIRILLI Vittorio.
Miscellanea: Toscana meridionale.
CIRKOVIC Sima.
Miscellanea: Balcani.
CITRAN G.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
CLADEL Paul.
Alchimia e magia.
CLARETTA G.
Miscellanea; Piemonte in generale.
CLARKE Edward Daniel.
Miscellanea: Balcani.
CLAVARINO Luigi:
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
CLEMENTE Aldo: Miscellanea: Bessa.
CLERICI Carlo.
Miscellanea: Valle d’Aosta; Liguria centro-occidentale; Italia
centro-meridionale; Calabria e Sicilia.
CLERICI Enrico.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
CLERICI Luigi.
Vedi CLERICI Carlo.
CLERICI Pietro.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
CLERICI RISARI E.
Vedi Boriani A.
CLINE Jean S.
Miscellanea: Usa e Canada
COARELLI Filippo. Antichità e Archeologia
COCCO Egidio. Vedi
CADONI Efisio.
COCITO Lorenzo.
Scritti inediti.
COCORDA Giulio.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
COLBERT DE BEAULIEU
J.-B. Miscellanea: Antichità varia e
celtica.
COLLINELLI
Claudio. Scritti inediti.
COLLINS R.S. Opere
a carattere generale.
COLNABRINI Fl. Cesare.
Antichità e Archeologia.
COLOMBA Luigi.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
COLOMBO Cristoforo.
Colombiana.
COLOMBO Ferdinando.
Colombiana.
COLOMBO Nicolò.
Miscellanea: Bessa.
COMANDO DELLA BRIGATA LIVORNO. Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
COMINCINI Mario.
Miscellanea: Fiume Ticino.
COMINCO ITALIA SPA. . Scritti inediti.
COMITATO (R.) ITALIANO.
Opere monografiche miniere italiane.
COMPAGNONI Roberto.
Miscellanea: Italia in generale; Valle d’Aosta.
COMPTON Robert.
Opere a carattere generale.
CONCI Cesare.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
CONDOR Manuela.
Antichità e Archeologia.
CONOPHAGOS C.
Miscellanea: Miniere antiche.
CONSIGLIO DEL CONGRESSO MINERARIO E METALLURGICO DELLA
RUSSIA MERIDIONALE. Opere autori
stranieri giacimenti esteri.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Miscellanea: Valle d’Aosta
CONSOLIDATES (THE)
GOLD FIELD OF SOUTH AFRICA LIMITED. Opere autori
stranieri giacimenti esteri.
CONTI Pier Maria.
Antichità e Archeologia.
CONTI Sergio. Opere a carattere generale. Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Liguria
centro-occidentale.
CONTICINI Franco.
Miscellanea: Toscana meridionale.
COPE Ian. Vedi
MONTICELLI Franco.
COPIATTI Fabio.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
COQUAND H. Opere
monografiche miniere italiane.
CORAZZA Susi.
Antichità e Archeologia.
CORBETT Greg.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti minerari.
CORDIER L. Miscellanea:
Liguria orientale 2.
CORONA Angelo.
Opere monografiche miniere italiane.
CORPO REALE DELLE MINIERE. Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Italia in generale.
CORPO DELLE MINIERE. Distretto di Grosseto. Scritti inediti.
CORRETTI Alessandro.
Opere monografiche miniere italiane.
CORTESE E: Opere a
carattere generale. Miscellanea: Oro vv.; Italia in generale; Liguria orientale
2; Toscana meridionale; Calabria e Sicilia.
CORTESOGNO Luciano.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Liguria centro-occidentale;
Liguria orientale 1; Liguria orientale 2.
Vedi CIMMINO Franca; vedi GALLI Mario; vedi LUCCHETTI Gabriella.
CORTI Egon. Antichità e Archeologia.
COSTA Emanuele. Opere a carattere generale.
COSTA Emilio.
Bibliografie.
COSTANTINI Armando.
Miscellanea: Toscana meridionale.
COSTANTINI Claudio.
Vedi BULFERETTI Luigi.
COTI ZELATI Eva.
Miscellanea: Africa.
COULOMB Jean.
Opere a carattere generale.
COZZO Giuseppe.
Antichità e Archeologia.
CRADDOCK Paul.
Opere a carattere generale. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione.
CRAIG Robert K.
Miscellanea: Oceania.
CRAVERI Frédéric.
Opere a carattere generale.
CRAVERI Michele.
Miscellanea: Liguria Orientale 2.
CRESCENTI Umberto.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
CRESCI MARRONE Giovannella. Miscellanea: Bessa.
CRESPELLANI Arsenio.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
CRESPI D.G.
Miscellanea: Oro vv.
CRESPI Rodolfo.
Vedi MOTTANA Annibale.
CRISPINI L.
Miscellanea: Oceania e Antartide.
CRISTOFANI Mauro.
Antichità e Archeologia.
CRIVELLI Epaminonda.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche.
CROCE Benedetto.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
CROSA LENZ Paolo.
Antichità e Archeologia.
CROSETTO Alberto.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
CRUCIANI A. Miscellanea:
Calabria e Sicilia.
CUCAGNA Alessandro.
Miscellanea: Triveneto.
CUCINI TIZZONI Costanza.
Miscellanea: Lombardia.
CULASSO GASTALDI Enrica.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
CURIONI Giulio.
Miscellanea: Oro vv; Lombardia.
CURRELI L. Miscellanea:
Sardegna.
CURTI Enzo.
Miscellanea:Cusio, Ossola, Verbano.
Vedi LATTANZI Pier Franco.
CYANAMID. Opere a
carattere generale.
D. Miscellanea:
Italia centro-meridionale.
D’ACHIARDI Giovanni.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Toscana in generale.
D’AMICO Claudio.
Opere a carattere generale.
D’ANDREA Antonella.
Scritti inediti.
D’APPALONA MINING.
Scritti inediti.
D’AQUINO Tommaso.
Alchimia e Magia.
D’ASCIA Giuseppe.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
DA PELO Stefania. Vedi
FRAU Franco.
DAL PIAZ Giorgio Vittorio. Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Piemonte in generale; Valle d’Aosta. Vedi BALDELLI C.
DAL RIO Giorgio.
Vedi CALANCHI Natale.
DALL’AGLIO Pier Luigi.
Vedi CATARSI Manuela.
DALLA GIUSTA Antonio.
Vedi BASSO Riccardo.
DALLA VOLTA Riccardo.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
DALLAI Luisa.
Miscellanea: Toscana meridionale.
DANA SALISBURY Edward.
Opere a carattere generale.
DARING Thomas.
Opere a carattere generale.
DATTOLA Luigi.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
DAUBRÉ A.
Miscellanea: Francia.
DAVICO R.
Miscllanea: Piemonte in generale
DAVIES Oliver.
Opere a carattere generale. Miscellanea: Miniere antiche; Italia in
generale..
DE ALESSANDRI P.
Opere monografiche miniere italiane.
DE AMBROSIIS Giuseppe.
Miscellanea: Liguria in generale.
DE ANGELIS Almerino.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
DE ANGELIS G.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
DE ANGELIS D’OSSAT G.
Miscellanea: Toscana meridionale.
DE ANTONELLIS Giacomo.
Opere a carattere generale
DE BARTOLOMEIS G.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
DE BEAUMONT Élie.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
DE BENEDETTI Arturo.
Vedi FEDERAZIONE ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI. Vedi I.M.S.A.
DE BOJANI F.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
DE BONIS Alfredo.
Miscellanea: Lombardia.
DE BORTOLIS Dario.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
DE CANDIA F.A.
Miscellanea: Liguria orientale 1.
Vedi Galli Mario.
DE CARLI Felice.
Opere a carattere generale.
DE CAPITANI Luisa.
Miscellanea: Lombardia.
DE CASA G.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
DE CHAMPS. Vedi CASELLI.
DE FEO Claudia. Bibliografie.
DE FILIPPI F. Miscellanea: Lombardia.
DE GROSSI Jacopo.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
DE JOFFROY Achille.
Miscellanea: Lombardia.
DE LA COUX H.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
DE LONGPÉRIER Adrien.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
DE LUNAY L. Vedi
FUCHS Ed.
DE MARINIS B. Vedi
PASTORELLI A.
DE MARINIS Raffaele.
Antichità e Archeologia.
DE MAURIZI Giovanni. Opere monografiche miniere italiane.
DE MICHELE Vincenzo.
Opere a carattere generale. Opere
monografiche miniere italiane. Miscellanea:
Miniere antiche; Triveneto; Lombardia; Liguria centro-occidentale;
Sardegna. Vedi BOSCARDIN M.
DE MEMME Francesco: Miscellanea: Liguria orientale 2.
DE MORTILLET Adrien.
Miscellanea: Francia.
DE NEGRI G.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
DE NEGRI OSSIAN Teofilo.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
DE PALMA Claudio.
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Antichità varia e celtica..
DE PASQUALE Andrea.
Bibliografie.
DE PELO Stefania.
Miscellanea: Sardegna.
DE PIAGGIA Gian Isidoro.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
DE PORTA J-B.
Alchimia e Magia.
DE PRÁ Claudio.
Vedi FERRERI Franca.
DE RONCHAUD L.
Miscellanea: Miniere antiche.
DE ROOVER Raymond.
Miscellanea: Toscana in generale.
DE SAINT-BLANQUAT Henri.
Miscellanea: Miniere antiche.
DE SAUSSURE Horace-Bénedicte. Miscellanea: Piemonte in generale; Valle
d’Aosta; Val Sesia e Biellese; Cusio, Ossola, Verbano.
DE SERRES Marcel. Austria ecc.
DE STEFANI Alberto.
Opere a carattere generale.
DE STEFANIS Alessandro.
Vedi DESSAU Gabor.
DE TONI ZANETTI Franco.
Miscellanea: Triveneto.
DE VARGAS Eduardo R.
Miscellanea: Sardegna.
DE VILLENEUVE.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
DE VIT Dominique.
Vedi FRIEDLAENDER Jules.
DE-VIT Vincenzo.
Miscellanea: Bessa.
DE VIVO B.
Miscellanea: genesi e prospezione dei giacimenti; Calabria e Sicilia..
DEBENEDETTI Arturo.
Vedi FEDERAZIONE ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI. Vedi I.M.S.A.
DEBICKI R.L. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
DECROUEZ Danielle.
Vedi LABHART Toni.
DEHM R.M.
Miscellanea: Toscana meridionale.
DEL BONO G.L.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
DEL CALDO Ambrogio.
Opere a carattere generale
DEL GAIZO Modestino.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
DEL LUCCHESE Angiolo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
DEL MORO E.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
DEL SOLDATO Marco.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano; Liguria orientale 2. Vedi MAGGI Roberto.
DELL’AGLIO Mario.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
DELL’AVANZO STEFANI Loredana. Miscellanea: Lombardia.
DELLA CHIESA Francesco Agostino. Miscellanea: Piemonte in generale.
DELLA FRATTA MONTALBANO Marco Antonio. Opere a carattere generale.
DELLA VENTURA Giancarlo.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
DELLEPIANE Giovanni.
Opere monografiche miniere italiane.
DELUMEAU Jean.
Opere monografiche miniere italiane.
DEMARTIN Francesco. Miscellanea: Oro delle Alpi e della
Val Padana.
DENAEYER Marcel-E.
Miscellanea: Africa
DEODATO Angela.
Miscellanea: Bessa.
DERCOURT Jean.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimeni.
DESIO Ardito.
Opere a carattere generale. Opere
autori italiani giacimenti esteri.
DESPINE Carlo Maria Giuseppe. Miscellanea: Piemonte in generale.
DESSAU Gabor.
Miscellanea: Toscana meridionale.
DESTRE Luigi. Miscellanea: Alpi Cozie e Graie
DETOMASO Giulio.
Vedi FORENZA Nino.
DEVISMES Pierre.
Opere a carattere generale.
DEYELL C.L.
Miscellanea: America centrale e meridionale
DHO Matteo.
Miscellanea: Piemonte in generale.
DI COLBERTALDO Dino.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti; Lombardia; Triveneto;
Emilia -Romagna. Vedi BARATTI Luciano;
vedi BIANCHI A.
DI GANGI Giorgio.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Piemonte in generale; Valle d’Aosta.
DI GIOVANNI Filippo.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
Vedi PALENZONA Andrea.
DI LABIO R.N.W. Miscellanea: Oro VV.
DI LERNIA S.
Antichità e Archeologia.
DI LIEBENAU T.
Miscellanea: Svizzera.
DI LISI Sebastiano.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
DI PAOLA Giovanni Mario.
Vedi ASSEFA Gataneh.
DI ROBILANT.
Scritti inediti. Vedi NICOLIS DI
ROBILANT.
DIAMOND Larryn W.
Miscellanea: Oro Alpi e Val Padana; Valle d’Aosta. Vedi PETTKE Thomas.
DIANA Ulderigo.
Opere monografiche miniere italiane
DIANDA Michael.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
DIDAY.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
DIDEROT & D’ALEMBERT.
Opere a carattere generale.
DILLINGER William.
Miscellanea: USA e Canada.
DINELLI Giovanni.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
DINI Andrea. Miscellanea: Sardegna.
DION Roger.
Miscellanea: Francia.
DIONISOTTI Carlo. Miscellanea:
Bessa.
DIXON Roger. Vedi
CAIRNCROSS Bruce.
DOBERER Kurt K.
Alchimia e Magia.
DODWELL C.R.
Miscellanea: Miniere antiche.
DOMERGUE Claude.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione; Bessa; Spagna e Portogallo..
DONATI C. Vedi
BRUNACCI C.
DONATI Gaetana.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
DONATI Vitaliano.
Scritti inediti.
DONDI Michele.
Miscellanea: Triveneto.
DONNA Giovanni.
Opere monografiche miniere italiane.
DONNA D’OLDENICO Giovanni. Miscellanea: Bessa; Fiume Ticino.
DONZELLI Claudio.
Vedi CROSETTO Alberto.
DORO Augusto.
Miscellanea: Canavese.
DOSTAL J. Vedi
DUPUY C.
DOTTO DE’ DAULI Girolamo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
DOUBLET George.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
DRANCOURT
Michel. Opere a carattere
generale.
DUBOIN Camillo e Felice Amato. Opere monografiche miniere italiane
DU BOIS Jean:
Miscellanea: Svizzera.
DU BOURG
Trenear. Vedi OSBRON Betty.
DUCHENE M.
Miscellanea: Francia.
DUCHI G. Vedi
DESSAU G.
DUFRÉNOY.
Miscellanea: Oro vv. Vedi DE
BEAUMONT Élie.
DUILIO Ernestina.
Opere monografiche miniere italiane.
DUMAS J.P.
Miscellanea: Francia.
DUNLOP D.M.
Miscellanea: Asia.
DUPARC L.
Miscellanea: Africa.
DUPRE David.
Scritti inediti.
DURANDI Jacopo. Miscellanea:
Bessa.
DURANTE Anna.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
DUPUY C.
Miscellanea: Oceania.
DUSANIC Slobodan.
Miscellanea: Miniere antiche; Balcani.
DUVAL Paul-Marie.
Antichità e Archeologia.
E.A.L.
Miscellanea: Oro Alpi e Val Padana.
EBNER Pietro.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche.
EDMOND John M.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
EISSLER M. Opere a
carattere generale. Miscellanea: Metodi
di prospezione e coltivazione.
ELIADE Mircea.
Alchimia e Magia.
ELISIO Giovanni.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
ELLISON David.
Miscellanea: Africa.
ELTER F.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
Vedi GALLI Mario.
ELTER Piero.
Miscellanea: Liguria orientale 1; Toscana meridionale. Vedi DE CANDIA F.A.
ÉLUÈRE Christiane.
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Antichità varia e celtica; Francia.
ENI. Opere a
carattere generale.
ENTE MINERARIO SARDO.
Miscellanea: Sardegna.
ERCOLANI COCCHI Emanuela.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
ERTL Rudolf Franz.
Miscellanea: Austria ecc.; USA e Canada.
ETRUSCAN GOLD
EXPLORATION Ltd. Scritti inediti.
EUROPEAN GARNET LIMITED.
Miscellanea: Fiume Ticino.
EXEL Reinhard.
Miscellanea: Triveneto.
EYDOUX Ermanno.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
F....TI (FANTONETTI G.B.). Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
FABBRI Augusto.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
FABBRINI Lorenzo.
Vedi BROGI Andrea.
FABIANI Ramiro.
Miscellanea: Triveneto.
FABRETTI. Vedi
CARUTTI.
FABRETTI Alberto.
Vedi BALDINACCI Sergio.
FABRETTI Magda.
Miscellanea: Toscana in generale.
FABRI.
Miscellanea: Toscana meridionale.
FACCA Giancarlo.
Miscellanea: Oro VV.
FACCA G.C.
Alchimia e Magia.
FACCINI Francesco.
Opere monografiche miniere italiane.
FADDA Aurelio. Opere ajutori italiani miniere estere.
FADDA S.
Miscellanea: Sardegna.
FAGNANI G. Opere a
carattere generale. Bibliografie. Vedi
SCAINI G.
FALDINI Luisa.
Anticjità e Archeologia.
FALINI Filippo.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
FANFANI Amintore.
Opere monografiche miniere italiane.
FANNI S.
Miscellanea: Sardegna.
FANUCCI Francesco.
Miscellanea: Liguria orientale 1.
FARAONE D. Vedi
BRUNACCI C.
FARCI G.
Miscellanea: Sardegna. Vedi
RAYNER J.
FARINA Venanzio.
Miscellanea. Bessa.
FARINELLI Roberto.
Vedi DALLAI Luisa, vedi FRANCOVICH R..
FATTORINI Alessandro.
Scritti inediti
FAUJAS-SAINT-FOND B.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
FAULK Terry R.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
FAVILLI G.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi MASOTTI A.
FAVINI Pietro.
Miscellanea: Fiume Ticino.
FAZZINI Paolo.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
FEDERAZIONE
ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI. Scritti
inediti.
FEDERAZIONE NAZIONALE FASCISTA. Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Italia in generale.
FEDERICI Luigi.
Opere a carattere generale.
FEDERICI Paolo Roberto.
Bibliografie. Miscellanea:
Liguria orientale 1.
FEI Alessandro.
Miscellanea: Toscana meridionale.
FENIN Giorgio.
Miscellanea:America centrale e meridionale.
FENOGLIO Massimo.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
FERBER.
Miscellanea: Italia in generale.
FERNANDEZ D. Vedi
CHARRIER G.
FERNANDEZ C.J.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
FERRARA Francesco.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
FERRARI Franco.
Opere monografiche miniere italiane.
FERRARI Valeria.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
FERRARIO Alfredo.
Miscellanea: Italia in generale; Liguria centro-occidentale; Liguria
orientale 2. Vedi BRIGO Luciano; vedi DE
CAPITANI Luisa..
FERRARIS Giovanni.
Vedi FRANCHINI Angela M.
FERRARIS Giuseppe. Miscellanea : Bessa.
FERRARO Maria Luisa.
Vedi BELLINI Alfonso.
FERRERI Franca.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
FERRERO G.S.
Miscellanea: Bessa.
FERRETTI Ornella.
Vedi BRONDI Aldo.
FERRETTO Arturo.
Opere monografiche miniere italiane.
FERRINI Vincenzo.
Vedi CALDERONI Gilberto.
FERRO Gaetano.
Bibliografie. Miscellanea:
Liguria in generale.
FERRONATO Roberto. Miscellanea : Valle d’Aosta.
FERRONE Vincenzo.
Miscellanea: Nicolis di Robilant e Accademie
FILATETE Ireneo.
Alchimia e Magia.
FINOCCHI S.
Miscellanea: Bessa.
FIORI M.
Miscellanea: Sardegna. Vedi FADDA
S.
FISCHER E.I. Vedi
BORISENKO L.F.
FISCHESSER Raymond.
Miscellanea: Francia.
FIUMI Enrico. Opere
monografiche miniere italiane. Miscellanea: Miniere antiche; Toscana
meridionale.
FLETCHER K. Vedi
CHATUPA J.
FOGLIATO Dario.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
FONTAN François. Vedi DOMERGUE Claude.
FONTANA Giovanni Luigi.
Miscellanea: Triveneto.
FORBES R.J.
Miscellanea: Miniere antiche.
FORBIN Victor.
Opere a carattere generale. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione.
FORCELLA Franco.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale; Italia
Centro-meridionale.. Vedi CORTESOGNO
Luciano.
FORENZA Nino.
Opere monografiche miniere italiane.
FORNASERI Mario.
Miscellanea: Toscana meridionale.
FOSSA-MANCINI Enrico.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
FOULLON H.B. Miscellanea: Balcani.
FRACCARO Plinio.
Miscellanea: Canavese.
FRANCANI Vincenzo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
Vedi CAVALLINI Angelo; vedi POZZI R..
FRANCAVIGLIA Antonio.
Vedi FEDERAZIONE ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI. Vedi I.M.S.A.
FRANCESCHETTI A.
Miscellanea: Miniere antiche
FRANCESCHETTI Giuseppe.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
FRANCESCHI Enrico.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
FRANCFORT Eugenio.
Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Piemonte in generale;
Cusio, Ossola, Verbano.
FRANCHI Roberto.
Vedi VANNUCCI Sergio.
FRANCHI S.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
FRANCHINI ANGELA M.
Bibliografie. Miscellanea: Valle
d’Aosta.
FRANCO Anna.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
FRANCO Danilo. Opere monografiche miniere italiane.
FRANCOVICH R.
Miscellanea: Toscana in generale.
FRANK Giuse. Miscellanea:
Oro delle Alpi.
FRANK Hans Peter.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
Vedi FRANK Giuse
FRANZINI M. Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Toscana settentrionale
FRATI Carlo.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
FRATINI Guido.
Miscellanea: Toscana meridionale.
FRAU Franco.
Miscellanea: Sardegna.
FREY Peter. Opere
autori italiani giacimenti esteri.
FREY Robert. Vedi PETTKE Thomas.
FREZZOTTI Maria Luce.
Vedi MARESCOTTI Pietro.
FRIEDLÆNDER Julius.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
FRIGERIO Pierangelo.
Opere monografiche miniere italiane.
Vedi PISONI Pier Giacomo.
FRIZZO Pietro.
Miscellanea: Lombardia; Triveneto.
FROMENT A.
Miscellanea: Canavese.
FRONGIA Albino.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
FRUMENTO Armando.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Lombardia.
FUCHS Ed.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
FUCINI Alberto.
Miscellanea: Toscana meridionale.
FUGANTI Andrea.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
Vedi PREINFALK Christine.
FULIGNATI Paolo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
FURIA Luigi. Opere
monografiche miniere italiane.
FURLANI Ugo.
Miscellanea: Triveneto.
GABERT Pierre.
Opere a carattere generale.
GABOTTO Ferdinando.
Miscellanea: Bessa.
GABUCCI Ada.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
GAGGERO Laura.
Vedi CABELLA Roberto; vedi CORTESOGNO Luciano.
GAI Matteo.
Scritti inediti
GAI Silvio.
Miscellanea: Italia in generale.
GAIBI A.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
GALA Noel.
Miscellanea: Sardegna.
GALAVIS SEIDEL José Antonio. Miscellanea: America centrale e meridionale.
GALENO Angelo.
Miscellanea: Lombardia.
GALIMBERTI A. Vedi
DI LERNIA S.
GALLI Luciano.
Vedi BALOSSO Giuseppe.
GALLI Mario.
Miscellanea: Liguria in generale; Liguria centro-occidentale; Liguria orientale
1; Liguria orientale 2. Vedi CORTESOGNO
Luciano.
GALLO Claudio.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
GALLO Giovanni.
Miscellanea: Triveneto.
GALLO Lorenzo Mariano. Vedi COSTA Emanuele.
GALLOIS.
Miscellanea: Lignite Cadibona.
GAMACCIO Teresio.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
GAMBARI Filippo Maria.
Antichità e archeologia.
Miscellanea: Antichità varia e celtica; Bessa.
GAMBONI Antonio e Tommaso. Miscellanea: Sardegna.
GARBARINO C.
Miscellanea: Sardegna.
GARDA Peppino.
Miscellanea: Fiume Ticino.
GARDINALI Ermanno.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
GARDINER R.R. Vedi MCARDLE Peadar.
GARINO CANINA Attilio.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
GARRET R.G.
Miscellanea: Africa.
GARUTI Giorgio.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese; Cusio, Ossola, Verbano;
Emilia-Romagna; Liguria orientale 2.
Vedi BERTOLANI Mario; vedi FERRARIO A..
GARUZZO Valeria.
Opere monografiche miniere italiane.
GASPARINI G.M.
Miscellanea: Oro vv.
GASSER G.
Miscellanea: Triveneto.
GASTALDI Bartolomeo.
Miscellanea: Piemonte in generale; Liguria centro-occidentale.
GATTIGLIA A.
Miscellanea: Piemonte in generale.
Vedi Rossi Maurizio.
GAUDIO Attilio.
Miscellanea: Africa.
GAUTHIER Alain.
Bibliografie.
GAUTHIER E.-F. Miscellanea: Africa.
GAUTHIER H. Opere
a carattere generale.
GAVINELLI Gian Michele.
Opere monografiche miniere italiane.
GAZZERA Costanzo.
Miscellanea: Bessa.
GAZZI Paolo.
Miscellanea: Emilia-Romagna; Liguria orientale 1. Vedi PELLIZER Renato.
GAZZOTTI Moreno.
Vedi CABELLA Roberto.
GEFFROY J. Vedi CHERMETTE
A.
GEMELLI Serafino.
Scritti inediti.
GEMINA. Opere a
carattere generale
GENAZZANI Alessandro.
Miscellanea: Oro vv.
GEORGIEV Vladimir.
Miscellanea: Balcani.
GERACI Placido. Miscellanea: Calabria e Sicilia.
GERARDI Alfredo.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
GERBELLA Luigi.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Piemonte in generale; Provincia di Alessandria.
GERLONI Francesco.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
GHIANI Marcello.
Miscellanea: Sardegna.
GHINZONI P. Miscellanea: Emilia-Romagna.
GHISALBERTI Mario.
Colombiana.
GIACOMELLI F. Vedi
BURTET FABRIS B.
GIAMBELLI Carlo.
Miscellanea: Bessa.
GIANI Gio. Battista.
Antichità e Archeologia.
GIANICHEDDA Enrico.
Vedi MANNONI Tiziano.
GIANNIELLO G.
Miscellanea: Toscana meridionale.
GIANONCELLI.
Miscellanea: Lombardia.
GIANOTTI Franco.
Opere monografiche miniere italiane. Scritti inediti. Miscellanea: Piemonte in generale. Vedi BAIO
Mariangelo.
GIARDINO Claudio.
Vedi GALE Noel
GILARDI S.
Miscellanea: Africa.
GILBERT G.W.
Miscellanea: USA e Canada.
GILI. Miscellanea:
Cusio, Ossola, Verbano.
GILLIÉRON Felix.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
GIMMA Giacinto.
Miscellanea: Oro vv.
GINORI Conte Pietro.
Miscellanea: Toscana meridionale.
GIOBERT Jean-Antoine.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
GIOLITTO Giudo.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
Vedi RAMASCO Clemente.
GIUORCELLI BERSANI Silvia. Antichità e Archeologia.
GIORDANI Daniela.
Vedi BORSANO Alessandra.
GIORDANO Giuseppe.
Miscellanea: Liguria in generale.
GIORGI Giorgino.
Opere monografiche miniere italiane.
GIOVANNINI Marco.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
GIRAUD Ignazio.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
GIROMINI G.
Scritti inediti. Miscellanea:
Calabria e Sicilia.
GIROUX Mary J.
Miscellanea: USA e Canada.
GISTRI Doriano.
Vedi BRIZZI Giancarlo.
GIULIANI Andrea. Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
GIULIO.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
GIULIO Carlo.
Miscellanea: Piemonte in generale; Canavese.
GIUNCIUGLIO Vittorio.
Colombiana.
GIUNTOLI Stefano.
Vedi CAMPOREALE Giovannangelo.
GIURCA Virgil.
Miscellanea: Balcani.
GIUSSANI Alberto.
Scritti inediti. Vedi GIROMINI G.
GNACCOLINI M.
Opere a carattere generale. Vedi
FORCELLA Franco.
GNANI Sergio.
Miscellanea: Emilia–Romagna.
GOLD MINES OF
SARDINIA Ltd. Scritti inediti.
GOLD PROSPECTOR
MUSEUM. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione.
GOLDSPEAR (U:K.).
Miscellanea: Oro vv.
GOLDWATER Leonard J.
Miscellanea: Miniere antiche.
GOMES John.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
GOMEZ SERITO M.
Vedi MANCINELLI C.
GONET Pascal-Artur.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
GORGONI C. Vedi
SIGHINOLFI G.Paolo
GORRET Amé, BICH Claude.
Toponomastica e cartografia.
GOTHOFREDI Jacobi.
Miscellanea: Miniere antiche.
GOTTARDI Claudio.
Opere a carattere generale.
GOTTFRIED David.
Vedi TILLING Robert I.
GOYON Georges.
Miscellanea: Miniere antiche.
GRADILONE Alfredo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
GRAMACCIOLI Carlo Maria.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
GRANITZIO Fabio.
Scritti inediti.
GRANT Michael.
Antichità e Archeologia.
GRASSI Vittorio.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
GRECO Pasquale.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
GREEN Timoty.
Opere a carattere generale.
GREVER William.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
GRIBAUDI Dino.
Miscellanea: Piemonte in generale.
GRIBAUDI Piero.
Miscellanea: Africa.
GRIFFIN William.
Vedi GRAMACCIOLI Carlo Maria;
MOTTANA Annibale.
GRILL E. Opere a
carattere generale.
GRILLO Silvana M.
Miscellanea: Sardegna. Vedi FIORI
M.
GROSSI Vincenzo.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
GROTTANELLI Lorenzo.
Vedi ANONIMO in Miscellanea: Toscana meridionale.
GRUBER Fritz.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
GRÜNENFELDER M.
Miscellanea: Svizzera.
GRUPPO ARCHEOLOGICO CANAVESANO. Antichità e Archeologia.
GRUPPO DI LAVORO SULLE OFIOLITI MEDITERRANEE. Miscellanea: Piemonte in generale.
GRUPPO MINERALOGICO DEL LEVANTE. Opere monografiche miniere italiane.
GRUPPO MINERALOGICO FIORENTINO. Bibliografie.
GUASTONI Alessandro.
Vedi ALBERTINI Claudio.
GUATTARI Marco.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
GUERRESCHI G.
Opere a carattere generale.
GUERRINI D.P.
Miscellanea: Lombardia.
GUETTARD. Miscellanea:
Italia in generale.
GUEYMARD.
Miscellanea: Francia.
GUGLIELMINI Giacomo.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
GUICCIARDI Guiscardo.
Miscellanea: Lombardia.
GUIDARELLI Anna.
Vedi FABRETTI Magda.
GUIDI G. Vedi
GUZZO Giovanni.
GUIDI Giovanni Senior.
Opere a carattere generale.
GUIDONI G.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
GUIOLLARD P.Ch.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Francia.
GULDSTRÖM Lars.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
GULLINO Giuseppe.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
GÜNTHER Wilhelm.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
GUZZO Giovanni.
Miscellanea: Calabria.
GYSIN Marcel.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
HÄGERMANN Dieter.
Opere monografiche miniere italiane.
HALL A.
Miscellanea: Gran Bretagna e Irlanda.
HALLEAUX Robert.
Miscellanea: Oro vv.
HAMILTON J.E. Vedi
POLING G.W.
HAMILTON T.W.
Miscellanea: Oceania.
HAMMERL Christa.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
HARTMANN Franz. Vedi CASTELOT Jollivet.
HASSAN Ahmed A. Vedi MASSOLI-NOVELLI Raniero.
HATT Jean-Jaques.
Antichità e Archeologia.
HAUPT Teodoro.
Miscellanea: Toscana meridionale.
HEALY John. Opere
a carattere generale. Miscellanea: Miniere antiche.
HEERS Jaques. Colombiana.
HEERS Marie-Louise. Miscellanea: Miniere antiche.
HÉRAIL Gérard. Opere autori stranieri giacimenti
esteri. Miscellanea: Spagna e
Portogallo. Vedi DOMERGUE Claude.
HERTZ Robert.
Antichità e Archeologia.
HESS Frank L. Vedi PRINDLE L.M.
HESTER B.W.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
HEYD Guglielmo.
Miscellanea: Miniere antiche.
HEYLMUN Edgard B.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
HILDEBRAND R.A.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
HIRSCH Ernst.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
HIRSCH Gabriella.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
HOCHHEIMER Albert. Opere a carattere generale.
HÖCK V.
Miscellanea: Ausria ecc.
HOFSTRA Albert A.
Vedi CLINE Jean S.
HOLDER-EGGER O.
Bibliografie
HOLMES Stanley W.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
HOMANN Wolfgang.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
HOOPER John.
Miscellanea: Oceania.
HOTZ W.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
HUBERT Henri.
Antichità e Archeologia.
HUGON Augusto Armand.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
HUNT L.B.
Miscellanea: Miniere antiche.
HUTIN Sergio.
Alchimia e Magia.
HYESL Jaroslav.
Miscellanea: Austria, Repubblica Ceca.
IACCARINO S.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
IACCHERI Maria Linda.
Scritti inediti.
I.M.S.A. Scritti inediti.
INGENHEFF-BEREKAMP
Wolfgang. Vedi PALME Rudholf.
INNOCENTI Francesco.
Miscellanea: Toscana meridionale.
IOTTI Claudio.
Scritti inediti.
IPPOLITO Felice.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
Vedi BONI Maria; vedi DE VIVO B.
ISIDORI Paolo.
Miscellanea: Toscana meridionale.
ISSEL Arturo.
Miscellanea: Liguria in generale; Liguria orientale 2. Vedi MAZZUOLI L.
ITALIAN (THE) GOLD FIELD LTD. Scritti inediti.
ITALIANO A.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
JACOB William.
Miscellanea: Miniere antiche.
JACOVACCI A.
Miscellanea: Toscana meridionale.
JADOUL Flavio.
Miscellanea: Lombardia. Vedi
ASSERETO Riccardo.
JAKES John. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
JAMES L.D. Vedi NICHOL Ian.
JAMES T.G.H.
Miscellanea: Miniere antiche.
JANNON Giorgio.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
JANS Victor.
Miscellanea: Svizzera. Vedi
PFANDER Peter.
JARRE Benedetto. Miscellanea: Piemonte in generale.
JENKIS G.K.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
JERICH Felice.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
JERVIS Guglielmo.
Opere a carattere generale.
JOHNSON Robert Neil.
Miscellanea: USA e Canada.
JOLLIVET-CASTELOT F.
Alchimia e Magia
JONES D.B. Vedi
LEWIS P.R.
JONES F.S.A. Vedi
LEWIS P.R.
JONES J.A.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
JONES R.F.J. Miscellanea: Spagna e Portogallo.
JOY Emmet. P.
Miscellanea: USA e Canada.
J.V. COMPANY LTD.
Miscellanea: Asia.
KALMANN Roberts.
Alchimia e Magia.
KAMPF Antony R.
Miscellanea: USA e Canada.
KEAYS R.R.
Miscellanea: Oro vv.
KELLEMBENZ Herman.
Miscellanea: Austria ecc.
KELLER Peter C. Vedi KAMPF Antony R.
KELLER Werner. Antichità e Archeologia.
KEMBERT LIMITHED
GHANA. Scritti inediti.
KENT Cordell. Miscellanea: Oceania.
KESLER S.E.
Miscellanea: America centrale e meridionale. Vedi NELSON C.E.
KIENAST J.R.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
KING Clarence.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
KINK Rudolf.
Miscellanea: Triveneto.
KLAPROTH M.H.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche e medievali.
KLOMINSKY Josef.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
KNOPF David J.
Miscellanea: Svizzera; Spagna e Portogallo; Africa.
KOBE Huldrrych W.
Miscellanea: Svizzera.
KOHEN Ph.
Miscellanea: Svizzera.
KÖPPEL Viktor.
Miscellanea: Svizzera.
KOSNAR Richard A.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
KOURIMSKY Jiri.
Opere a carattere generale.
KOVACEVIC Desanka.
Miscellanea: Balcani.
KRAMERS Jan D.
Vedi PETTKE Thomas.
KRUTA Venceslas.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
LA VALLE G.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
LAATSCH W. Miscellanea:
Oro vv.
LABHART Toni.
Opere autori stranieri miniere estere.
LAFFI Umberto.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
LAGHI Armando.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
LA GUARDIA Rina.
Miscellanea: Oro V.V.
LAJOLO Anna. Vedi
LOMBARDI Guido.
LAMBOGLIA Nino
Miscellanea: Valle d’Aosta.
LAMPIETTI F.M.G.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
LANA Enrico. Miscellanea : Valle d’Aosta. SELLA Renato
LANDES Christian.
Miscellanea: Francia.
LANDI Giovanni.
Miscellanea: Lombardia.
LANDOGNA Francesco.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
LANDOLFI Maurizio.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
LANGE Guglielmo.
Miscellanea: Bessa.
LANZA Giovanni.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
LAPEYRE H.
Miscellanea: Africa.
LARGHI Francesco.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
LAROCCA F.
Miscellandea: Calabria e Sicilia.
LATTANZI Pier Franco.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano; Toscana meridionale; Sardegna. Vedi TANELLI Giuseppe.
LAUNONEN Kauko.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
LAURENZI Luciano.
Miscellanea: Miniere antiche.
LAURERI Silvio: Miscellanea: Svizzera.
LAVIOSA ZAMBOTTI
Pia. Miscellanea: Triveneto.
LAVIZZARI Luigi.
Miscellanea: Svizzera.
LAWRENCE L.J.
Miscellanea: Oceania.
LAYTHA Edgard.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
LAZZARI Andrea.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
LAZZAROTTO A.
Opere monografiche miniere italiane.
Vedi GIANNIELLO G.
LE BOHEC Yann.
Miscellanea: Sardegna.
LE GRAND François.
Miscellanea: Africa.
LE ROUX P. Miscellanea:
Miniere antiche.
LEAKE Bob. Vedi
CHAPMAN Robert.
LEARDI Eraldo.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
LEBLANC M.
Miscellanea: Africa. Vedi BUISSON
G.; vedi DUPUY C.
LEBOLE Delmo.
Miscellanea: Bessa.
LEGÉ V.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
LEGRAYE Michel.
Opere a carattere generale.
LEHRBERG Gerhard.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Austria ecc. Vedi WALDHAUSEN Jiri.
LENTI Libero. Oro
vv.
LEONARD Edward C.
Miscellanea: USA e Canada.
LEONARDI Piero. Opere
a carattere generale.
LEONI B.
Miscellanea: Lombardia.
LEONI L.
Miscellanea: Toscana meridionale.
LEONI Massimo. Miscellanea: Miniere antiche.
LEONI Nicola.
Antichità e Archeologia
LEONI Silvia.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
LEPIDI Jules. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
LEVAT David.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione:
LEVAT Édouard David.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
LEVI Doro.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
LEVI Primo. Opere
monografiche miniere italiane.
LEVY Jo Ann. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
LEWIS P.R.
Miscellanea: Spagna e Portogallo; Gran Bretagna e Irlanda.
LEYPOLD Denis. Vedi MOSSMAN David.
LIBORIO Giuseppe.
Vedi MOTTANA Annibale.
LIEB Hans.
Miscellanea: Bessa.
LIEBIG Michael P.A.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
LIGABUE G. Vedi
BERTOLANI M.
LIMA A. Vedi DE
VIVO B.
LINDGREN Waldemar.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
LINDSAY Jack.
Alchimia e Magia.
LINOLI Alessandro.
Miscellanea: Africa.
LINS P.A. Misc. miniere antiche.
LIOTTI Luciano.
Miscellanea: Italia centro-meridionale
LIPINSKY Angelo.
Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Miniere antiche;
Italia in generale; Calabria e Sicilia.
LISINI A.
Miscellanea: Toscana meridionale.
LITTLEPAGE J.D.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
LIVI Paola. Vedi
DE PASQUALE Andrea.
LIVIUS. Opere
autori italiani giacimenti esteri.
LIVRAGHI Enrico.
Vedi MONTIBELLI-TRABALZA Achille.
LO CASCIO Elio.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
LOCARDI Enzo.
Miscellanea: Toscana meridionale; Italia centro-meridionale.
LOCK Alfred G.
Miscellanea: Italia in generale.
LOGGIA Annamaria.
Miscellanea: Canavese.
LOMBARDI Gianni.
Miscellanea: Italia in generale.
LOMBARDI F.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
LOMBARDI Guido.
Opere monografiche miniere italiane.
LOMBARDO Bruno.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
LOMBARDO Valentina. Miscellanea: Valle d’Aosta
LONDON Jack. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
LONGRIDGE C.C.
Opere a carattere generale.
LONGHI Elena.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
LOPES PEGNA Mario.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
LOPEZ Roberto Sabatino.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Miniere antiche; Sardegna.
LORA Ottavio. Opere
monografiche miniere italiane. Miscellanea: Alluvioni aurifere.
LORENZ Claude.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
LORENZ P. Vedi
TARNUZZER C.
LORENZINI Christian.
Opere monografiche miniere italiane.
LOSCHI GHITTONI A.G.
Vedi BERTOLANI M.
LOTTI Bernardino.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Toscana settentrionale; Toscana meridionale; Lazio;
Calabria e Sicilia.
LUCCHETTI Gabriella.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
Vedi CABELLA Roberto; vedi CIMMINO Franca; vedi CORTESOGNO Luciano..
LUDWIG Karl-Heinz.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Italia in generale; Austria
ecc. Vedi HÄGERMANN Dieter
LULLO Raimondo.
Alchimia e Magia.
LUNACCIO Stefano.
Vedi MARCHESINI Marco.
LURAGHI Raimondo.
Vedi BULFERETTI Luigi.
LURATI Carlo.
Miscellanea: Svizzera.
M. B. Miscellanea:
Toscana settentrionale.
M.G.P.
Miscellanea: Piemonte in generale.
MAAG Robert.
Miscellanea: Svizzera; USA e Canada.
MACCHIORO Silvia.
Miscellanea: Fiume Ticino
MACCIONI L.
Miscellanea: Sardegna.
MACDONALD A.J.
Scritti inediti.
MACLEAN T.A.
Miscellanea: USA e Canada.
MACK Erwin.
Miscellanea: Balcani.
MACLAREN Malcolm.
Miscellanea: Italia in generale; Svizzera; Francia; Spagna e Portogallo.
MADDALENA Leo.
Miscellanea: Italia in generale; Liguria orientale 2; Toscana
meridionale.
MADER Fritz.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
MAESTRI Pierre.
Opere monografiche miniere italiane.
MAESTRI R. Vedi
BURI M.
MAFFEI Giuseppe.
Opere monografiche miniere italiane.
MAGER Henri. Opere
a carattere generale.
MAGGI Roberto.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
MAGINI Gio. Antonio.
Miscellanea: Italia in generale.
MAGISTRETTI L.
Miscellanea: Valle d’Aosta; Fiume Ticino.
MAGISTRETTI Vincenzo.
Bibliografie.
MAGNANI Mario.
Bibliografie.
MAHTAB M. Ashraf.
Vedi BARLA Giovanni
MAINAS Stefano.
Vedi CADONI Efisio
MAIOLI FACCIO Virginia.
Miscellanea: Bessa.
MAITRE Léon.
Miscellanea: Francia.
MAJRANI Marco.
Vedi APPIANI Roberto
MAIURI Amedeo. Antichità e Archeologia.
MAJOLI Max.
Miscellanea: Svizzera.
MALACARNE I.
Miscellanea: Oro vv.
MALACARNE Vincenzo.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
MALAFRONTE Antonio.
Vedi BONI Maria.
MALARODA R. Vedi
CHARRIER G.
MALETTO Gaspare.
Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Valle d’Aosta. Vedi
FRANCHINI ANGELA
MALLADRA A.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
MALLÉ Luigi.
Antichità e archeologia.
MAMELI Francesco.
Opere monografiche miniere italiane.
MAÑANA R.
Miscellanea: Spagna e Portogallo.
MANCA A.
Miscellanea: Sardegna.
MANCINELLI C. Miscellanea: Nicolis di Robilant.
MANCINI Antonio.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
Vedi CLERICI Carlo.
MANCINI Renato.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
Vedi CLERICI Carlo.
MANDICH Giulio.
Miscellanea: Triveneto.
MANGALAVITI Lirio.
Opere monografiche miniere italiane.
MANGANELLI V. Vedi
BRUNACCI C.
MANICHEDDA Marcella.
Miscellanea: Fiume Ticino.
MANINO Luciano .
Miscellanea: Bessa.
MANNONI Tiziano.
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
MANTELLINI Giuseppe.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
MARANGHI Maurizio.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
MARANZANA Franco.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
MARCACCI Gilberto.
Miscellanea: Oro vv.
MARCELLO A.
Miscellanea: Sardegna.
MARCHESE E.
Miscellanea: Sardegna.
MARCHESINI Marco.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
MARCO Carlo.
Miscellanea: Bessa.
MARCOUX Eric. Vedi
BONNEMAISON Michel.
MARESCOTTI Pietro.
Miscellanea: Liguria orientale 1; Liguria orientale 2. Vedi CABELLA Roberto; vedi FACCINI
Francesco..
MARGARINI Giorgio.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
MARI Danielle et Gilbert.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
MARI Gilbert.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
MARIANI Michel’Angelo.
Miscellanea: Triveneto.
MARIANI Marco.
Miscellanea: Oro delle Alpi e della Val Padana.
MARINAI Walter.
Opere monografiche miniere italiane.
Vedi PERCHIAZZI Natale.
MARINELLI Giorgio.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
MARINI Carlo.
Miscellanea: Sardegna.
MARINI M. Miscellanea:
Liguria centro-occidentale.
MARINO Luigi.
Miscellanea: Nicolis di Robilant.
MARINOTTI G. Vedi
MANCINI A.
MARIOTTI Mauro.
Opere monografiche miniere italiane.
MARMO V. Vedi
WILSON N.W.
MARRUCCI Angelo.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
MARSETTI Renato.
Miscellanea: Lombardia
MARSTON Charles.
Antichità e Archeologia.
MARTELLI A.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
MARTELLI G. Vedi
JACOVACCI A.
MARTIN S. Vedi
KIENAST J.R.
MARTIN DIEZ M.
Vedi PUCHE RIART O.
MARTINA Ercole. Miscellanea:
Lombardia.
MARTINELLI Francesco.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
Vedi PALENZONA A.
MARTINI Raffaele.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
MARTIRE D’ANGHIERA P.
Colombiana.
MASCARELLI Luigi.
Miscellanea: Piemonte in generale.
MASCARO I. Vedi
TANELLI G:
MASELLI Giorgio.
Antichità e Archeologia.
MASELLI J.M.
Miscellanea: Svizzera.
MASI Umberto. Vedi
CALDERONI Gilberto.
MASINI Romeo.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
MASOTTI A.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi FAVILLI G.
MASSA-PAIRAULT François-Héléne. Miscellanea: Toscana in generale.
MASSACCI P.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
MASSARA Paolo.
Miscellanea: Bessa.
MASSARENTI J. e L.
Opere a carattere generale.
MASSARI Graziella.
Vedi DURANTE Anna.
MASSOBRIO R. Vedi
TROPEANO D.
MASSONI-NOVELLI Raniero.
Miscellanea: Africa.
MASTRANGELO Federico.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti; Piemonte in generale;
Cusio, Ossola, Verbano.
MATTIAS P.P.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
MATTIROLO E. Miscellanea:
Sardegna.
MAURICE Jules.
Vedi TOUTAIN
MAURO F. Opere a
caratter generale.
MÂVERIC Jean.
Alchimia e Magia.
MAZADIEGO L.F.
Vedi PUCHE RIART O.
MAZZA Sandro. Vedi
FRIGERIO Pierangelo.
MAZZANTI R. Vedi
GIANNIELLO G.; vedi LAZZAROTTO A.
MAZZARELLO Salvatore.
Vedi CAVALLINI Angelo.
MAZZELLA Scipione.
Miscellanea: Italia centro-meridionale; Calabria e Sicilia.
MAZZONCINI F. Vedi
LAZZAROTTO A.
MAZZUOLI L.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale; Liguria orientale 1; Liguria
orientale 2.
McARDLE Peadar.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
McCONNELL R.G. USA
e Canada.
McCRACKEN Dave.
Opere a carattere generale.
MEDA F. Vedi
MALETTO G.
MEDORO RESOURCES.
Scritti inediti.
MEGEVANO Beatrice.
Miscellanea: Africa.
MEISSER Nicolas.
Miscellanea: Svizzera.
MEISSONNIER.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
MELCHIORI Giorgio.
Miscellanea: Toscana meridionale.
MELI Raimondo.
Bibliografie. Vedi BRIZZI
Giancarlo.
MELI Rodolfo.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi BRIZZI Giancarlo.
MELIS Maria Felicita.
Vedi MARINI Carlo.
MELLI Piera.
Antichità e Archeologia.
MELONI Carlo.
Miscellanea: Sardegna.
MENANT François.
Miscellanea: Lombardia.
MENEGHEL L.
Miscellanea: Oro vv.
MENICHETTI Marco.
America Centrale e Meridionale.
MERLANI Fulvio. Vedi
BASSO Riccardo.
MERLO Mario.
Miscellanea: Fiume Ticino.
MESSADAGLIO Angelo.
Opere a carattere generale.
MESSIGA B.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
MESTRALLET Michele.
Miscellanea: Piemonte in generale.
MEYER M. Vedi
SAAGER R.
MIARI Monica.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
MICHAILIDIS K.
Miscellanea: Balcani.
MICHAUD L. Opere a
carattere generale.
MICHELE DE CUNEO.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
MICHELETTI Teresio.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti; Italia in generale;
Alluvioni aurifere; Piemonte in generale; Valle d’Aosta; Bessa.
MICHELOTTI Victor.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
MICHELI A.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
MICHELI Franco.
Opere monografiche miniere italiane.
MICHELI Giuseppe.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
MICHENER James.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
MIÉ R.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
MILANESI Carlo.
Miscellanea: Toscana meridionale.
MILANESI Marco.
Antichità e Archeologia.
MILLER A. Vedi
BORISENKO L.F.
MILLER James Nevin.
Miscellanea:
Africa.
MILLOSEVICH Federico.
Miscellanea: Valle d’Aosta; Africa.
MILLS Edwin W.
Miscellanea: Asia.
MILLS J. Vedi
FRIZZO P.
MILNER Michael.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
MINGUZZI Carlo.
Miscellanea: Italia in generale.
MINERARIA ITALIANA SpA.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
MINING (The)
ASSOCIATION OF CANADA. Miscellanea: USA e
Canada.
MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. Opere a carattere generale
MINISTERO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E
DELL’ARTIGIANATO. Scritti inediti. Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
MINTO Antonio.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche; Toscana settentrionale.
MISCOSI Giulio.
Antichità e Archeologia. Miscellanea:
Antichità varia e celtica.
MITTEMPERGHER M.
Vedi LOCARDI E.
MIZRAHIL Michel.
Miscellanea: Francia.
MOGNON Arturo.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
MOJON Giuseppe.
Miscellanea: Lignite di Cadibona; Liguria in generale; Liguria
centro-occidentale; Toscana settentrionale.
MOLLY E. Vedi
DUPARC L.
MOLLO Emanuela.
Miscellanea: Bessa.
MOLLO Silvio.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
MOMBRITIUS Bonino.
Miscellanea: Bessa.
MOMMSEM T.
Miscellanea: Bessa.
MONACO E.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
MONISTIER Gualtiero.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
MONGIANO Elisa.
Bibliografie.
MONNERET DE VILLARD Ugo.
Antichità e Archeologia.
MONTALE Bianca.
Vedi COSTA Emilio.
MONTANARI T.
Miscellanea: Bessa.
MONTEDISON SpA.
Scritti inediti.
MONTI Gennaro Maria.
Miscellanea: Miniere antiche.
MONTI Pietro.
Antichità e Archeologia; Italia centro-meridionale..
MONTI R. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
MONTIBELLI Achille.
Miscellanea: Fiume Ticino; Toscana meridionale.
MONTIBELLI-TRABALZA Achille. Miscellanea: Fiume Ticino.
MONTICELLI Franco.
Scritti inediti.
MONTRASIO Attilio.
Vedi DE CAPITANI Luisa.
MONUMENTA GERMANIA HISTORICA. Bibliografie.
MOR Carlo Guido. Bibliografie.
MORANDI Noris.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
MORANDINI Franco.
Vedi MORANDINI FRISA Angelica.
MORANDINI FRISA Angelica.
Miscellanea: Italia in generale.
Vedi CLERICI C.
MORÁVEK Petr.
Opere autori stranieri giacimenti esteri. Miscellanea: Austria ecc.
MOREL S.W. Miscellanea:
Africa.
MORELLI Roberta.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
MORELLO Massimo.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
MORENO SERRANO F.
Vedi CASTROVIJO BOLIBAR R.
MORETTI E.
Miscellanea: Triveneto.
MORGANTE S.
Miscellanea: Triveneto.
MORI Giorgio.
Miscellanea: Toscana in generale; Toscana settentrionale.
MORONI Marilena.
Miscellanea: Piemonte in generale; Canavese; Lombardia.
MORRIS John H. Vedi MCARDLE Peadar.
MORTARI Curio.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
MORTAROTTI Renzo.
Miscellanea: Cusiio, Ossola, Verbano,
MORTEANI Giulio.
Vedi PREINFALK Christine; vedi WALDHAUSEN Jiri.
MOSCATI Sabatino.
Antichità e Archeologia.
MOSCHETTI Adolfo.
Miscellanea: Triveneto.
MOSSMAN David.
Miscellanea: Austria ecc.
MOTTA Santo. Miscellanea:
Toscana meridionale.
MOTTANA Annibale.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Valle d’Aosta; Liguria centro-occidentale. Vedi FORCELLA F.; vedi GRAMACCIOLI Carlo
Maria.
MOULIS Adelin.
Miscellanea: Francia.
MOYDOW SMITH Simon.
Scritti inediti
MROZEK Stanislaw.
Miscellanea: miniere antiche.
MUFF R. Vedi
SAAGER R.
MULLATERA Gio Tommaso.
Miscellanea: Bessa.
MUNIER P.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
MUÑOZ Juan Baut.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
MUNTEAN John L.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
MURARA Giuliano.
Miscellanea: Triveneto.
MURATORI Ludovico.
Miscellanea: Miniere antiche.
MUREDDU Patrizia.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
MUSU Elodia.
Miscellanea: Sardegna.
MUSU-BOY Roberto. Opere
a carattere generale.
NAERT Karl A. Vedi
KNOPF David J.
NANGERONI Giuseppe.
Opere a carattere generale.
NANNONI Roberto.
Opere monografiche miniere italiane. Vedi CAPPERI Mario; vedi MARINAI
Valter.
NAPPI G. Vedi
JACOVACCI A.
NARDI Arnoldo. Opere
monografiche miniere italiane.
NAREX.
Miscellanea: Svizzera.
NASALLI ROCCA Emilio.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
NATALE Pietro.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti; Piemonte in generale;
Valle d’Aosta. Vedi MASTRANGELO F.
NAZANI Gio.Battista.
Alchimia e Magia.
NELSON C.E.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
NENCI Giuseppe.
Miscellanea: Miniere antiche.
NEPOTE-ANDRÉ Massimo.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
NERI Paola.
Miscellanea: Lombardia.
NERINI Lorella.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
NESBITT Ludovico.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
NEVIANI Antonio.
Bibliografie. Miscellanea:
Calabria e Sicilia.
NICCO Roberto.
Opere monografiche miniere italiane.
NICCOLINI A.
Miscellanea: Oro vv.
NICHOL Ian. Miscellanea:
Africa. Vedi GARRET R.G.
NICOLI Eugenio.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
NICOLIS DI ROBILANT (MALET). Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Alluvioni aurifere; Nicolis di Robilant; Valle d’Aosta; Bessa;
Balcani. Vedi anche DI ROBILANT: scritti
inediti..
NIEDERMAYR Gerhard.
Miscellanea: Austria ecc.
NIOLA BUCHNER Dora.
Opere monografiche miniere italiane.
NISBET Renato.
Antichità e Archeologia.
NISIC Bora.
Miscellanea: Oro vv.
NISSEN Heinrich.
Miscellanea: miniere antiche.
NOLASCO Francesco.
Vedi CAMPONESI Biagio.
NOTTON J.H.F.
Miscellanea: Miniere antiche.
NOUSSAN Efisio.
Vedi PRIULI Gherardo
NOVÁK Jàn. Vedi
STEPÁNEKOVÁ Dalma.
NOVARA Claudio.
Opere monografiche miniere italiane.
NOVARESE Vittorio. Opere monografiche minierer
italiane. Opere autori italiani
giacimenti esteri. Miscellanea: Alpi
Cozie e Graie; Canavese; Val Sesia e Biellese; Italia centro-meridionale;
Africa; America centrale e meridionale.
Vedi PARRAVANO N.
NUSSBERGER G. Vedi
TARNUZZER C.
O’CONNOR David. Antichità e Archeologia.
OBDERTO Matteo.
Opere a carattere generale.
OBRIEN M.V.
Miscellanea: Gran Bretagna e Irlanda.
OCCELLA Enea. Vedi
MANCINI Renato.
ODDY W.A. Vedi
LINS P.A.
ODELLO Giammario. Opere monografiche miniere italiane.
ODETTI Giuliva.
Antichità e Archeologia. Bibliografie.
OESTERHELD Paul.
Opere a carattere generale.
OGNIBEN Gino.
Miscellanea: Sardegna.
OLCESE Gloria.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
OLIVERO S. Vedi
CIARAPICA G.
OLMI Filippo.
Miscellanea: Sardegna. Vedi
BRIZZI Giancarlo.
OMENETTO Paolo.
Miscellanea: Italia in generale.
Vedi ASSERETO Riccardo; vedi BURTET FABRIS B.; vedi DAL PIAZ V.; vedi
OGNIBEN Gino.
ORANO Paolo.
Colombiana.
ORDANO Rosalvo.
Miscellanea: Bessa.
OREGLIA E. Opere
monografiche miniere italiane.
ORIGONI GIOBBI Evelina.
Miscellanea: Lombardia.
ORLANDI Paolo.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
Vedi PEGORARO Sergio.
ORRÚ D. Vedi FADDA
S.
ORTOBELLI Renato. Vedi MORSETTI Renato.
OSBRON Betty.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
OSTROMAN Arcadio.
Vedi DE MICHELE Vincenzo.
OTERI Felice.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
OTTOMANO Caterina.
Vedi DEL LUCCHESE Angiolo.
OTTONELLI Sergio.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
PAAR W.H.
Miscellanea: Austria.
PACCHI Domenico.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
PACOVSKY Jaroslav.
Vedi KLOMINSKY Josef.
PADULA Vincenzo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
PAGANI Giancarlo.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi BETTI Cesare.
PAGANI Leopoldo.
Miscellanea: Piemonte in generale; Nicolis di Robilant.
PAGANO Luigi Antonio.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
PAGANO Renato.
Vedi MARCHESINI Marco.
PAGLIANI Giovanni.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
PAGLIANO Emilio.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
PAGNACCO Pierfrancesco.
Vedi DICOLBERTALDO Dino.
PAILLARD Philippe. Bibliografie.
PAILLETTE Adrien. Miscellanea: Calabria e Sicilia; Spagna e
Portogallo.
PAIS Ettore:
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Antichità varia e celtica; Valle d’Aosta; Bessa; Italia
centro-meridionale.
PALAZZI TRIVELLI Francesco. Miscellanea: Lombardia.
PALENZONA Andrea.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale; Liguria orientale 2. Vedi ANTOFILLI Mario, CABELLA Roberto,
DONDI Michele, LUCCHETTI Gabriella,
MARCHESINI Marco.
PALLADINO Pietro.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
PALME Rudolf.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
PALUMBO Ermanno.
Vedi MADDALENA Leo.
PAMPALONI Guido.
Opere monografiche miniere italiane.
PANI A.
Miscellanea: Svizzera.
PANI Dante.
Miscellanea: Svizzera.
PANI E. Miscellanea:
Sardegna.
PANICHI Ugo.
Miscellanea: Toscana meridionale; Calabria e Sicilia.
PANSA Giovanni.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
PANTANELLI D.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
PANTÒ Gabriella.
Miscellanea: Bessa.
PANVINI ROSATI Enrico.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
PAPANI G. Vedi
IACCARINO S.
PARACELSO.
Alchimia e Magia.
PARACHINI Leonardo.
Vedi MARGARINI Giorgio.
PARETI Luigi.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
PARISI PRESICCE Claudio.
Vedi GALE Noel.
PARODI Giancarlo.
Vedi DELLA VENTURA Giancarlo.
PARONA Carlo Fabrizio.
Opere monografiche miniere italiane.
PARRAVANO N.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
PARTANEN Seppo.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
PASQUARÉ G. Vedi
FORCELLA F.
PASSALACQUA Flavia. Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
PASSARINO Giuseppe.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
Vedi MARCHESINI Marco.
PASSAU G. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
PASSERI L. Vedi
CIARAPICA G.
PASTORELLI Alessandro.
Miscellanea: Valle d’Aosta; Alpi Liguri e Marittime. Vedi CALANDRI G.
PATRIA E.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
PATRIA Luca.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
PATRINI Plinio.
Miscellanea: Fiume Ticino.
PATRONI Giovanni.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
PATTARONI Felice.
Antichità e Archeologia.
PATTERI Pietro.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
PATUZZI G.L.
Miscellanea: Italia in generale
PAUL Wofgang.
Miscellanea: Miniere antiche; Nicolis di Robilant; Austria ecc..
PAUTASSO Andrea. Miscellanea:
Antichità varia e celtica; Valle d’Aosta; Val Sesia e Biellese.
PAVIOLO Angelo.
Opere monografiche miniere italiane.
PAVONI ROMEO.
Antichità e Archeologia.
PECO Luigi. Opere
monografiche miniere italiane.
PEDRESCHI Luigi.
Bibliografie.
PEDROCCO Giorgio.
Miscellanea: Piemonte in generale.
PEDRONI Guido.
Miscellanea: Emilia-Romagna;
America centrale e meridionale.
PEELE Robert.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
PEGOLOTTI Francesco Balducci. Miscellanea: Miniere antiche.
PEGORARO Sergio.
Miscellanea: Triveneto.
PELISSONNIER Hubert.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti; Francia
PELIZZONE G. Vedi
MALETTO G.; vedi Lora Ottavio.
PELLATI N.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
PELLEGRINO Enzo. Miscellanea: Fiume Ticino.
PELLISSONIER Hubert.
Miscellanea: Francia.
PELLIZER Renato.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
PELLOUX Alberto.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Canavese; Provincia di
Alessandria; Liguria Orientale 2; Toscana settentrionale.
PELOUZE. Vedi DE BEAUMONT Élie.
PELÙ Paolo. Opere
monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
PENCO Anna Maria.
Vedi CORTESOGNO Luciano; vedi GALLI Mario
PENE VIDARI Gian Savino.
Miscellanea: Canavese.
PENNACCHINI Luigi Enrico.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
PENNESI Giuseppe.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
PENTA A. Vedi
BARBIERI M.
PERAZZI Costantino.
Miscellanea: Italia in generale; Valle d’Aosta; Cusio, Ossola, Verbano; Liguria
orientale 2; Toscana meridionale.
PERCHIAZZI Natale.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
PERELLI Luciano.
Miscellanea: Bessa.
PERETTI Luigi.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie; Cusio, Ossola, Verbano; Provincia di
Alessandria..
PEREZ GARCIA Luis Carlos.
Vedi HERAIL Gèrard.
PERINETTI Federico.
Antichità e Archeologia.
PERNA Giuliano.
Bibliografie. Vedi FORENZA Nino.
PERRET André. Bibliografie, fonti.
PERRET G. Miscellanea: Alluvioni aurifere.
PERRIER Carlo.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
PERROT Mauro.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
PERTUSATI P. Vedi
ELTER P.
PERTUSI Luigi:
Miscellanea: Bessa.
PESCE Luigi.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
PETERS Fernand.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
PETTI BALBI Giovanna.
Colombiana.
PETITTI Riccardo:
Miscellanea: Canavese.
PETRACCO SICARDI Giulia.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
PETRASSI Mario.
Antichità e Archeologia.
PETRONE Ferdinando.
Vedi SANTINI Silvano.
PETRUCCI F.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
PETTKE Thomas.
Miscellanea: Oro Alpi e Val Padana; Val d’Aosta.
PEZZA Francesco.
Miscellanea: Bessa.
PFANDER Peter.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
PHILLIPS Kyle M.
Antichità e Archeologia.
PIACENTINI Antonella.
Miscellanea: Bessa.
PIACENTINI Gianfranco.
Opere monografiche miniere italiane.
PIANA AGOSTINETTI Paola.
Miscellanea: Antichità varia e celtica; Cusio, Ossola, Verbano. Vedi BERGONZI Giovanna.
PICCARDI Giovanni.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
PICCARDO Giovanni B.
Miscellanea: Liguria in generale.
Vedi COMPAGNONI Roberto; vedi MESSIGA B.
PICCINNI Gabriella.
Miscellanea: Toscana meridionale.
PICCOLI Gian Paolo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Alpi Cozie e Graie.
PICCOTTINI Gernot.
Miscellanea: Austria ecc.
PICO Gio.Francesco.
Opere a carattere generale.
PICON Maurice.
Miscellanea: Miniere antiche.
PICOT P. Vedi
BOULADON J.
PIEPOLI Pasquale.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie; Lombardia. Vedi STELLA A.
PIERACCIOLI Roberta.
Vedi CHIARELLI Brunetto.
PIERPAOLO M.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
PIERROT Roland.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
PIGA P.
Miscellanea: Italia in generale.
PIGAFETTA Antonio.
Colombiana.
PIGAZZINI Vittorio.
V. BOGLIANI Giuseppe.
PINAUDA F.
Miscellanea: Monte Rosa e Ossola.
PINCELLI Rosanna.
Miscellanea: Miniere antiche.
PINI Ermenegildo.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
PINOLI G. Vedi
BORGHEZIO G.
PINTUS Enrico.
Vedi BONI Maria.
PINTUS Stefano.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
Vedi DEL SOLDATO M.; vedi MAGGI Roberto.
PIPETU.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
PIPINO Giuseppe.
Opere monografiche miniere italiane. Antichità e Archeologia. Alchimia e
Magia. Bibliografie. Scritti inediti.
Miscellanea: Miniere antiche; Antichità varia e celtica; Oro vv.; Metodi
di prospezione e coltivazione; Italia in generale; Oro Alpi e Val Padana;
Alluvioni aurifere: Piemonte in generale; Nicolis di Robilant; Alpi Liguri e
Marittime; Valle d’Aosta; Canavese; Bessa; Cusio, Ossola, Verbano; Fiume
Ticino; Lombardia; Triveneto; Emilia Romagna, Provincia di Alessandria; Liguria
centro-occidentale; Liguria orienatle 2; Toscana settentrionale; Toscana
meridionale; Calabria e Sicilia; Sardegna; Svizzera; Austria, Repubblica
Ceca. Vedi DE MICHELE Vincenzo; Vedi DEL
LUCCHESE Angiolo.
PISONI Pier Giacomo.
Miscellanea: Cusio,Ossola, Verbano; Liguria in generale. Vedi FRIGERIO Pierangelo.
PISTARINO Geo.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
PITTALUGA Antonio.
Miscellanea: Asia.
PITTALUGA Daniela.
Vedi PASSALACQUA Flavia.
PITTARD Jean-Jaques.
Miscellanea: Svizzera.
PIVA Abele.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
PIZZI Giancarlo.
Bibliografie.
PLIMER I.R. Vedi
LAWRENCE L.J.
PLONTEAUX Hugo. Opere monografiche miniere italiane.
PODESTÁ Emilio.
Vedi PAVONI Romeo.
POGGI Enrico.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Miniere antiche.
POGGIALI Ciro.
Opere a carattere generale.
POLI S. Vedi
MASSACCI P.
POLING G.W.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
POLINO R. Vedi
BALDELLI C.
POLLI P. Vedi
MALACARNE I.
POMPEI Augusto.
Miscellanea: Toscana in generale; Italia centro-meridionale.
PORCELLA Marco.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
PORSIA Franco.
Miscellanea. Calabria e Sicilia.
POUBA Z. Vedi
MORÁVEK P.
POZZI Enrico.
Miscellanea: Triveneto.
POZZI Renato.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
PRASSO Alberto.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
PRAT Valeria.
Scritti inediti.
PRATESI Giovanni.
Miscellanea: Italia centro-meridionale; Africa..
PRATI Arnaldo.
Miscellanea: Miniere antiche; Balcani.. Vedi CALANCHI Natale.
PRATO Giuseppe. Miscellanea: Piemonte in generale.
PREINFALK Christine.
Miscellanea: Triveneto.
PREISWERK H. Vedi
SCHMIDT C.
PREITE Domenico.
Miscellanea: Austria; Germania.
PRESOTTO Danilo.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
PRESTIPINO Carmelo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
PRETE Raffaele.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
PRETTI S.
Miscellanea: Sardegna. Vedi FIORI
M.; vedi MARCELLO A.
PRIMARD Edouard.
Miscellanea: Liguria centro-occidentale.
PRINCIPI Paolo.
Miscellanea: Oro VV.
PRINDLE L.M. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
PRIULI Gherardo.
Toponomastica e cartografia
PROMIS Domenico.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
PROST Eugene.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
PROUST Geoges.
Opere a carattere generale.
PSELLO Michele.
Alchimia e Magia.
PUCCI Italo.
Antichità e Archeologia.
PUCCIONI Leopoldo.
Vedi MANTELLINI Giuseppe.
PUCHE RIART O.
Miscellanea: Miniere antiche; Spagna e Portogallo.
PUGGIOLI Gianluca.
Vedi DONDI Michele.
PUXEDDU Mariano.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
QUACCIA F. Miscellan ea : Val Sesia e Bioellese.
QUAINI Massimo.
Opere monografiche miniere italiane.
RABBI Ernesto.
Vedi FABBRI Augusto.
RACHINO Giuseppe e Paolo S. Opere monografiche miniere italiane.
RADMILLI Antonio.
Antichità e Archeologia.
RAGGI Giovanni.
Vedi FEDERICI Paolo Roberto.
RAGOZZA Erminio.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
RAGOZZA Pier Antonio.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
RAMASCO Clemente.
Miscellanea: Bessa.
RAMBALDELLI Giannino.
Opere monografiche miniere italiane.
RAMELLA Pietro.
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Piemonte in generale.
RAMIN Jaques.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
RANDI Potito.
Miscellanea: Toscana meridionale.
RATTI Guido. Vedi
DE FEO Claudia.
RATZ Daniel. Vedi
TAMAIN A.L. Guy.
RAVAGNANI Daniele.
Opere monografiche miniere italiane.
Vedi ORIGONI GIOBBI Evelina.
RAVELLI Luigi.
Opere monografiche miniere italiane.
RAYNER J.
Miscellanea: Sardegna.
REAMUR.
Miscellanea: Francia.
REBORA Roberto.
Vedi LORENZ Claude.
REBUFFAT Orazio.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
REGOLI Renzo. Vedi
BROGI Andrea.
REIS Marco.
Antichità e Archeologia.
REPETTI Emanuele.
Miscellanea: Toscana in generale.
REPOSSI Emilio.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie; Sardegna.
RESTA Giorgio.
Opere monografiche miniere italiane.
REULEAUX Francesco.
Opere a carattere generale.
REVELLI Paolo.
Colombiana.
REWITZER Christian.
Miscellanea: Balcani.
REY Romeo. Vedi
FREY Peter.
RICCI Giacomo.
Bibliografie.
RICCIO LUCA. Vedi
PIPINO G. Scritti inediti.
RICHARD Annick. Scritti inediti.
RICHARD Louis. Miscellanea: Francia.
RICHET Stefano.
Miscellanea: USA e Canada.
RIDOLFI VIGANÓ Laura.
Miscellanea: Asia.
RIMIFER.
Bibliografie.
RIMIN. Vedi
MINISTERO DELL’INDUSTRIA
RINALDI Giovanni.
Opere monografiche miniere italiane.
RINALDI Romano.
Vedi Garuti Giorgio.
RIPAMONTI Sauro.
Opere monografiche miniere italiane.
RIPARBELLI Alberto.
Miscellanea: Toscana settentrionale; Toscana meridionale.
RITTMANN A. Miscellanea:
Italia centro-meridionale.
RIVALENTI G. Vedi
DE NEGRI G.
RIVELLI G. Vedi
TROPEANO D.
RIZZO Roberto.
Vedi STARA Paolo.
R.M. Miscellanea:
Antichità varia e celtica.
ROBBIANO Andrea.
Vedi FACCINI Francesco.
ROBERTS P.M.
Miscellanea: Miniere antiche.
ROCCATI Alessandro.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Valle d’Aosta; Calabria e Sicilia.
RODA Sergio.
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Bessa.
RODEGHIERO Franco.
Miscellanea: Lombardia. Vedi NERI
Paola.
RODOLICO Francesco.
Miscellanea: Toscana in generale.
Vedi CAROBBI Guido.
RODOLICO Nicolò.
Miscellanea: Toscana in generale.
RODRIGUEZ Francesco.
Opere a carattere generale.
ROFOLFO.
Miscellanea: Antichità varia e celtica.
ROGGIANI Aldo.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
ROLANDI Giovanni.
Miscellanea: Miniere antiche.
ROLANDI Vanna.
Scritti inediti.
ROLFO Carlo. Opere
monografiche miniere italiane.
ROLLE Andrew F.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
ROMEI M.
Miscellanea: Toscana meridionale.
RONDOLINO Ferdinando.
Miscellanea: Canavese; Bessa.
ROSA E.
Miscellanea: Bessa.
ROSA Gabriele.
Miscellanea: Lombardia.
ROSINA Gaetano.
Opere monografiche miniere italiane.
ROSSELLI D: Vedi
AVONZO G.V.
ROSSELLINI Andrea.
Miscellanea: Toscana meridionale.
ROSSETTI Aurora.
Miscellanea: Bessa.
ROSSI Cristina:
Vedi NERI Paola.
ROSSI Giovanni.
Miscellanea: Oro vv.
ROSSI Giovanni Maria.
Antichità e Archeologia.
ROSSI Maurizio.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese; Francia. Vedi GATTIGLIA A.
ROSSI Pietro. Vedi
BERTONE Aureliano.
ROSSI S. Vedi
CLERICI C.
ROSSO Maurizio.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
ROSTAIN Enrico.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
ROSTAN Pierre.
Miscellanea: Francia. Vedi BARGE
Hélène; vedi ROSSI Maurizio.
ROTA Maria Pia.
Miscellanea: Liguria in generale.
Vedi FERRO Gaetano.
ROTILI Mario. Vedi
BROZZI Mario.
ROUBAULT Marcel.
Opere a carattere generale.
ROUFFAER E.J.H.F.
Scritti inediti.
ROVELLA Nazareno.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
ROVELLO A.
Miscellanea: Fiume Ticino.
ROVERETO Gaetano.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Lignite Cadibona; Liguria
centro-occidentale; Liguria orientale 1.
ROWE Jack. Vedi TILLING Robert I.
R.R. Miscellanea:
Metodi di prospezione e coltivazione.
RUGGIERI G. Vedi
LATTANZI P.
RUGGIERI Vincenzo.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
RUMBOLD R. Scritti
inediti.
RUSCONI Antonio.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Fiume Ticino.
RUSSEL N.
Miscellanea: America meridionale. Vedi NELSON C.E.
RUSSO M.
Miscellanea: Italia meridionale.
RUTIGLIANO Rita.
Miscellanea: Bessa.
SAAGER R.
Miscellanea: Oro VV.
SABELLA Angelo.
Miscellanea: Alluvioni aurifere; Bessa; Fiume Ticino.
SABELLI Cesare.
Miscellanea: Toscana meridionale.
Vedi BRIZZI Giancarlo.
SACCÁ Carmelo. Miscellanea: Calabria e Sicilia. Vedi TRISCARI M.
SACCHI Marco. Vedi
APPIANI Roberto.
SACCO Federico.
Miscellanea: Italia in generale; Piemonte in generale; Alpi Liguri e
Marittime; Bessa; Fiume Ticino; Liguria centro-occidentale.
SACK Doug.
Miscellanea: USA e Canada.
SAGUI C.-L.
Miscellanea: Francia.
SAITTA A. Vedi
BALESTI G.
SAJ Stefano. Vedi
BIXIO Roberto.
SALAMANO M. Vedi
SPANÓ S.
SALGARI
Emilio. Opere autori italiani
giacimenti esteri.
SALMOJRAGHI Francesco.
Miscellanea: Fiume Ticino; Calabria e Sicilia.
SALONE Anna Maria.
Bibliografie.
SALVADORI I. Vedi
BIANCHINI A.; vedi MARCELLO A..
SALVIOLI Giuseppe.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
SANCHEZ-PALENCIA F. Miscellanea: Bessa.
SANDRONE Riccardo.
Vedi COMPAGNONI Roberto.
SANCHEZ-PALENCIA F. Javier. Miscellanea: Spagna e Portogallo.
SANERO E.
Miscellanea: Liguria Orientale 2.
SANICOS N.A.
Miscellanea: Balcani.
SANTAGOSTINO T.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
SANTARROSA Marina.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
SANTINI Silvano.
Miscellanea: Italia in generale; Sardegna.
SANTUCCI Domenico.
Opere monografiche miniere italiane.
S.A.P.I.E.
Miscellanea: Africa.
SAPPA M. Vedi
BALESTRI G.
SARGOLD RESOURCES
Co. Scritti inediti.
SARTI Roberto.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
SARTORI S. Vedi
LEONI L.
ŠAŠEL Jaroslav.
Miscellanea: Miniere antiche; Triveneto.
SASEL KOS Marjeta. Antichità e archeologia.
SAVELLI Francesco.
Opere monografiche miniere italiane.
SAVI Paolo. Opere
monografiche miniere italiane. Miscellanea:
Liguria orientale 2; Toscana meridionale.
SBORNICCHIA Patrizio.
Scritti inediti.
SBRANA Alessandra.
Vedi FULIGNATI Paolo.
SCACCHETTI Maurizio.
Vedi BORGHI Enrico; vedi GARUTI Giorgio.
SCACCIATI Giovanni.
Vedi ROLANDI Giovanni.
SCAINI G. Miscellanea:
Canavese. Vedi ANTONELLI C. Vedi
BOSCARDIN M.
SCAMUZZI E.
Miscellanea: Miniere antiche.
SCANNEL Ted.
Miscellanea: Africa.
SCAPIGLIAT Walter.
Bibliografie.
SCARABELLINI
Guido. Miscellanea: Lombardia.
SCARFOGLIO Paolo.
Opere a carattere generale.
SCARSELLA Attilio.
Vedi TANELLI Giuseppe.
SCARZELLA Mario.
Miscellanea: Bessa.
SCARZELLA Mario e Paolo.
Opere monografiche miniere italiane.
Antichità e archeologia. Miscellanea: Val Sesia e Biellese; Bessa. Vedi RAMASCO Clemente.
SCHAAR Georges.
Opere autori stranieri miniere estere.
SCHADE Markus.
Miscellanea: Austria ecc.
SCHBNEL Henry-Jean.
Opere a carattere generale.
SCHIAPARELLI Luigi.
Miscellanea: Bessa.
SCHMIDT C.
Miscellanea: Valle d’Aosta; Svizzera.
SCHMIDT Katharina.
Miscellanea: Svizzera.
SCHMITT Xavier.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
SCHNEIDER A. Opere
monografiche miniere italiane.
SCHNORRER-KÖHLER Günther.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
SCHULZ O.
Miscellanea: Austria ecc.
SCHUSTER Alfred K.
Miscellanea: Balcani.
SCICLI Attilio:
Miscellanea: Emilia-Romagna.
SCORTECCI Pier Bruno.
Miscellanea: Toscana meridionale.
SCOTT R.B. Vedi KEAYS R.R.
SCOTTI Ferdinando.
Vedi DI COLBERTALDO Dino.
SCRIBANO Vittorio.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
SEABYH.A.
Antichità e Archeologia.
SEBESTA Giuseppe.
Miscellanea: Triveneto.
SECCO Luciano.
Miscellanea: Val sesia e Biellese.
SEDILLOT René.
Opere a carattere generale.
SEGRE Arturo. Vedi
MASCARELLI Luigi.
SELLA Alfonso.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
SELLA Quintino.
Miscellanea: Bessa
SELLA Renato. Vedi LANA Enrico.
SERAFINI A. Opere
autori italiani giacimenti esteri.
SERENO Paola.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
SERRA Aurelio.
Miscellanea: Sardegna.
SERRANO Martin J.A.
Miscellanea: Oro Alpi e Val Padana.
SERVICES EDUCATIF DES
ARCHIVES DE LA CORSE DU SUD. Miscellanea: Francia.
SESIA Ezio.
Scritti inediti. Miscellanea:
Alpi Cozie e Graie. Vedi BORLA
Gabriella.
SETTI Roberto.
Vedi FERRARI Valeria.
SEVERI Paolo.
Alchimia e Magia.
SEVIERI Vieri.
Miscellanea: Toscana in generale.
SGROSSO I.
Miscellanea: Italia centro-occidentale.
SCHLIEMANN
Heinrich. Antichità e
Archeologia.
SIGHINOLFI G.Paolo.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
Vedi BERTOLANI M.
SIGMA RESOURCES CONSULTANT LTD. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione.
SIGNORILE Giuseppe.
Miscellanea: Liguria in generale.
SIGNORINI Alessandro.
Scritti inediti.
SILLIER Pierre.
Vedi DOMERGUE Claude.
SILLITOE Richard H.
Scritti inediti.
SILVESTRI Mario. Opere
a carattere generale.
SIMONIN L. Opere a
carattere generale. Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione; Toscana
in generale.
SIMPSON Henry I.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
SINDACATO PER LE MINIERE AURIFERE DI CHEREN. Miscellanea: Africa.
SISTO Alessandra.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
SITTA Sergio.
Miscellanea: Toscana meridionale
SKARPELIS Nikos.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche.
SMITH Philip S.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
SMITH Wilbur.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
SOCIETÁ ANONIMA DELLE MINIERE DI ALAGNA. Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
SOCIETÁ ANONIMA PER LE MINIERE DELL’ITALIA
MERIDIONALE. Miscellanea: Italia
centro-meridionale.
SOCIETA’ BORACIFERA DI LARDERELLO. Miscellanea: Toscana meridionale.
SOCIETA’ LIGUSTICA DI SCIENZE NATURALI. Bibliografie.
SOCIETA’ NAZIONALE PER LA COLTIVAZIONE DI MINIERE IN
SARDEGNA. Miscellanea: Sardegna.
SOCIETÁ MONTECATINI.
Opere a carattere generale.
SOCIETÁ ERITREA PER LE MINIERE D’ORO. Miscellanea: Africa.
SOCIETÁ ITALO-SVIZZERA PER L’ESERCIZIO DEI PLACERS
AURIFERI DELLA LIGURIA. Miscellanea:
Provincia di Alessandria.
SOCIETÁ LIGURE RAMIFERA.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
SOCIETÁ MINIERE DI PLATINO D’ETIOPIA. Miscellanea: Africa.
SOCIETÁ PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI. Bibliografie.
SOCIETÁ REGGIANA DI SCIENZE NATURALI. Miscellanea: Emilia-Romagna.
SOCIÉTÉ DE PLACÈRES
ARIFÈRES DU PIEMONT. Miscellanea:
Alluvioni aurifere.
SOL-ROCK LIMITED.
Scritti inediti.
SOLARI Mauro.Opere monografiche miniere italiane.
SOLDATI Gian Carlo.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime .
SOLIMA. Scritti
inediti.
SOLIMANI Antonio:
Miscellanea: Lignite Cadibona.
SOLLAZZO Vincenzo.
Miscellanea: Africa. Vedi BAKUNIN
Maria.
SOLMI Arrigo. Miscellanea:
Alluvioni aurifere.
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER IL PIEMONTE. Miscellanea: Bessa.
SORELLI Marco.
Miscellanea: Toscana meridionale.
SORIGA Renato.
Miscellanea: Alluvioni aurifere.
SOTGIA Tito.
Miscellanea: Sardegna.
SOTTILE. Opere
monografiche miniere italiane.
SUTHERLAND C.H.V.
Opere a carattere generale.
SPADEA Piero.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
SPADELLINI Bice.
Miscellanea: Miniere antiche.
SPADONI Paolo.
Opere monografiche miniere italiane.
SPAGNOLO GARZOLI Giuseppina. Vedi GAMBARI Filippo Maria.
SPANÓ Silvio.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
Vedi CARRARA Gianni.
SPOSATO Pasquale.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
SPRAGUE Marshall.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
SPURR J. Edward.
Opere a carattere generale; Opere autori stranieri giacimenti esteri.
SQUARZINA Federico.
Opere a carattere generale. Opere monografiche miniere italiane. Miscellanea: Miniere antiche; Italia in
generale: Piemonte in generale; Lombardia; Triveneto; Toscana in generale;
Toscana meridionale.
ST. JOHN
Jeffry. Opere a carattere
generale.
STACCIOLI Romolo.
Antichità e Archeologia.
STAGNO F. Vedi
DONATI G.
STAM John C. Vedi
HOLMES Stanley W.
STARA Paolo. Opere
monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Sardegna.
STARNINI Elisabetta.
Vedi DEL LUCCHESE Angiolo.
STAUFFACHER J.
Miscellanea: Austria ecc.
STEA B. Vedi
DESSAU G.
STEED G.M.
Miscellanea: Gran Bretagna e Irlanda
STEIGER R. Vedi WENGER Ch.
STEINER Elio.
Miscellanea: Svizzera.
STEINERT Harald. Opere
a carattere generale.
STELLA Augusto.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Oro Alpi e Val Padana; Piemonte in generale; Alpi Cozie e
Graie; Valle d’Aosta; Cusio, Ossola, Verbano; Toscana settentrionale; Toscana
meridionale. Vedi PARRAVANO N.
STEED G.M.
Miscellanea: Austria, Gran Bretagna, ecc.
STEPÁNEKOVÁ Dalma.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
STONE Derrik e Doug.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
STOPPANI A.
Miscellanea: Lombardia.
STOPPANI Francesco S. Vedi DELLA VENTURA Giancarlo.
STRAPPA G.
Miscellanea: USA e Canada; Oceania..
STRAPPA Osvaldo.
Miscellanea: Toscana meridionale; Asia ecc..
STROZZI Giuseppe.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
STUDIO ITALIANO DI GEOFISICA MINERARIA. Miscellanea: Emilia-Romagna.
STYLES Mike. Vedi CHAPMAN Robert.
SUTHERLAND D. Vedi
LAMPIETTI F.M.J.
SYRIÄNEN Inkeri. Miscellanea: Oceania.
TACCHELLA Lorenzo.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
TACCONI Rmilio.
Miscellanea: Fiume Ticino.
TADDEI Carlo. Miscellanea:
Svizzera.
TADDEI Moira.
Monografie miniere italiane.
TAFANI F. Vedi
GIROMINI G.
TAGGART Arthur F.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
TAMAIN A.L. Guy.
Miscellanea: Francia.
TAMROCK.
Miscellanea: Oceania.
TANELLI Giuseppe.
Miscellanea: Miniere antiche; Oro vv.; Toscana in generale; Toscana
meridionale. Vedi CIPRIANI C.; vedi
LATTANZI P.
TARAMELLI Torquato.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime.
TARAMELLI Virgilio.
Miscellanea: Lombardia.
TARAVELLA Giorgio.
Opere a carattere generale.
TARGIONI TOZZETTI Giovanni. Miscellanea: Toscana settentrionale; Toscana
meridionale.
TARNUZZER C.
Miscellanea: Svizzera.
TASSINELLI A. Vedi
ANONIMO in Miscellanea: Toscana meridionale.
TAVIANI Paolo Emilio.
Colombiana.
TAZZINI Mauro.
Vedi SCORTECCI Pier Bruno.
TEALDI Erberto.
Opere autori Italiani giacimenti esteri.
Vedi BERTI Alberto.
TEDESCO Claudio.
Scritti inediti.
TÉGLÁS Gabriel.
Miscellanea: Balcani.
TERENZI Aldo.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
TERRANOVA R.
Miscellanea: Liguria orientale 1.
TERRILE Filippo.
Opere monografiche miniere italiane.
TESSARO Marco.
Antichità e Archeologia.
TESTA Leone.
Miscellanea: Sardegna.
TESTI Gino.
Miscellanea: Miniere antiche; Italia in generale .
THOMPSON J.F.H. Scritti inediti.
TILLING Robert
I. Miscellanea: Oro vv.
TISCORNIA Luigi Biagio.
Opere monografiche miniere italiane.
TISSI Eugenio.
Miscellanea: Africa.
TIZZONI Marco.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Alpi Liguri e Marittime; Val Sesia e Biellese; Cusio,
Ossola, Verbano; Lombardia. Vedi CUCINI
TIZZONI Costanza.
TOCCO S. Vedi
FARCI G.
TOFFOLO Luca. Miscellanea : Valle d’Aosta.
TOLOMEI Claudio.
Miscellanea: Toscana meridionale.
TOLOMEO L. Vedi
BARBIERI M.
TOMAINO Paolo. Scritti inediti.
TONDI Simone.
Miscellanea: Toscana meridionale.
TOOKE Edward A.
Miscellanea: Africa.
TORELLI Mario.
Antichità e Archeologia.
TORRIONE Pietro.
Vedi MALLÉ Luigi.
TOSEL Paolo.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
TOSO Pietro. Opere
monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti; Emilia-Romagna;
Toscana in generale; Toscana settentrionale; Calabria e Sicilia; Sardegna.
TOURAY J.C.
Miscellanea: Oro vv.
TOUTAIN.
Miscellanea: Miniere e metallurgia antiche e medievali; Calabria e
Sicilia.
TRADARDI Paolo.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
TRANCHANT Maryline.
Bibliografie, fonti.
TRASSELLI Carmelo.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
TRAVERSO Mauro.
Vedi BIXIO Roberto.
TRENER Giovanni Battista.
Miscellanea: Triveneto.
TREVES B.
Miscellanea: Liguria Orientale 1.
TREVISAN L.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
Vedi BONATTI S.
TRIGLIA R. Vedi
GUZZO Giovanni.
TRISCARI Maurizio.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
Vedi BALDANZA Bartolomeo; vedi DONATI G.; vedi SACCÁ Carmelo.
TROGOLO GOT Daniela.
Vedi AMALBERTO Secondo.
TROJA Francesco.
Miscellanea: Toscana meridionale.
TROJANI Alessandro.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
TROPEANO D.
Miscellanea: Provincia di Alessandria.
TRUBER Lucien.
Miscellanea: Francia.
TRUMP David.
Miscellanea: Miniere antiche.
TURACCHI Adelasio.
Miscellanea: Toscana in generale.
TURCHI Masimo.
Opere autori italiani giacimenti esteri
TURCO Guy. Vedi
MARI Gilbert.
TURCONI Bernardino.
Vedi MONISTIER Gualtiero; vedi SITTA Sergio
TURNER Francis J.
Opere a carattere generale.
TURNER Robert.
Miscellanea: America centrale e meridionale.
TVRZ Frantisek.
Vedi KOURIMSKY Jiri.
UBALDINI S.
Miscellanea: Oro vv.
UNALI Anna.
Miscellanea: Africa; America centrale e meridionale.
URAS I. Vedi FIORI
M.
USONI Luigi. Opere
autori italiani giacimenti esteri.
Miscellanea: Africa.
VACCARI Ezio.
Opere a carattere generale.
Miscellanea: Italia in generale; Nicolis di Robilant..
VAILANT George G.
Antichità e Archeologia.
VAILATI Giorgio.
Vedi RODEGHIERO Franco.
VALENTINI R. Vedi
BERVEGLIERI A.
VALERA Roberto.
Miscellanea: Lombardia; Sardegna.
Vedi ASSEFA Gataneh; vedi PANI E.
VALERI Giuseppe.
Misce BERVEGLIERI A., VALENTINI R.
llanea: Liguria centro-occidentale.
VALLI Luigi.
Miscellanea: Oro vv.
VALSESIA Teresio.
Miscellanea: Cusio, Ossola, Verbano.
VANINI Franco.
Miscellanea: Svizzera. Vedi
ALBERTINI Claudio.
VANNI Manfredo.
Miscellanea: Val Sesia e Biellese.
VANNUCCI Riccardo.
Vedi VANNUCCI Sergio.
VANNUCCI Sergio.
Miscellanea: Triveneto.
VANZETTI Mario.
Miscellanea: Piemonte in generale.
VARDABASSO Silvio.
Miscellanea: Sardegna.
VARESI CLELIO.
Antichità e Archeologia.
VASSALLI Sebastiano.
Opere monografiche miniere italiane.
VAUDAGNA Alberto.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Bessa.
VENATOR Max. Opere
a carattere generale.
VENERANDI-PIRRI.
Miscellanea: Triveneto; Toscana meridionale; Liguria orientale 2.
VENTURINO Chiara.
Miscellanea: Ticino.
VENTURINO GAMBARI M.
Vedi GAMBARI F.M.
VENZO S.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
VERCELLA BAGLIONE Federica. Miscellanea: Canavese; Bessa.
VERGANI Raffaello.
Opere monografiche miniere italiane.
Miscellanea: Triveneto. Vedi
FONTANA Giovanni Luigi; vedi LUDWIG Karl-Heinz.
VERHOOGEN Jean.
Vedi TURNER Francis J.
VERRI Luigi.
Miscellanea: Canavese.
VERRINI Alberto.
Opere monografiche miniere italiane.
VERZILI Giuseppe.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
VESCOVADI Angelo.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
VESCOZ Pierre.Louis.
Miscellanea: Val d’Aosta.
VEZZOLI Luigina.
Vedi FORCELLA Franco.
VIALE David.
Miscellanea: Liguria orientale 2.
VIALE Vittorio.
Antichità e Archeologia
VIANELLI Athos.
Vedi GNANI Sergio.
VIELLESCALZE H.
Miscellanea: Francia.
VIEWING K.A. Vedi
NICHOL Ian.
VIGHI Luciano.
Scritti inediti. Vedi CRESCENTI
Umberto.
VIGLIANI BINELLO Mauro.
Scritti inediti.
VILAR Pierre.
Opere a carattere generale.
VILLA F., Vedi DESIO A.
VINCI Alfonso.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
VINELLI Marcello. Opere monografiche miniere italiane.
VIOLANTE Antonio.
Antichità e Archeologia.
VIOLANTE Cinzio.
Vedi BRÜHL Carlrichard.
VIOLI GUIDETTI Lisa.
Miscellanea: Emilia-Romagna.
VISCONTI Alessandro.
Miscellanea: Miniere antiche.
VISETTI Adriana.
Vedi NATALE Pietro.
VISONÁ D. Vedi
FRIZZO P.
VITALI Daniele.
Miscellanea: Emilia Romagna.
VITTONI Ottravio.
Miscellanea: Miniere antiche.
VÖLCKER-JANNSSEN
Wilhelm. Vedi LEHERBERG Gerhard.
VOLPE Gioacchino. Opere
monografiche miniere italiane.
VON DAMM Karen. Vedi EDMOND John M.
VON HAGEN Victor W.
Antichità e Archeologia. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
WACHTLER Michael.
Miscellanea: Oceania.
WALDHAUSEN Jiri.
Miscellanea: Austria.
WALKER Simon.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione; Oceania.
WALLACE Robert. Opere autori stranieri giacimenti esteri.
WARGO Joseph G.
Miscellanea: USA e Canada.
WATAGHIN CANTINO Gisella.
Vedi CROSETTO Alberto.
WEBB Dave R.. Vedi
DUPRE David.
WEISGERBER Gerd. Miscellanea: Balcani.
WELLS John H. Miscellanea: Metodi di prospezione e
coltivazione.
WELLS William V.
Miscellanea: Usa e Canada.
WENGER Ch. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
WHITTEN D.G.A.
Opere a carattere generale.
WIEDEN Paul. Miscellanea:
Austria ecc.
WIEDENBECK
Michael. Vedi DIAMOND Larryn W.
WILLIAMS Brian
S. Scritti inediti.
WILLIAMS K-E & ASSOCIATED. Scritti inediti
WILLIAMSON Penny.
Miscellanea: Oceania.
WILLIE P.J.
Miscellanea: Genesi e prospezione dei giacimenti.
WILSON Eldred D.
Opere autori stranieri giacimenti esteri.
WILSON N.W. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
WINCHELL Alexander.
Opere a carattere generale.
WINKLER Gerhard. Miscellanea: Austria.
WINTERS Wayne. Opere autori stranieri giacimenti esteri.
WITTKOPP Raymond W.
Miscellanea: USA e Canada.
WITULA Alex. Opere
monografiche miniere italiane.
WOLLF F. Vedi KLAPROTH M.H.
WOLLMANN Volker. Miscellanea: Balcani.
WÜTHRICH Rudolf.
Vedi LIEB Hans.
YARDLEY B.W.D.
Miscellanea: Valle d’Aosta.
YOUNGE Earl G.
Miscellanea: Metodi di prospezione e coltivazione.
ZACCAGNA Domenico.
Miscellanea: Ialia in generale; Alpi Liguri e Marittime.
ZACCARIA Massimo: Miscellanea: Africa.
ZACCARINI Federica.
Vedi GARUTI Giorgio.
ZAINA Italo. Opere
a carattere generale.
ZAIOTTI Attilio.
Opere monografiche miniere italiane.
ZAMMATTEO Paolo.
Miscellanea: Triveneto.
ZAMPA Anna. Vedi
MARCHESINI Marco.
ZANCANI MONTUORO Paola.
Miscellanea: Calabria e Sicilia.
ZANETTI Ginevra.
Miscellanea: Sardegna.
ZANETTO Giovanni.
Miscellanea: Bessa.
ZANINOVIĆ Marin.
Miscellanea: Balcani.
ZANNI A. Vedi
CERRI Sergio; Del Soldato M;
ZANZUCCHI G. Vedi
TERRANOVA R.
ZAUNER Phyllis.
Miscellanea: USA e Canada.
ZECCHINI Michelangelo.
Antichità e Archeologia.
Miscellanea: Toscana settentrionale.
ZEEGERS Hubert.
Miscellanea: Oro vv.
ZENNARI Jacopo.
Opere monografiche miniere italiane.
ZENONE QUAGLIA Luigi.
Miscellanea: Lignite Cadibona.
ZERBINI Livio.
Opere autori italiani giacimenti esteri.
ZEVMER K. Vedi
HOLDER-EGGER O.
ZEZZA Maria Gloria. Antichità e Archeologia.
ZEZZA Ugo. Opere a
carattere generale. Vedi DE MICHELE
Vincenzo.
ZIFFERERO Andrea.
Miscellanea: Italia centro-meridionale.
ZIPPEL G. Opere
monografiche miniere italiane.
ZOPPETTI V. Opere
a carattere generale. Miscellanea: Val
Sesia e Biellese.
ZUCCAGNI-ORLANDINI Attilio. Miscellanea: Valle d’Aosta.
ZUCCATO Pietro.
Miscellanea: Alpi Cozie e Graie.
ZUCCHETTI Stefano.
Miscellanea: Italia in generale; Liguria in generale; Toscana
meridionale. Vedi MASTRANGELO F.
ZUCCHINI Roberto. Opere monografiche miniere italiane.
ZUFFARDI Piero.
Scritti inediti. Miscellanea:
Italia in generale; Sardegna. Vedi BRIGO
L.; vedi DEL SOLDATO Marco; vedi PINTUS
Stefano; vedi VENERANDI-PIRRI I.
ZYKË Cizia. Opere
autori stranieri giacimenti esteri.
LIBRI
COLLETTANEE, ATTI DI CONVEGNI,
CATALOGHI DI MOSTRE
E VOLUMI
MONOGRAFICI DI RIVISTE PERIODICHE
(Vedi indici sommari in Appendice I)
AEOLIAN (THE)
ALAGNA E LE SUE MINIERE. CINQUECENTO ANNI DI ATTIVITÁ AI
PIEDI DEL MONTE ROSA. Ass. Pro Loco, Alagna 1990. Pp. 422.
ALPI APUANE.
Rivista Mineralogica Italiana, 2010 n. 1, numero monografico. Pp. 1-74.
ALUN (L’) DE
MÉDITERRANÉE. Colloque International,
Naples/Aix-en-Provence 2005. Arte Tipogr., Napoli 2006. Pp. 354.
ARCHEOLOGIA DELLE ATTIVITÁ’ ESTRATTIVE E
METALLURGICHE. A cura di R. Francovich.
All’Insegna del Giglio, Firenze 1993.
Pp. 648.
ARCO (L’) CALABRO-PELORITANO: ASPETTI GEOLOGICI,
PETROGRAFICI E GEOCHIMICI. Riunione
Tematica SIMP, Rende-Cetraro 1982. “Rend. SIMP”, 38, 1982-83 n. 3. Pp. 925-1162.
ARGENTO (L’) E LE “TERRE BIANCHE” DEL TRETTO E DELLA VAL
LEOGRA. Giacimenti, Miniere e vicende di
una millenaria industria estrattiva.
Atti della Giornata di Studi, Schio 2000, a cura di P. Frizzo. Ed.
Menin, Schio 2003. Pp. 163.
ATTI DEL CONGRESSO MINERARIO ITALIANO. Cagliari
1948. Associazione Mineraria Sarda, St. Graf.
Dalle Nogare e Armetti, Milano 1950. Pp.
794.
ATTI DEL SYMPOSIUM INTERNAZIONALE SUI GIACIMENTI DELLE
ALPI. Predazzo 1966. Supplemento ad
“Economia Trentina”. CCIA - Arti Grafiche Saturnia,Trento.1968. Vol. 1-2, pp.
1-563, vol. 3-4, pp. 565-1187, 1 t.f.t.
ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO GEOLOGICI, PETROGRAFICI E
GIACIMENTOLOGICI SULLA TOSCANA: BERNARDINO LOTTI. Massa Marittima 1983. A cura di G. Tanelli. “Memorie Soc. Geol.
Italiana”, XXV, 1983. Pp. 285.
ATTIVITÁ’ ESTRATTIVA E DIFESA DEL SUOLO. Atti IV Convegno Nazionale ANIM,
Saint-Vincent 1986. Ed. PEI, Parma 1987.
Pp. 270.
ATTIVITÁ’ (LE) ESTRATTIVE E LE PROBLEMATICHE DEL
TERRITORIO. Atti 2° Convegno Nazionale
ANIM, Bergamo 1983. Ed. PEI, Parma 1984. S. n. pp.
AUSTRALIEN. SCHATZE AUS
DOWN UNDER. Mineralientagen Munchen 2008
Katalog. Pp. 33-125.
BERGBAU UND
ARBEISCRECHT. Internationales Tagung,
Badgastein september 1987. WWGÖ, Wien
1989. Pp 384.
BRAZIL GOLD ’91. Proceedings of the Symposium,
CAMPELLO MONTI E I WALSER. Atti XI Convegno Studi. Campello Monti 2 agosto 2003. Pp.140.
CASTELLIERE (UN) DELLA BESSA NEL BIELLESE OCCIDENTALE. Estratto da “Rend. Ist. Lomb. Sc.
Lett.”, Classe di lettere, Vol. 105, 1971.
Pp. 681-750, 4 tav. f.t.
CAVE (LE) DEL PIEMONTE.
Regione Piemonte, Assessorato alle Cave e Torbiere. S. l., s. d.
(Torino, primi anni ‘80). Pp. 124 + 7 +
num. tavv. f.t. Unito: MARMI E PIETRE
DEL PIEMONTE. Reg. Piemonte, Assessorato all’Artigianato e Commercio.
CONCEPTUAL MODELS IN
EXPLORATION GEOCHEMISTRY. The basin and
range Province of the Western United States and Northern Mexico. T.G. Lovering and J.H. McCarthy editors.
“Journal of Geochemical Exploration”, Special issue, V. 9, 1978 n. 2/3. Pp. 113-277.
CONOSCENZA (LA) DEL TERRITORIO LIGURE FRA MEDIO EVO ED
ETA’ MODERNA. A cura di Massimo Quaini.
Sagep Ed., Genova 1981. Pp. 238,
12 ill. f.t.
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI MINERALOGICI. Crodo, 8-9
aprile 1989. Centro Studi P. Gnoc-
chi, Crodo 1989.
Pp. 59 n.n. (ciclostile).
CRISTALLI E MINERALI IN VALLE D’AOSTA. A cura del Gruppo
Mineralogico Valdostano. Regione Valle d’Aosta. Ti. Valdostana, Aosta
2004. Pp.159.
DA MINIERA A MUSEO. IL SITO MINERARIO E METALLURGICO DI BROSSO.
ASSA, Editris Duemila, Torino 2002. Pp.
142.
DAL BASSO FUOCO ALL’ALTOFORNO. Atti del 1° Simposio, Valle Camonica 1988, a
cura di N. Cuomo di Caprio e C. Simoni.
“SIBRIUM”, XX, 1989. Pp. 415.
DAL FIUME AL BANCO DELL’ORAFO. La raccolta dell’oro in Val Padana e la tradizione
dell’oreficeria valenzana. Centro
Comunale di Cultura, Valenza 1987. Pp.
56.
DE RE METALLICA. MINIERE E METALLURGIA ALLE SOGLIE DEL 3°
MILLENNIO. Atti del Convegno di Torino
1994, a cura di F. Zampiccinini. Politecnico di Torino 1994. Pp. 464.
DINAMICA (LA) DELLA TERRA. Letture da LE SCIENZE, a cura di F. Ippolito,
Milano 1980. Pp. 302.
DUE (I) PRIMI SECOLI DELLA ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI
TORINO. Atti del Convegno, Torino 1983.
Accademia delle Scienze, Torino 1985, Vol. I, pp. 296, Vol. II, pp. 165.
ESPERIENZE EUROPEE DI VALORIZZAZIONE TURISMO CULTURALE
DEL PATRIMONIO MINERARIO. Atti del
Convegno Internazionale, Perosa Argentina 1993. Suppl. “GEAM”, XXXI, 1994 n. 1.
Torino 1994. Pp. 51.
ETRURIA (L’) MINERARIA.
Atti del XII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, 16-20 giugno
1979. Leo S. Olschki Ed., Firenze
1981. Pp. 548, CIX tavv. f.t.
ETRURIA (L’) MINERARIA.
Catalogo della Mostra. Portoferraio, Massa Marittima, Populonia 25
maggio-20 ottobre 1985, a cura di G. Camporeale. Regione Toscana-Electa, Milano
1985. Pp. 230.
FAMIGLIA (LA) D’ ADDA SALVATERRA E LA VALSESIA. Catalogo della Mostra Documentaria, a cura di
M.G. Cagna Pagnone. Comune di Varallo, 1986.
Pp. 142.
FERRO (IL) E LA SUA
ARCHEOLOGIA. “Ricerche Storiche”, a. XXXI, 2001 nn. 1-3. Pp.1- 205 + 226-430.
FERRO (IL) NELLE ALPI. Giacimenti, miniere e metallurgia dall’antichità al XVI secolo. Atti del Convegno, Bienno 1998, a cura di
C.C. e M. Tizzoni. Tip. Camuna, Breno 2000. Pp. 168.
FIUME (IL) TICINO NELLA STORIA E NELL’ARCHEOLOGIA. Atti del Convegno del GSAC, Castelletto
Ticino marzo 2002. “Verbanus” n.24, 2003.
Pp. 25-257, 625-663.
FLUORITI (LE) SEDIMENTARIE LAZIALI. Atti XXIX Congresso SIMP, Roma 1975. Ist.
Min, Geol. e Giac. Min., Politecnico di Torino - Litotip. Verbano, Germignana
1975. Pp. 53.
FORGES ET USINES.
A cura di V. Marchis. “Quaderni di Storia della Tecnologia” n. 2, Ed.
Levrotto & Bella, Torino 1992.
Pp.86.
GOLD. Numero
speciale “The Mineralogical Record”, V.13°, n. 6, 1982. Pp. 321-412.
GOLD. Numero speciale “The Mineralogical Record”,
V.18°, n. 1, 1987. Pp. 112.
GOLD. Numero speciale “Mag. World Gold Counc.”,
2002 n. 8. Pp. 34.
GOLD (DAS) DER
ALPEN. Mineralientagen Munchen 2008
Katalog. Pp. 127-191.
GOLD METALLOGENY AND
EXPLORATION. Ed. R.P. Foster. Chapman
& Hall,
GOLD 89 IN
GOLD 2003 KEYNOTE
PAPERS. Numero speciale “Gold
Bulletin”, 37, n. 1-2 , 2004. Pp. 160.
GROTTE (LE) DI MINIERA.
Tra economia mineraria ed economia turistica.
Atti Convegno, Iglesias 2004 . “Mem. Ist. It. Speleologia” s. II, Vol. XVII, Bologna 2005. Pp.
200.
HIGH PRESSURE-LOW
TEMPERATURE METAMORPHISM OF THE OCEANIC AND CONTINENTAL CRUST IN THE
INDAGINE SULLE FALDE ACQUIFERE PROFONDE DELLA PIANURA PADANA. “Quaderni dell’Istituto di Ricerca sulle
Acque”, 28 (fasc. 329-344) e 28 parte seconda (tavole). Roma 1976.
INDUSTRIA (L’) MINERARIA NEL TRENTINO – ALTO ADIGE. A cura di G. Perna. “Economia Trentina”, CCIA
Trento. Vol. II, 1965 nn. 5-6, pp. 168; Vol. III, 1970 nn. 2-3, pp. 182.
INTERNATIONAL
OPHIOLITE SYMPOSIUM,
gical Survey Department,
Nicosia 1979. Pp. 148.
INTRODUCTION À LA
GEOLOGIE GENERALE D’ITALIE ET GUIDE À L’EXCURSION 122 A: VOLCANISME ACTUEL,
SUB-ACTUEL ET GEOTHERMIE EN ITALIE. XXVI Congr. Geol.
Int., Parigi 1980, a cura di G. Fagnani e P. Zuffardi. SIMP - Litotip. Verbano, Varese 1980. Pp. 142.
ISLAND OF ISCHIA. Ed.
Luigina Vezzoli. “Quaderni de la Ricerca Scientifica”, 114, 1988. Pp. 133, una grande carta geologica f.t.
ISOLA D’ELBA. “Riv. Min. Ital.”, numero speciale, 2007 n.
3. Pp. 143-222.
ITINERARI GEOLOGICI, MINERALOGICI, GIACIMENTOLOGICI IN
SARDEGNA. Vol. I. Ente Minerario Sardo,
Cagliari 1973. Pp. 93, 4 figg. f.t.
KILTURLANDSCHAFT
SIMPLON – GOLDBERGWERK GONDO. “Minaria Helvetica”, 16b/1996. Pp.92.
MATERIE PRIME.
Collana di Studi de “Le Vie del Mondo”, II. Milano 1940. Pp. 408.
MATIÚZ. Comune di Sagròn-Mis (Trento). CAI Sez. Agordina, Adunanza 2001. Tip. Piave,
Belluno 2001. Pp. 85.
MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D’ITALIA. Coord. G. Gastaldo e G. Stampanoni. “Mem.
Carta Geologica d’Italia”, XIV, Roma 1975.
Pp.214, 2 carte f.t..
MESTIERI TRADIZIONALI FRA ROCCE E DIRUPI. Mostra dic. 1984-febbr 1985. Museo Nazionale
della Montagna. Tip. Ferrero, Romano Canavese
1984. Pp. 163.
METALLOGENY OF BASIC
AND ULTRABASIC ROCKS. Proceedings of the
Conference,
METALLURGIA E RELAZIONI CULTURALI NELL’ETA’ DEL BRONZO
FINALE DELLE ALPI DEL NORD FRANCESI. Antropologia Alpina, Torino 1983.
Pp. 151.
MÉTALLURGIE (LA) DANS
LES ALPES OCCIDENTALES DES ORIGINES Á L’AN 1000. Extraction, Transformation, Commerce. Coll. Tende 2000, “Bull. Et. Preh.
Arch. Alp.” num. sp., XIII, Aosta 2002. Pp. 244.
MICROSCOPIA (LA) ELETTRONICA NELLE SCIENZE DELLA TERRA.
“Società Italiana di Mineralogia e petyrologia”, Convegno di Pisa 1984. Pp. 62 n.n.
MINERALI E METALLI PER L’ITALIA DEL DUEMILA. “I Problemi
di Ulisse”, XXVIII n. 97. Sansoni Ed., Milano 1985. Pp. 239.
MINERALOGIA E RICERCA MINERARIA DAL QUATTROCENTO AD OGGI.
Atti del Seminario, a cura di Corrado Lazzari, Venezia 2002. Pp. 88, una tav. f.t.
MINERIA Y METALURGIA EN LAS ANTIGUAS CIVILIZACIONES MEDITERRANEAS. Coloquio Internacional Asociado, Madrid 1985.
A cura di C. Domergue. Ministerio de Cultura, Madrid 1989. Vol. I, pp. 262, vol. II, pp. 224.
MINE CAVES – GROTTE
DI MINIERA. “Atti Secondo Simposio
Internazionale. Iglesias 2012”. Mem. Ist. It. Speleologia, s. II vol. XXVIII, 2013. Pp. 268.
MINES (LES) ET LA MẾTALLURGIE
EN GAULE ET DANS LES PROVINCES VOISINES. Actes du Colloque CAESARODUNUM XXI,
Paris 1986. Ed. Errance, Paris
1987. Pp. 334.
MINIERA (LA) DI RAIBL.
Atti della giornata di studi, Torino 1976. Ass. Miner. Subalpina, Torino
1977. Pp. 100.
MINIERA (LA) L’UOMO E L’AMBIENTE. Fonti e metodi a confronto
per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia. Atti del Convegno di Studi Cassino 1994, a
cura di F. Piola Caselli e P.P. Agostinelli. All’Insegna del Giglio, Firenze
1996. Pp. 353.
MINIERE (LE). “I
Quaderni di Prospettive Autarchiche”, I, 1940 n. 2. Pp. 188.
MINIERE (LE) DEL MANDOLA IN VALSUGANA. A cura di Paolo Passardi e Paolo Zammatteo.
Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004. Pp. 181.
MINIERE (LE) DELLA VALLE CAMONICA. FONTI E
TERRITORIO. A cura di O. Franzoni e G.C.
Sgabussi. Banca di Valle Camonica, Breno 1999.
Pp. 383.
MINIERE (LE) D’ORO E LE ACQUE ARSENICO-FERRUGINOSE DELLA
VALLE ANZASCA. Atti del Simposio, Staffa
1980. “Notiziario dell’Ass. Min. Sub.”, VII 1981 n. 1. Pp. 87.
MINIERE (LE) E I MINATORI DELLA SARDEGNA. A cura di F. Manconi. Consiglio Regionale
della Sardegna, Arti Grafiche A. Pizzi, Cinisello Balsamo 1986. Pp. 240.
MINIERE E LATTINE. Realtà
di una storia mineraria lombarda.
Comune di Milano, Settore Educazione, 1992. Pp. 122.
MINIERE E METALLI IN ITALIA TRA MEDIOEVO E PRIMA ETÁ
MODERNA. A cura di G. Pinto. “Ricerche
Storiche”, XIV, 1984 n. 1. Pp. 264.
MINIERE E METALLURGIA. ARCHEOLOGIA DI UN SAPERE
(sec.XV-XVIII). A cura di M. Calegari e
R. Vergani. “Quaderni Storici”, n.s., 70, 1989 n. 1. Pp. 368.
MINIERE, FUCINE E METALLURGIA NEL PIEMONTE MEDIEVALE E
MODERNO. Atti del Convegno, Rocca de’
Baldi 1999. Centro Studi Storico-Etnografici, Rocca de’ Baldi 1999. Pp. 312.
MOLINI (LI) & EDIFICIJ D’ACQUE D’OSSOLA E TERRE
VICINE. A cura del Gruppo Archeologico
Mergozzo. Antiquarium Mergozzo, 1982.
Pp. 114 + 14 di figg.
MOMENTI DELL’ATTIVITÁ’ MINERARIA E METALLURGICA IN
VALSESIA. Club Alpino Italiano,
Monografie del Comitato Scientifico, n.s. n. 1. Arti Grafiche Valsesiane,
Varallo Sesia 1988. Pp. 79.
MONETA E SUOI SURROGATI.
“Biblioteca dell’Economista” s. II, Trattati Speciali, Vol V . Torino
1856. Pp. 1168.
MONTE (IL) CALISIO E L’ARGENTO NELLE ALPI DALL’ANTICHITÁ’
AL XVIII SECOLO. Atti del Convegno
Europeo, Civizzano e Fornace 1995. A
cura di L. Brigo e M. Tizzoni. Tipolitografica Editrice, Trento 1997. Pp. 410.
MOSTRA AUTARCHICA DEL MINERALE ITALIANO. DOCUMENTARIO. Roma, A. XVII. P.N.F., Off. Graf. Esperia, Milano
XVII (1939). Pp. 256.
MOSTRA MINERALOGICA per
il 20° anno di attività. Miniere e cave: due secoli di attività estrattive
nelle montagne bergamasche. Bergamo 16 nov. – 8 dic. 1991. Gruppo Orobico Minerali, Archivio di Stato
Bergamo. Pp. 62.
MUSEO LABORATORIO DELL’ORO E DELLA PIETRA. A cura di C. Gallo Barbisio. Il Segnalibro,
NEWSLETTER OF THE
INTERNATIONAL LIAISON GROUP ON GOLD MINERALISATION. Serie completa, n.1,
Oct. 1985 – n. 39 Oct. 2004. (Vedi Indice sommario in Appendice II).
NUOVA DIMENSIONE E PROSPETTIVE PER I MUSEI
SCIENTIFICO-TECNOLOGICI IN PIEMONTE.
Atti Giornata di Studio, Torino 1991. Politecnico di Torino, CIDEM,
Torino 1991. Pp. 66.
OFIOLITI (LE) ISOLE DI TERRAFERMA. Atti del Convegno Nazionale, Riserva Naturale
Monte Prinzera (PR). Tip. Ed. Graphital,
Parma 2002. Pp.
465.
OPHIOLITES: OCEANIC
TECTONICS AND METAMORPHISM. Proceeding
of the meeting,
OPHIOLITES THROUGH
TIME. Proceedings of the meeting,
OR (L’). Total
Information, 1987 n. 106. Pp. 44
OR (L’). DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE A LA RECHERCHE MINIÈRE. BRGM, “Cronique de la
recherche minière“, n. 488, 1987. Pp. 98.
ORI DELLE ALPI.
Catalogo Mostra, Castello del Buonconsiglio 20 giugo – 9 novembre 1997.
“Quaderni Sez. Arch.” n. 6, Prov. Aut. Trento, Serv. Beni Culturali, 1997. Pp. 591.
ORIGINI (LE) DELLA CIVILTA’ EUROPEA. Letture da LE SCIENZE, a cura di F.G. Fedele.
Milano 1981. Pp. 232.
ORO, ARGENTO E
RAME. Metalli preziosi. “Catalogo Mostra: Bologna Mineral Schow 2005”. Pp 60 n.n.
ORO (L’) DEL MONTE ROSA. Relazioni
presentate al Convegno “L’attività mineraria nelle Alpi”, Gorno 2016. Cai Comm. Scient., Varallo 2017. Pp 76.
ORO (L’) DELLA VALLE ANTIGORIO. LE ACQUE MINERALI DI
CRODO FRA REALTÁ E LEGGENDA. A cura di
A. Del Boca. Centro Studi Piero Gnocchi, Ed. Laterza, Bari 1993. Pp. 227.
ORO (EL) EN ESPAÑA. “Boletìn Geològico y Minero”, V. 109 nn. 5-6, 1998.
Pp. 245.
ORO (EL) EN ESPAÑA. “Boletìn Geològico y Minero”, V. 109 nn. 5-6, 1998.
Pp. 245.
OSSOLA DI PIETRA NEI SECOLI. A cura del Gruppo Archeologico Mergozzo.
Antiquarium Mergozzo 1978. Pp. 183.
PAESAGGI INDUSTRIALI DEL NOVECENTO. SIDERURGIA E MINIERE
NELLA MAREMMA TOSCANA. A cura di Massimo
Preite, Ed. Polistampa, Firenze 2006.
Pp. 237.
PER UNA STORIA DELLA POPOLAZIONE DELLE MINIERE IN
PIEMONTE. Atti del Coonvegno “La popolazione delle Miniere”, Torino, nov. 2005,
a cura di Mauro REGINATO e VIAZZO Pier Paolo. Società Storica delle valli di
Lanzo, XCVIII, Lanzo Torinese 2006. Pp.
159.
PIEMONTE MINERARIO. MINERALI, STORIA, AMBIENTE DEL
TERRITORIO PIEMONTESE E VALDOSTANO. Atti
del Convegno, Politecnico di Torino 1992.
Pp. 158 + 82 di ill.
PLINIO E LA NATURA.
Atti del ciclo di conferenze sugli aspetti naturalistici dell’opera
pliniana, Como 1979. Camera di Commercio,
PREHISTORIC GOLD IN
PROGRESSI DELLA VALORIZZAZIONE DEI SITI MINERARI DISMESSI
IN ITALIA. Atti Convegno Nazionale ANIM,
Perticara 2003. Eliobiemme, Bologna
2003. Pp. 128.
QUADRICENTENARIO DELLA PAROLA GEOLOGIA. Ulisse Aldrovandi
1603 in Bologna. Testo bilingue (inglese
e italiano). A cura di G.B. Vai e W. Cavazza. Minerva Ed., Bologna 2003. Pp. 326.
QUINTINO SELLA 1827-1884. Catalogo della Mostra
Documentaria, Biella 1984. Pp. 192,
figg. 25 f.t.
RACCONTI DELLA TERRA: A SPASSO IN LIGURIA TRA GEOLOGIA E
STORIA. Catalogo della Mostra, Genova 2007-2008, a cura di Maria Cristina Bonci
et Al. “La Berio”, XLVII, 2, Genova 2007.
Pp. 168, tavv. XVI f.t.
RAGIONI (LE) DI UN PARCO ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA
MINERARIA. Le miniere di Campiglia
Marittima nelle pagine dei naturalisti e dei geologi dell’Ottocento. A cura di Riccardo Francovich. Marsilio Ed.,
Venezia 1994. Pp. 251, figg. 56 f.t.
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PER LO STUDIO
DELL’ALBANIA. “Atti Soc. It. per il
Progresso delle Scienze”, Roma 1915. P. I, Studi Geologici, Studi Geografici,
pp. 81, 6 tavv.; P.II Studi Agrologici, pp. 195.
RESSOURCES (LES)
MINÈRALES ET L’HISTOIRE DE LEUR EXPLORATION.
Coll.
Int., 108° Congr. Soc. Sav., Grenoble 1983, a cura di F. Braemer e G. Deicha.
C.T.H.S., Paris 1986. Pp. 475.
RIABILITAZIONE DELLE AREE MINERARIE. Atti Incontro ANIM, Abbadia S. Salvatore
1991. Ed. PEI, Parma 1991. Pp. 83.
SAPER FARE. Studi
di Storia delle Tecniche in Area
Mediterranea. C.N.R. Ist. St. Eur.
Medit., Pisa 2004. Pp. 238.
SARDEGNA MINERARIA DAL II AL III MILLENNIO. Atti del Congresso Internazionale per il
Centenario dell’Associazione Mineraria Sarda. 1896-1996. Miniere, Cave,
Ambiente. Iglesias 1996. Vol. I, pp. 226; Vol. II, pp. 186; Vol. III,
pp. 338; Vol. IV, pp. 100.
SCHATZE DES TRENTINO.
A cura di M. Avanzini e M. Wachtler. “ Catalogo Mineralien Tage, Monaco
2007”, pp. 85-146.
SCIENZE DELLA TERRA.
Lettura da LE SCIENZE, a cura di F. Ippolito. Milano 1971. Pp. 208.
SIDERURGIA E MINIERE IN MAREMMA TRA ‘500 E ‘900. A cura di I. Tognarini, All’Insegna del
Giglio, Firenze 1984. Pp. 276
SORGENTE (LA) DEI METALLI. Le miniere di Valle Camonica tra Otto e Novecento. A cura di O. Franzoni e G.C. Sgabussi. Banca
di Valle Camonica, Breno 2000. Pp. 383.
SPECIALE MINIERE.
“Opera Ipogea”, 2002 n. 1. Pp.
64.
SPECIALE SARDEGNA.
“Rivista Mineralogica Italiana”, 2007 n. 4. Pp. 227-298.
STATISTICA DEL REGNO D’ITALIA. INDUSTRIA MINERARIA. Relazioni degli ingegneri del Real Corpo
delle Miniere. Tip. Tofani,
STRUCTURAL MODEL OF
STUDI GEOLOGICI SULLE ALPI OCCIDENTALI: S. Franchi, Sulla tettonica delle Alpi Cozie franco-italiane, V. Novarese, La zona del Canavese e le formazioni
adiacenti. “Memorie Descrittive della Carta Geologica d’italia”, XXII. Roma
1929. Pp. 212, 5 tavv. f.t.
STUDI SUL GLACIALE QUATERNARIO DELLA LOMBARDIA. “Atti Soc. It. Scienze Naturali Milano”,
XCIII,
1954. Pp. 372, tavv. 48 f.t.
TAUERNGOLD (DAS) IM
EUROPÄISCHEN VERGLEICH. Internationalen
Kongress, Rauris oktober 2000. Gesellshafft Salzburger Landeskune, Salzburg 2001. Pp. 167.
TERRA (LA) E LA SUA DINAMICA. Num. Spec. “Le Scienze”, n. 183, 1983. Pp. 160.
TERRE ROSSE, PIETRE VERDI E BLU COBALTO. MINIERE DI
USSEGLIO. Prima raccolta di studi. A Cura di M. Rossi e A. Gattiglia. Museo Civico Alpino, Usseglio 2011. Pp. 236.
TERRE ROSSE, PIETRE VERDI E BLU COBALTO. MINIERE DI
USSEGLIO. Seconda raccolta di studi. A Cura di M. Rossi e A. Gattiglia. Museo Civico Alpino, Usseglio 2013. Pp. 292.
TETHYAN OPHIOLITES.
“Ofioliti”, 1980 special issue, a cura di G. Rocci. Vol. 1, Western
area, pp 1-126; vol 2, Eastern area, pp. 127-382.
TETTONICA A ZOLLE E DERIVA DEI CONTINENTI. Letture da LE SCIENZE, a cura di F. Ippolito.
Milano1974. Pp. 230.
TICINO (IL) E LA SUA GENTE. La Storia, l’Economia, l’Ambiente.. A cura di G. Giovannetti
e S. Pattarini. II ed., Formicona Ed.,
Pavia 1982. Pp. 159.
TOSCANA (LA) MERIDIONALE. FONDAMENTI GEOLOGICO-MINERARI
PER UNA PROSPETTIVA DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI. “Rendiconti SIMP”, XXVII (1971), fasc.
speciale. Pp. 571, carta geol.e carta
cave e miniere a parte.
TRA SOCIETÁ E SCIENZA. 200 ANNI DI STORIA DELL’ACCADEMIA
DELLE SCIENZE DI TORINO. Saggi, documenti, immagini. U. Allemandi & C.,
Torino 1988. Pp. 214.
TRADÍCIE BANSKÉHO ŠKOLSTVA VO SVETE – WORLD MINING
EDUCATION TRADITIONS. Atti del Symposio,
Banská Štiavnica 1999. Pp. 326
TRAVERSELLA. STORIE DI POLVERE, DI FATICA E DI CRISTALLI.
A cura di Lorenzo Mariano Gallo. Museo Regionale di Scienze naturali, Torino
2007. Pp. 64.
TRENTINO. “Riv.
Min. Ital.”, numero speciale, 2006 n. 3.
Pp. 139-200.
VALORIZZAZIONE DEI SITI MINERARI DISMESSI. Atti II Convegno ANIM, Cagliari 1994. Ed. PEI, Parma 1994. Pp. 232.
VENE (LE)DELLE MONTAGNE. Itinerario tra storia ed indagini geo-giacimentologiche sulle risorse
ed attività minerarie nelle tre valli bresciane. Fondazione bresciana per la ricerca
scientifica, Brescia 1997. Pp. 171.
VIAGGIO ALL’ORO. L’IMMAGINARIO DEL KLONDIKE. Catalogo della Mostra, Torino 2005-2006, a
cura di Aldo Audisio e Craig Richards . Museo nazionale della Montagna, Torino 2005. Pp. 128.
WORKSHOP ON RARE AND
PRECIOUS METALS. EXTENDED ABSTRACTS. Conferenza Castel
Ivano 1988, a cura di A. Fuganti e G. Morteani. St. Ormografica, Roma s.d.
(1990). Pp. 321.
OPERE A
CARATTERE GENERALE, MANUALI,
ENCICLOPEDIE, TESTI UNIVERSITARI
(per Autore o Curatore)
AA. VV. Mineralogia, Geologia, Paleontologia. Enciclopedia Motta di Scienze Naturali, IX-X.
Vol. I, 1963, pp.799; Vol. II, 1964, pp. 736.
AA. VV. Minerali e Rocce. Enciclopedia Italiana
delle Scienze. Scienze Naturali. Istituto Geografico De Agostini, Novara 1968.
Vol. I, pp. 1-352, Vol. II, pp. 353-727.
AA. VV. Guida ai corsi di speleologia. Gruppo Grotte, Milano 1972. Pp. 267.
AA. VV. Gold Update ’87-88:
Epithermal Gold. Course Manual. Dept. Geology,
Univ.
AA. VV. I Minerali. “Natura in Lombardia”, 8.
Regione Lombardia, Giunta Regionale – Ecologia, Milano 1992. Pp. 223
AA.VV. Guida al Parco del Ticino. Consorzio
Piemontese Parco del Ticino, Tip. S. Gaudenzio, Novara s.d. Pp. 230.
AA.VV. Dictionnaire encyclopédique des Alpes. Vol. I: Dictionnaire des
Alpes, pp.793 + 6; vol. II: Encycopédie
des Alpes, pp. 464. Ed. Glénat, Grenoble 2006.
ABIGNENTE G. La Proprietà del
Sottosuolo.
“Annali di Agricoltura” 1888. Pp. 277.
AGRICOLA Georgius (Georg Bauer). De Re
Metallica (Basilea 1556). Traduzione e commento di H.C. e L. H.
Hoover. Dover Pubbllication. Inc., New
York 1950. Pp. 638.
AGRICOLA Giorgio (Georg Bauer). De
l’Arte de Metalli. Cosmopoli, Milano 1989. Introduzione di P. Rossi. pp.
1-12; didascalie delle illustrazioni (dall’ed. Basilea 1563), pp. 13-24; tavv.
72 sciolte.
AGRICOLA Giorgio (Georg Bauer). De Re
Metallica (traduzione in volgare di M. Florio, Firenze 1563). Ristampa anastatica a cura di P. Mancini e E.
Mesini. Ed. ANIM, Segrate 1994. Pp. XXXII + 542 + indici.
AGRICOLAE Georgii (Georg Bauer). De Re
Metallica (Basilea 1556). Ristampa anastatica s. ed. e s. d. (Libreria
Naturalistica Bolognese?, anni ’80). Pp.
538 + indici.
ANGIOLANI Argeo. La Metallurgia del Ferro e del Rame. C.
Ed. Sonzogno, Milano 1925. Pp. 415.
ANNUARIO dell’ INDUSTRIA MINERARIA. Anno 1932-X. Feder. Naz. Fascista dell’Ind.
Min. Roma 1932. Pp. 419 + 8 (Indice della Legislazione).
ARTINI E. I Minerali. 6a ed. riveduta. Manuali
Hoepli, Milano 1947. Pp. 596 + XLVIII
tavv.
ARTINI E. Le Rocce. 3a ed. riveduta. Manuali
Hoepli, Milano 1964. Pp. 767 + XXXII
tavv.
ASCANI Ottorino, CARPENZANO Giovanni. L’oro e
la legge. Banca Commerciale Italiana, II ed., Milano 1982. Pp. 443.
BARLA Giovanni,
MAHTAB M. Ashraf. Charaterizingand modeling rock mass for design and construction of
underground cavities. Final report on the Joint U.S.-Italy
Workshop. Suppl. “Boll. Ass. Miner. Subalpina”, XX, 1983 nn.
3-4. Pp. 95.
BARLEE N.L. The
guide to gold panning. Hancock House Publ. Ltd.,
BASQUE Garnet. Metods
of placer mining. Mr. Paperback,
BATEMAN Alan M. Economic
Mineral Deposits. 2a ed. J. Wiley & Sons Inc. New York 1950. Pp. 916.
BERGAMASCHI Giovanna.
ORO! Idea Libri Ed., Milano
1984. Pp. 96.
BERTOLIO Sollmann.
Coltivazione delle Miniere.
Manuali Hepli. 3a ed., Milano 1914. Pp.
373 + 64.
BIANCHI Angelo. Corso di Mineralogia con elementi di
petrologia. XII ed. con la collaborazione di G. Schiavinato. Ed CEDAM,
Padova 1970. Pp. 714, 1 tav. f.t.
BIRINGUCCIO Vannoccio.
De la Pirotechnia (Venezia
1540). Ristampa anastatica e commento a cura di A. Carugo. Ed. Il Polifilo,
Milano 1977. Pp. LXXXVIII + 168.
BOEGEL Hellmuth. I Minerali. Ed. italiana a cura di
Giuseppe Lenzi. Ed. Mediterranee, Roma 1954.
Pp. 312.
BOGLIANI Giuseppe, PIGAZZINI Vittorio. Parco
del Ticino, con itinerari in canoa – pedonali ed in bicicletta. Musumeci
Ed., Aosta 1980. Pp. 185.
BONETTI Eliseo. Geografia mineraria. I Combustibili ed i
Metalli Utili. Fr. Montuoro Ed., Venezia 1946. Pp. 149.
BONFIGLI Clemente. Cartografia e note di Stratimetria. 3a
ed. Tamburini Ed., Milano 1970. Pp. 174.
BORIANI A., CLERICI RISARI E. Petrografia.
Guida alle esercitazioni pratiche. Libreria Editrice, Milano 1972. Pp. 113.
BOSELLI Filippo. Manuale dell’Orefice. 2a ed. del manuale
Gioielleria, Oreficeria. Manuali Hoepli,
Milano 1906. Pp. 370 + 64.
BOYLE R.W. The
geochemistry of gold and its deposits (together with a chapter on geochemical
prospecting for the element). Geological Survey, Bulletin 280,
BOYLE R.W. Gold.
History and genesis of deposits. Van Nostrand Reinhold Co.,
BRACCIO Alessandro.
Riconoscimento e analisi chimica
sistematica dei minerali. “Gruppo Mineralogico Lombardo”, Quaderno n. 5,
Milano 1969. Pp. 74.
BREMBATO
Ottavio. La Mineralogia (Bergamo 1663).
Ristampa anastatica e note a cura di M. Tizzoni. All’Insegna del Giglio,
Firenze 1991. Pp. XXVIII + 76.
BUFFON. Storia dei Minerali Da Opere
complete, traduzione G. Boschi, Stab. Tipografico, Napoli, Vol. II, 1870,
pp. 535; vol. III, 1873, pp. 551; vol. IV, 1873, pp. 449.
BURANELLI
Vincent. Gold. An Illustrated History“. R. Dembner Entr. Corp., U.S.A. 1979.
Pp.
220.
CAGNI Giovanni. Miniere di Zolfo in Italia. Manuali
Hoepli, Milano 1903. Pp. 275 + 64.
CAPACCI Celso. Materiali
e processi dell’industria mineraria e metallurgica. Relazione
sull’Esposizione Universale del 1878 in Parigi.
Tip. Eredi Botta, Roma 1879. Pp.
264.
CASSOLA Gasparo Luigi.
L’oro poema. St. G. Galeazzi,
Milano 1770. Pp. 90.
CASTELLI Gaetano. La Coltivazione delle Miniere di Lignite.
N. Zanichelli Ed., Bologna 1922. Pp.
477.
CAVINATO Antonio. Giacimenti Minerari. UTET,
Torino1964. Pp.687.
CIPRIANI Curzio, BORELLI Alessandro. Pietre
Preziose. A. Mondadori Ed., Milano 1984.
Pp. 384.
COLLINS R.S. Gold. Mineral
Dossier n. 14, Mineral Resources Consultative Committe,
COMPTON Robert
R. Manual
of Field Geology. J. Wiley & Sons Inc. New
York 1962. Pp. X + 378.
CONTI S. Rassegna casistica delle ofioliti italiane.
I, petrogenesi e classificazione delle serpentiniti. Estratto da “Atti Ist.
Geol. Univ. Genova”, II, fasc. 1, 1964. Pp.
95, tavv. 50 f.t.
CORTESE E. Metallurgia dell’Oro. Manuali Hoepli,
Milano 1904. Pp. 262 + 64.
COSTA Emanuele, GALLO Lorenzo Mariano. Minerali
a Torino. Le collezionidel Museo di Mineralogia dell’Università e del Museo
regionale di Scienze Naturali di Torino. Musseo Regionale di Scienze Naturali, Torino 2010. Pp. 454.
COULOMB Jean. Sea
Floor Spreading and Continental Drift. D. Reidel Pubbl. Co.,
Dordrecht 1972. Pp. 184.
CRADDOCK Paul T. Early
Metal mining and production. University Press, Edinbourg 1995. Pp. 363.
CRAVERI Frédéric. Essais
de l’Argent et de l’Or au Chalumeau. Imp. Nat., Milano 1887. Pp. 56.
CYANAMID. Mining Chemicals
Handbook. American Cyanamid Co,
D’ACHIARDI Giovanni.
L’ Oro * Il Ferro * Le Pietre
Preziose * i Marmi * I Carboni Fossili. E. Spoerri Ed., Pisa 1903. Pp. 95.
D’AMICO Claudio. Lezioni di Geochimica. Ed. R. Patron,
Bologna 1959. Pp. 326.
DANA
DARING Thomas. Sfruttatori della natura. Bompiani, 3a
ed., Milano 1943. Pp. 255.
DAVIES Oliver. Roman
Mines in Europe. Clarendon Press, Oxford 1935. Pp. 292 +
6 pp di ill. e 6 mappe f.t.
DE ANTONELLIS Giacomo et Al. La
storia dell’oro. Vallardi Ed., Lainate 1990. Pp. 160.
DE CARLI Felice. Vita dei Metalli. F. Vallardi Ed.,
Milano 1950. Pp. 270.
DE MICHELE Vincenzo.
Il Mondo dei Cristalli.
Istituto Geografico de Agostini, Novara 1967.
Pp. 80.
DE MICHELE Vincenzo.
Minerali. Istituto.Geografico
de Agostini, Novara 1971. Pp. 128.
DEL CALDO Ambrogio et Al.
Guida ai minerali. Fr.lli Fabbri Ed., Milano 1973. Pp. 208.
DELLA FRATTA MONTALBANO Marco Antonio. Pratica
Minerale (Bologna1678). Ristampa anastatica e note a cura di M. Cima.
All’Insegna del Giglio, Firenze 1985.
Pp. XXLVII + 184
DESIO Ardito. Geologia Applicata alla Ingegneria. 2a
ed. U. Hoepli Ed., Milano 1959. Pp.
1058.
DESIO A., VILLA F.
Stratigrafie dei pozzi per acqua
della Pianura Padana. 1- Lombardia. Istituto di Geologia. Milano 1960. Pp. 370, tav. 1 f.t.
DE STEFANI Alberto.
L’oro e l’aratro. Fr.lli
Treves Ed., Milano 1929. Pp. 332.
DEVISMES Pierre. Atlas
Photographique des Mineraux d’Alluvions - Photographic Atlas of detrital Minerals.
“Mém.
Bur. Rech. Géol. Min.”, n. 95, 1978. Pp.
203.
DI COLBERTALDO Dino.
Giacimenti Minerari. Ed.
CEDAM, Padova. Vol. I, Giacimentologia generale e giacimenti di Pb-Zn (e Ag),
1967, pp. 384; Vol. II, Giacimenti di
Fe, Mn, Cr, Co, Ni, Ti, V, 1970, pp. 352;
Vol. II, P. II, il rame, 1959, pp. 85;
Vol. II, P. III, Giacimenti di Sn, W, Mo, Ti, V, Se, Ta, Nb, As, Sb, Bi,
Cd, Mg, Pt, Pd, Cr, Ni, Co, Mn, Al, Au, Hg, U, Ra, Th, 1961, pp. 147.
DIDEROT & D’ALEMBERT.
Banca, Credito e Moneta
nell’Encyclopédie. Con tutte le
tavolre sul lavoro dell’oro e sulla monetazione (17..). Ed. Cassa di
Risparmio di Alessandria , 1982. Pp. 87.
DIDEROT & D’ALEMBERT.
Art des Mines. “L’Enciclopédie: Recueil
de Plache” (17..). Ed. anastatica, Bibliothéque de l’Image, Tours 2002. Pp. 4+2+1+1+8+12, tavv. 18+2+2+5+5+7.
DRANCOURT Michel. L’or. Lib.
Hachette, France1964. Pp. 63.
EISSLER M. The
metallurgy of Gold. A practical treatise on the metallurgical treatment of
gold-bearing ores. Crosby Lockwood and Son, III ed.,
ENI. Acque Dolci
Sotterranee. Inventario dei dati
raccolti dall’Agip durante la ricerca di idrocarburi in
Italia.
Grafica Palombi, Roma 1972. Pp. 914.
FAGNANI G. Rocce e minerali per l’edilizia. Fusi
Ed., Pavia 1970. Pp. 243.
FEDERAZIONE NAZIONALE FASCISTA DELL’INDUSTRIA
MINERARIA. Annuario dell’Industria Mineraria. Roma 1932.
Pp. 418.
FEDERICI Luigi. La Moneta e l’Oro. Ed. Ambrosiana, 2°
ed., Milano 1943. Pp. 719.
FORBIN Victor. L’or dans le Monde. Payot, Paris 1941. Pp. 292
GABERT Pierre. Les
plaines occidentales du Pô et leur piedmont (Piémont, Lombardie occidentale et
centrale). Ếtude Morphologique. Impr. Louis-Jean, Gap 1962. Pp.
531, 5 tav. f.t.
GAUTIER H. Hessais
d’or et d’argent. Encyclopédie Scientifique des Aide-Mémoire.
Gauthier-Villars et Fils, Paris s.d. Pp.
203.
GEMINA. Ligniti e torbe dell’Italia continentale.
Ilte, Torino 1963. Pp. 319.
GERBELLA Luigi. Arte Mineraria. U. Hoepli Ed., Milano.
Vol. I, 2a ed., 1942, pp. 752; Vol. II, 1938, pp. 639.
GNACCOLINI M. Sedimentologia. 2a ed., Milano
1971. Pp. 175.
GOTTARDI Glauco. I Minerali. Boringhieri, Torino
1972. Pp. 289.
GREEN Timoty. Il Mondo dell’ Oro. Etas Kompass, Milano
1970. Pp. 222.
GRILL E. Minerali industriali e minerali delle rocce.
U. Hoepli Ed., Milano 1963. Pp. 874.
GUERRESCHI G. Tavole illustrative del corso di
paletnologia e di Paleontologia Umana. Univesità degli Studi, Milano s.d.
(primi anni ’70). Unito: Corso di lezioni di Paletnologia e
Paleontologia Umana tenuto dal prof. Vincenzo Fusco. Anno 1972 (dattiloscritto).
GUIDI Giovanni Senior.
De Metallis, tit. IV; Index Rerum. “De Mineralibus tractatus in
Genere”, T. Ballionum, Venezia 1625. Pp. 40-59, pp. 29 nn. Copie da digitale Google.
GULDSTÖM Lars. Handbok
i guldgrävning. Eget förlag, 1992.
Pp. 278.
HEALY John F. Miniere e Metallurgia
nel mondo greco e Romano. “L’Erma “ di
Breitschneider, Roma 1993. Pp. 322.
HOCHHEIMER Albert.
Oro. Miraggio e Flagello dei
Popoli (La Favolosa Storia dell’Oro). Massimo Ed., Milano 1958. Pp. 342.
JERVIS Guglielmo. Dell’Oro in Natura. La sua storia presso i
popoli antichi e moderni. La sua distribuzione geografica. Le sue relazioni
geologiche, mineralogiche ed economiche. Roux e Favale, Torino 1881. Pp. 294 + 4 + 1 tav. f.t.
KOURIMSKỶ Jiri, TVRZ František. Enciclopedia illustrata dei
Minerali. Traduzione di E. Conci. Ed. Accademia, Milano 1979. Pp. 352.
LEGRAYE Michel. Origine et formation des gisements
d’or. Masson & C. Ed., Paris
1942. Pp. 192.
LEONARDI Piero. Trattato di Geologia. UTET, Torino
1968. Pp. 984.
LONGRIDGE C.C. Gold
and tin dredging and mechanical excavators. III ed., “The Mining Journal”,
LOPEZ Roberto Sabatino.
Settecento anni fa: il ritorno
dell’oro nell’occidente duecentesco. Quaderni della Rivista Storica
Italiana, n. 4. Ed. Sc. It., Napoli 1955.
Pp. 91
MAGER Henri. Les
influences des corpes minéraux. Recherche par leurs influences des Eaux
souterraines, des Corps enfouis ou dissimulés, des Gisements métellifères. Dunod et Pinat Ed.,
Paris 1914. Pp. 236.
MASSARENTI J. e L.
Il Petrolio e le Acque
Sotterranee. Mezzi di ricerca e sollevamento. 2a ed. U. Hoepli Ed., Milano
1928. Pp. 411.
KMAURO
F. Lezioni
di mineralogia descrittiva. Raccolte da G. Albricci e R. Rigamonti. Politecnico di Milano. Tip. Mariani, Milano
1929. Pp.270.
MCCRACKEN Dave. Gold mining in the 1980’s. The complete book
of modern procedure. Keene Industries, Northridge s.d., pp. 259
(fotocopia).
MESSADAGLIA Angelo.
La storia e la statistica dei
metalli preziosi quale preliminare allo studio delle presenti questioni
minerarie. Estratto da “Archivio di Statistica”, VI, 1881 fasc. 1. Pp. 103.
MICHAUD L. Histoire de l’or et de
l’argent accompagnée d’un procédé prompt, facile et précis pour
doser
l’argent dans ses sels et ses alliages. Traitement des Balapures d’Or et
d’Argent des Ateliers. Notes sur l’argenture et la durure galvanique. Impr. Ế. Carey,
Genève 1892. Pp. 231.
MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. Repertorio
delle Miniere. S. 2a, Vol. I, Tip. E. Dalmazzo, Torino 1861, pp. 690; vol. II, St. Tip. Terme Diocleziane, Roma
1875, pp. 556; vol. III, Tip. Eredi
Botta, Roma 1876, pp. 439; vol. IV, Tip.
Italiana, Roma 1890, pp. 349.
MOTTANA Annibale, CRESPI Rodolfo, LIBORIO Giuseppe. Minerali
e Rocce. A. Mondadori Ed., Milano 1977.
Pp. 608.
MUSU-BOY Roberto. Lo Zinco. Manuali Hoepli, Milano
1909. Pp. 219 + 64
NANGERONI Giuseppe.
Scritti Geografici. Raccolti
da C. Saibene. “Vita e Pensiero”, Univ. Cattolica, Milano 1975. Pp. 633.
OBERTO Matteo. Introduzione
alla ricerca dell’oro. Generale introduzione agli argomenti correlati alla
prospezione e coltivazione dell’oro alluvionale. Amazon Fulfilment, Wroclaw s.d. (2018).
OBERTO Matteo. Il manuale dell’oro. Youcanprint, 2018. Pp. 378.
OESTERHELD Paul. La Leggenda dell’ Oro. Casa Editrice
Mediterranea, Roma 1942. Pp. 256.
PEELE Robert. Mining
Engineer’ Handbook. 3a ed., J. Wiley
& Sons Inc. New
York 1945. Vol I, Vol II.
PICO Gio. Francesco.
Dell’Oro. Traduzione e note, a
cura di A. Campolongo, dell’opera “De
Auro” di Pico della Mirandola (Venezia 1586). Ed. Camponovo, Verona
1978. Pp. 189.
POGGI Enrico et Al.
Della legislazione mineraria e
delle scuole delle miniere. Discorsi due. Tip. F. Le Monnier, Firenze
1861. Pp. 268.
POGGIALI Ciro. Italia Mineraria. “Panorami Autarchici”.
Ed. Roma, Arti Grafiche Astra, Milano 1944.
Pp. 503.
PROUST Georges. Recherche
pratique et exploitation des mines d’or. Impr. Gauthier-Villars, Paris
1911. Pp. 110.
RAMIN Jaques. La
technique minière et métallurgique des Anciens. Collection Latomus,
vol. 153. Latomus, Bruxelles 1977. Pp.
223.
REULEAUX Francesco.
Le Grandi Scoperte e le loro
applicazioni. Vol. I: Trattamento Chimico della Materia Prima. Trad. M. Lessona. UTET, Torino 1889. Pp. 646.
RODRIGUEZ Francesco.
L’Italia Mineraria. Ed.
Subalpina O.P.E.G., Torino 1911. Pp. 101, tav. 6 f.t.
ROUBAULT Marcel. Détermination
des Minéraux des Roches au microscope polarisant. Ed. Lamarre-Poinat, Paris 1963. Pp.
ROVERETO Gaetano. Geologia. Teoria-Pratica-Applicazioni. Manuali Hoepli, Milano 1931. Pp. 805.
SCARFOGLIO Paolo. Crisi. Ovvero l’oro del Reno. Casa Ed.
Elpis, Napoli 1933. Pp. 288.
SCHUBNEL Henri-Jean. Pietre Preziose, Gemme e Pietre Dure.
Istituto Geografico De Agostini, Novara 1968.
Pp. 80.
SEDILLOT René. Storia dell’ Oro. Città Nuova, Roma
1978. Pp. 334.
SILVESTRI Mario. Il costo della menzogna. Italia Nucleare
1945-1968. G. Einaudi Ed., Torino 1968.
Pp. 406.
SIMONIN L. L’or et
l’Argent. Biblioteque des Merveilles. Libr. Hachette, PARIS 1877. Pp. 294
SOCIETÁ MONTECATINI.
La Società Montecatini ed il suo
gruppo industriale nel venticinquesimo anno di amministrazione dell’on. Ing.
Guido Donegani. Ist. Bertieri, Milano 1935.
Pp. 636.
SUTHERLAND C.H.V. L’Oro.
A. Mondadori Ed., Milano 1961. Pp. 270, num. Ill.
SPURR Josiah
Edward. Geology applied to mining. McGraw-Hill
book Comp., New Jork e
SQUARZINA Federico.
Codice minerario. U. Hoepli
Ed., Milano 1944. Pp. 503.
ST. JOHN
Jeffrey. Noble Metals. Time-Life Books,
STEINERT Harald. La febbre dell’Uranio. Alla ricerca di
metalli nuovi nell’era atomica. Garzanti Ed.,
Milano 1959. Pp. 337.
TAGGART Arthur
F. Handbook
of Mineral Dressing.
TARAVELLA Giorgio.
Le Granatiti affioranti nell’Arco
Alpino occidentale Italiano. S. ed.,
s.l. s. d. (Milano,
anni ’80). Pp.
202.
TARAVELLA Giorgio.
Le Pegmatiti in Lombardia.
Gruppo Mineralogico C. Erba, Milano s.d. (anni ’80). Pp. 82.
TURNER Francis J.,
VERHOOGEN Jean. Igneous and Metamorphic Petrology. McGraw-Hill Book Co. Inc., 1a
ed., 2a st., New York 1951. Pp. 602.
VACCARI Ezio. Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo
di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienze della Terra.
“Biblioteca di NUNCIUS. Studi e Testi”,VIII. S Leo S. Olschki Ed., Firenze 1993.
Pp. 407.
VENATOR Max. English-German-Spanish-French
Dictionary of the Terms employed in Mining, Metallurgy and Chemistry. Verlag V. A.
Twietmeyer, Leipzig 1897. Pp. 126.
VILAR Pierre. Oro e Moneta nella Storia. Ed. Laterza,
Bari 1971. Pp. 496.
VILLANOVA Gino. I sali d’oro nella cura della tubercolosi. Tesi
di Specializzazione Ist. Clin. Med. Univ. Padova, S.A.T.E., Ferrara 1933. Pp. 153
WHITTEN D.G.A., BROOKS J.R.V. Dizionario
di Geologia. Ed. Italiana a cura di M. Gaetani. Oscar Mondadori, Milano 1978. Pp.
389.
WINCHELL Alexander
N. Elements
of Optical Mineralogy. 4a ed. P. II, Descriptions of Minerals. J. Wiley & sons Inc.,
WINKLER H.G.F. Come possiamo capire
i magmi granitici
? Sem.Bari 1978. SIMP, Litotip. Verbano, Varese, 1979. Pp. 60.
ZAINA Italo. L’Italia e le sue risorse. Ed. La
Scuola, 2a ed., Brescia 1976. Pp. 284.
ZEZZA Ugo. Petrografia Microscopica. La Goliardica
Pavese, Rozzano 1976. Pp. 295.
ZOPPETTI V. Arte
Mineraria. Manuali Hoepli, Milano 1881.
Pp. 182 + 13 di figg.
OPERE MONOGRAFICHE CHE TRATTANO DI STORIA MINERARIA,
DI ORO E DI GIACIMENTI MINERARI ITALIANI
(anche se solo marginalmente)
AA. VV. (AUTORI VARI).
La Bessa. Collana Piemonte
Parchi, n. 11. Regione Piemonte, Assessorato alla Pianificazione del Territorio
e Parchi Naturali, 2a ed. Torino 1979.
Pp. 120.
AA. VV. Antichi mestieri del Ticino. Regione
Piemonte, Assessorato Parchi Naturali, Torino 1984. Pp. 108.
AA. VV. La Val Gromolo e la Val Petronio. Le
bellezze dell’ambiente e le antiche attività estrattive. SAGEP Ed., Genova
1986. Pp. 45.
AA. VV. La Valpelline. Storia, natura, itinerari. KOSMOS
Ed., Torino 1992. Pp. 218
AA. VV. Alla scoperta della Val Graveglia. Miniere, architettura e cultura contadina. SAGEP
Ed., Genova 1994. Pp. 80.
AA.VV. Colline metallifere: inventario del
patrimonio minerario e mineralogico. Aspetti naturalistici e
storico-archeologici. A cura di F. Cuteri e I. Mascaro. Edizioni Regione
Toscana, Firenze 1995. I vol., pp. 184, II vol., 10 tav. f.t.
AA. VV. Minatori e miniere. Un itinerario didattico
di storia sociale. A cura di L.M. Plaisant e G. Serri. Materiali Didattici
n., 4. CUEC, Cagliari 1996. Pp. 153.
AA.VV. Montereale Valcellina. La casa dell’Età del
Ferro. Circolo Culturale menochio, Montereale Valcellina 2006. Pp. 80.
AA.VV. Traversella. Storie di polvere, di fatica e
di cristalli. Museo Regiionale di Scienze Naturali, Torino 2007. Pp. 64.
AA.VV. Bessa. Eventi e Progetti Ed. Candelo
2009. Pp. 95.
AA.VV. Pestarena, luoghi, persone e ricordi. A
cinquant’anni dalla chiusura della miniera (1961-2011). Ed. Figli della
Miniera. Press Grafica Srl, Gravellona Toice 2011. Pp. 131.
AA.VV. I lavori minerari del Rio Ricet, Vignola
Falesina, Trento. “Micro”, 12, 2014 n. 2-3, pp. 50-123.
AA.VV. Le Cetine di Cotorniano. Miniera e Minerali.
AMI, Tip. Il Bandino, Firenze 2015.
Pp. 353.
ABRATE Mario. L’industria metallurgica in Europa nella
prima metà del XIX secolo. Una valutazione piemontese. Ed. Minerva Tecnica.
Torino 1958. Pp. 183.
ABRATE Mario. L’industria siderurgica e meccanica in
Piemonte dal 1831 al 1861. Ist.
St. Ris. It., Torino
1961. Pp. 219.
ADORISIO Antonio Maria.
Argentera: “la principale miniera
del Regno”. 1496-1568. Colla “Quaderni documentari di storia delle Terre
Jonicosilane della Sila Greca”, Tip. La Monastica, Abbazia di Casamari (FR)
2015. Pp. 125.
ALBERTI
Leandro Descrittione di tutta Italia. Nella quale si contiene il sito di essa,
la qualità...le Miniere , et l’opere meravigliose...Aggiuntavi la descrittione
di tutte l’Isole....Venezia 1568.
Riproduzione anastatica con apparato critico di vari Autori. Leading
Edizioni, Bergamo 2003. I° vol., pp.
1-246 e1-233, 2° vol 233-504 e 1-100, + 18 carte f.t.
ALLAIS Claudio. Storia della Valle di Varaita. La Castellata
(Saluzzo 1891). Ristampa anastatica, Atesa Ed., Bologna 1987. Pp. 351.
ANONIMO. Il Gruppo Edison. St. Gr. R. Scotti,
Milano 1959. Pp. 66.
ANTINORI Enzo. La Buca. Storia “minore” della Miniera di
Perticara. Guaraldi-Aiep, San Marino 1994.
Pp. 159.
ANTOFILLI Mario, BORGO Emilio, PALENZONA Andrea. I
nostri minerali: geologia e mineralogia in Liguria. SAGEP Ed., Genova
1983. Pp. 295. Aggiunti: Aggiornamento 1988, a cura di E. Borgo e A. Palenzona, SAGEP Ed., Genova 1988, pp. 48; Aggiornamento
1990, a cura di A. Palenzona, Gruppi Mineralogici Associati, Milano 1991,
pp 48; Aggiornamento 1995, a cura di A. palenzona, “Riv. Min. It.”, 1996 n. 2, pp. 149-172.
APPIA Remo. L’uomo felice. Ed. San Giusto, Rivarolo
Canavese 1964. Pp. 169.
APPIANI Roberto, MAJRANI Marco, SACCHI Marco. Gioielli
delle Alpi Italiane. LoGisma Ed., 2017.
Pp. 400.
ASSERETO Riccardo, JADOUL Flavio, OMENETTO Paolo. Stratigrafia
e metallogenesi del settore occidentale del distretto a Pb, Zn, fluorite e
barite di Gorno (Alpi Bergamasche). Estratto da “Riv. Ital. Paleont.”, v.
83, n.3, 1977, pp. 395-532.
AVONDO Gian Vittorio.
Vite nere. Storia delle miniere
del Beth e della grande valanga del 1904. Ed. L’Altro Modo, 1° ristampa
Pinerolo 2000. Pp. 163.
AVONDO G.V., CASTELLINO D., ROSSELLI D. Pragelato,
il Beth e le sue miniere ad un secolo dalla grande valanga. Alzani Ed.,
Pinerolo 2003. Pp 228.
BADII Gaetano. Le antiche miniere del Massetano (1931). Centro
Studi Storici “Agapito Gabrielli”, Massa Marittima 2006. Pp. 62.
BALDANZA Bartolomeo, TRISCARI Maurizio. Le
miniere dei Monti Peloritani. Soc. Mess.St. Pat., Messina 1987. Pp. 283 + 177 + 12.
BALDINACCI Sergio, FABRETTI Alberto. L’arte
della coltivazione del rame e dell’argento a Massa Marittima nel XIII
secolo. Cantini Ed., Firenze
1989. Pp. 183.
BALDIZZONE Giuseppe.
I minerali del Piacentino. Come
riconoscerli, dove trovarli. Tip.
Farnese, Piacenza 2008. Pp. 113.
BALDRACCO C. Cenni sulla costituzione metallifera della
Sardegna. Tip. G. Marzorati, Torino 1854.
Pp. 530, 6 tavv. f.t.
BARACHETTI Gianni.
Possedimenti del vescovo di
Bergamo nella Valle di Ardesio. Documenti dei secc. XI-XV. “Bergomun”, 1980
nn. 1.-3. Pp. 208.
BARBIERI Gino. Economia e politica nel ducato di Milano
(1386-1535). Pubbl. Università Cattolica Sacro Cuore, s. III: Scienze
Sociali, vol. XVIII, Milano 1938. Pp.
255.
BARBIERI Gino. Industria e politica mineraria nello Stato
Pontificio dal ‘400 al ‘600. Lineamenti. Cremonese Libraio Ed., Roma
1940. Pp. 278.
BARELLI Vincenzo. Cenni di Statistica mineralogica degli Stati
di S.M. il re di Sardegna, ovvero Catalogo Ragionato della raccolta formatasi
presso l’azienda generale dell’ Interno. Tip. G. Fodratti, Torino
1835. Pp. 666, 2 tavv. f.t.
BARSOTTI Gianfranco, NANNONI Roberto. Rocce, minerali
e miniere delle isole dell’Arcipelago Toscano. Pacini Ed., Ospedaletto (Pi)
2006. Pp. 150.
BAUDI DE VESME C. Coltivazione delle miniere in Sardegna (Cap.
I)…..Decadenza, caduta e
risorgimento dell’industria mineraria (cap.
XII). Da: “Dell’Industria delle
miniere nel territorio di Villa di Chiesa (Iglesias) in Sardegna nei primi
tempi della dominazione aragonese”, St. Reale, Torino 1870, 1-22, pp. 203-225
(fotocopia).
BEDFORD
Randolph. Explorations in Civilization. The Printer Ltd., Sydney s.d. (post
1904). Pp. 240.
BEDOGNÉ Francesco.
Itinerari mineralogici. Valmalenco
e media Valtellina. II Ed., Sondrio 1985.
Pp. 63 (fotocopia).
BELLUCCI Antonio. I Martiri Cristiani “damnati ad metalla”
nella Spagna e nella Sardegna. Estratto da “Asorenas”, a. V, nn 1 e 2, a.
VI n. 2. AGAR, Napoli, s.d.
BENEDETTINI Gianfranco.
Le miniere a Campiglia dagli
Etruschi ai giorni nostri. Ass.
Intercomunale Val di Cornia, Tip. Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 1983. Pp. 195.
BERATTINO Guglielmo.
Le miniere dei “Baduj” di
Traversella. Collana “Il Canavese ieri e oggi”, VII, Ivrea 1988. Pp. 460, 1 carta f.t.
BERMANI Cesare. L’oro di Pestarena. Zona d’ombra della
Resistenza. Sapere 2000 Ed., Roma 2007.
Pp. 111.
BERTAMINI T. il centro siderurgico di Villadossola nelle
antiche e recenti attività ossolane. Cart. C. Antonioli, Domodossola
1967. Pp. 78.
BESSONE Luigi. Tra Salassi e Romani. Pagine di Storia
antica valdostana e alpina. Musumeci Ed., Quart 1985. Pp. 133.
BETTI Cesare, PAGANI Giancarlo. Guida
ai minerali del territorio demaniale. P. I. Gruppo Min. Sen., Siena 1986,
pp. 116 (ciclostile).
BIANCHETTI Enrico.
Notizie su Macugnaga (1876). A cura di E. Rizzi. Fondazione E. Monti, Macugnaga 1987. Pp. 67.
BILLOW Edoardo. I minerali della Sardegna ed i loro giacimenti
(Cagliari 1941). Ristampa
anastatica, A. Forni Ed., Bologna 1988.
Pp. 167.
BONACOSSA A. Notizie sul trattamento dei minerali di rame
col processo dell’ing Marchese, applicato a Casarza presso Sestri Levante. Estratto da “L’Ingegneria Civile e le Arti
Industriali”, vol. XI. Tip. Lit. Camilla e Bertolero, Torino 1886. Pp.60.
BONATTI Stefano. Studio petrografico delle Alpi Apuane. Ministero
delle Corporazioni, R. ufficio Geologico, Libr. dello Stato, Roma 1938. Pp. 116, tavv. 8 f.t.
BOSCARDIN M., DE MICHELE V., SCAINI G. Itinerari
mineralogici della Lombardia. Museo Civ. St. Nat., Milano 1970. Pp. 120.
BOSCHI Fabrizio. L’oro della Maremma. Viaggio fra storia,
mistero e leggenda. Del Buccia Ed., Massarossa (LU) 2009. Pp. 214.
BRASACCHIO Giuseppe.
L’Argentera di Longobucco.
L’Abbazia di Sant’Angelo de Frigillo e il Porticciolo di Castella in un
manoscritto del cinquecento. L. Pellegrini Ed., Cosenza 1972. Pp. 164, figg. 7 f.t.
BRAUNSTEIN Philippe.
Les entreprises minières en Vénétie au XVe siécle. ”Mélange Arch. Hist.”,
LXXVII, 1965 n. 2, pp. 529-607 (fotocopia).
BRUCK René. La miniera d’oro di Pestarena e altri
giacimenti auriferi italiani. Comunità Montana Valle Anzasca, I.S.A.I.,
Domodossola 1985. Pp. 189.
BRÜHL Carlrichard, VIOLANTE Cinzio. Die
“Honorantie Civitatis Papie”. Transkription, Edition, Kommentar. Böhlau
Verlag, Köln 1983. Pp. 102.
BULFERETTI Luigi. Agricoltura, industria e commercio in
Piemonte nel secolo XVIII. Ist. Storia del Risorgimento Italiano, Torino
1963. Pp. 449.
BULFERETTI Luigi, COSTANTINI Claudio. Industria
e commercio in Liguria nell’età del risorgimento (1700-1861). Banca
Commerciale Italiana, Milano 1966. Pp.
564.
BULFERETTI Luigi, LURAGHI Raimondo. Agricoltura,
industria e commercio in Piemonte dal 1790 al 1814. Ist. Storia del
Risorgimento Italiano, Torino 1966. Pp.
249.
BULFERETTI Luigi, LURAGHI Raimondo. Agricoltura,
industria e commercio in Piemonte dal 1814 al 1848. Ist. Storia del
Risorgimento Italiano, Torino 1966. Pp.
281.
CALANCHI Natale, DAL RIO Giorgio, PRATI Arnaldo. Miniere
e Minerali dell’Elba Orientale. Gruppi Mineralogici Associati. Bologna
1976. Pp. 102.
CALLERI Giacomo. La Bessa. Documentazione sulle Aurifodinae
romane nel territorio biellese. Città di Biella, 1985. Pp. 201.
CAMPOSTRINI Italo.
Le miniere di Brosso. Monografie,
n. XXIX. Museo Regionale di Scienze Naturali,
Torino 2001. Pp. 185, n. 3 grandi planimetrie delle
miniere.
CAPACCI Celso. Cenno sulle miniere di manganese di M.e Alpe
– M.e Zenone e M.e Porcile e sulle miniere di Rame di M.e Bardeneto e M.e
Bianco presso Sestri Levante (Prov. Di Genova). Tip. N. Niccolai, Firenze
1898. Pp. 58, 2 tavv. f. t. (fotocopia).
CAPACCI Celso. Sullo sviluppo e sui progressi
dell’industria mineraria e metallurgica in Toscana. “XI Congresso degli
Ingegneri ed architetti italiani”, Milano 1906.
Pp. 112.
CAPONI Alvaro. Le miniere di Narnia. Ritrovata la Miniera
d’Oro. Ed. Ricerca Obiettivo, Terni 2008.
Pp. 125.
CAROBBI Guido, RODOLICO Francesco. I minerali
della Toscana. “La Colombaia” serie studi n. 42. Ed. Olschki, Firenze
1976. Pp. 20+280.
CASALIS Goffredo. Sardegna. “Dizionario Geografico,
storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna”, Vol.
XVIII bis. Torino 1851. Pp. 774.
CASELLA Luciano. I cavatori delle Alpi Apuane. La Nuova
Europa Ed., Carrara 1963. Pp. 175.
CASTELLI Paolo, CESTI Giancarlo. Miniere
della Val d’Ayas. GAL Valle d’Aosta, s.l, s.d. (Aosta 2005). Pp. 107.
CAVALLARI MURAT Augusto.
Tra Serra d’Ivrea, Orco e Po. Ist.
Banc. San Paolo, Torino 1976. Pp. 478.
CERRI Riccardo, ZANNI Alessandro. L’Oro
del Rosa. Le miniere aurifere tra Ossola e Valsesia nel Settecento. ZEISCIU,
Centro Studi, Alagna Valsesia 2008. Pp.
943.
CESTARI G. et Al. Studio geominerario e geochimico della zona
mercurifera del F° 332 “Scansano” alla scala 1:50.000 (Toscana meridionale). “Mem.
Descr. Carta Geol. d’Italia”, Vol. XLIV, 1992.
Pp. 79, una carta geol. 16 tavv. f.t.
CESTARI Giuseppe. Anedocti istorici sulle allumiere delli
Monti Leucogei. Napoli 1790. Pp. 82
(fotocopia).
CHABROL DE VOLVIC Gilbert. Statistica
del Dipartimento di Montenotte. Traduzione dall’originale francese (1824) a
cura di G. Assereto. Comune di Savona, 1994.
Vol. I, pp. 419, 1 tav. f.t.; Vol. II, pp. 446.
CIMA Marco. Maestri ferrai in terra canavesana. Il caso
della comunità di Brosso nelle Alpi canavesane.
All’
’Insegna del Giglio, Firenze 1985. Pp. 101.
CIRCOLO MINERALOGICO GEOPALEONTOLOGICO PISTOIESE. Un
contributo alla conoscenza della geologia e mineralogia del Pistoiese.
Ciclostile, Pistoia 1987. Pp. 94.
COMITATO (R.) ITALIANO.
MINERALOGIA E METALLURGIA (Miniere
e saline). In: “Esposizione Internazionale del 1862 - Catalogo
Descrittivo”, Vol. I, Tip. Dalmazzo, Torino 1862. Pp. 116 (fotocopia).
COQUAND H. Des
solfatares, des alunières et des lagoni de la Toscane. ”Bull. Soc. Gèol.
France”, s.2, t. 6, 1848-1849. pp.91-160 (fotocopia).
CORONA Angelo. Monteleone di Spoleto. Guida
storico-turistica. Arti Graf. Panetto & Petrelli, Spoleto 1980, pp. 80.
CORPO REALE DELLE MINIERE. Giacimenti
italiani di pirite di ferro e di fosfati. Memorie per il Congresso Geologico
Internazionale di Madrid 1926. Min. Ec. Naz., Dir. Gen. Ind e Min., n. 47,
Roma 1927. Pp. 68.
CORRETTI Alessandro.
Metallurgia medievale all’Isola
d’Elba. “Quaderni del Dip. Arch. e Storia delle Arti, sez Archeol.,
Università di Siena”. All’Insegna del Giglio, Firenze 1991. Pp. 56.
DAL PIAZ Giorgio Vittorio. Il
lembo di ricoprimento del Pillonet. Falda del Dent Blanche nelle Alpi
Occidentali. Estratto da ”Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova”, XXXI,
1976. Pp. 60, 1 tav. f.t., 1 carta geol.
f.t.
DE ALESSANDRINI P.
Memorie di Pergine e del
Perginese. Anni 590-1780. Tip. G. Marchetto, Borgo 1890. Pp. 229.
DE MAURIZI Giovanni.
L’Ossola e le sue valli. Società
escursionisti Ossolani. Tip. C. Antonioli, Domodossola 1931. Pp. 392, 1 tav. f.t.
DE MAURIZI Giovanni.
L’Ossola e le sue valli. III
ed. a cura di F. Zoppis. Con note mineralogiche ecc. di Aldo G. Roggiani.
Liberia Grossi, Domodossola 1977. Pp.
357
DE MICHELE Vincenzo, OSTROMAN Arcadio. Minerali
e Sviluppo. L’attività estrattiva della Montecatini dal 1888 al 1938. Museo
Civico di Storia Minerale, Milano 1987.
Pp. 40.
DE VIVO B., IPPOLITO F.
Mineralizzazioni metallifere
italiane ed elementi di prospezione. Liguori Ed. Napoli 1984. Pp. 162.
DEL SOLDATO M., PINTUS S.
Studio geologico-storico delle
attività e delle tecniche estrattive nella Liguria
Orientale (area
compresa tra Genova e La Spezia). “Mem. Acc. Lun. Sc. G. Capellini”, Vol
XLV-XLII (1975-1977), Sc. Nat., Fis. Mat., La Spezia 1985. Pp. 131.
DELLEPIANE Giovanni. Guida
per escursioni nell’Appennino ligure e nelle sue adiacenze.Con note ed
appendice di A. Issel, etc. Club Alpino Italiano, sezione ligure, 1892. Pp. 308, tavv. 10 f.t.
DELUMEAU Jean. L’alun de Rome. XVe-XIXe
siècle. S.E.V.P.E.N., Chambery 1962. Pp. 352.
DI GANGI Giorgio. L’attività Mineraria e Metallurgica nelle
Alpi Occidentali Italiane nel Medioevo. Piemonte e Valle d’Aosta: fonti scritte
e materiali. BAR, Intern. Series n. 951, Oxford 2001. Pp. 289.
DIANA Ulderigo. Nisa, il suo torrente, le sue miniere nella
storia e nella mitologia. Papiro Ed. Enna 1986. Pp.34.
DIANA Ulderigo. L’Azienda Mineraria Siciliana. A. Siciliano
Ed., Messina 1999. Pp. 113.
DOLDI Sandro. Scienza e tecnica in Liguria dal Settecento
all’Ottocento. ECIG, Genova 1984 Pp.
441.
DONNA Giovanni. Gli Ictimuli e la Bessa. Storia della
dominazione ligure-celtica e romana nel Biellese occidentale. Ed.
L’Impronta, Torino 1936. Pp. 107.
DUBOIN Camillo, DUBOIN Felice Amato. Delle
Miniere. “Raccolta delle Leggi della Real Casa di Savoia”, T. 24°, Vol.
26°, Tip. Arnaldi, Torino 1860. Tit.
III, pp. 811-974 (fotocopia).
DUILIO Ernestina. Le miniere degli Challant in Valle d’Aosta. “Mem.
Ist. Giuridico”, s.II, V. Univ. Torino 1929.
Pp. 62.
FACCINI Francesco, MARESCOTTI Pietro, ROBBIANO
Andrea. La Val Graveglia: un tesoro geologico nell’Appennino Ligure. Ente
Parco Aveto, Genova 2000. Pp. 112.
FANFANI Amintore. L’industria mineraria lombarda durante il
dominio spagnolo. Saggi di storia economica italiana. Univ. Catt. Sacro
Cuore, Milano 1936. Pp. 159-253.
FANTONETTI Giovanbattista. Le
miniere metalliche dell’Ossola in Piemonte. Tip. P.A. Molina, Milano
1836. Pp. 115, tav 3 f.t. (fotocopia).
FERRARI G. Franco.
Viaggio nelle miniere. N.
Canesi Ed., Roma 1965. Pp. 107.
FERRETTO Arturo. Il Distretto di Chiavari Preromano, Romano e
Medioevale. P. 2a (1928). “Atti So. Ec. Chiavari” 1979-1982. Tip. Colombo,
Chiavari 1983. Pp. 239.
FIGONE Fausto. La miniera di Monte Loreto. Storia di
un’impresa industriale e di un territorio. Gammarò Ed., Sestri Levante
2014. Pp. 286.
FIUMI Enrico, L’utilizzazione dei lagoni boraciferi della
Toscana nell’industria medievale. Pubbl. Univ. Firenze, Fac. Ec. Comm.,
XXI. Ed. C. Cya, Firenze 1943. Pp. 238,
1 tav. f.t.
FORENZA Nino, DETOMASO Giulio, PERNA Giuliano. Minatori,
Miniere, Minerali del Perginese. “Quaderni di Storia Perginese” 3/82.
Tipolit. TEMI, Trento 1982. Pp. 91.
FRANCFORT E. Miniere Cani ed annesso stabilimento
metallurgico in Vallanzasca. Rapporto alla Società Anonima delle Miniere Cani. Tip.
G. Vercellini, Pallanza 1859. Pp. 63.
Unito: ANONIMO (ma ing. Grabau). Agli
azionisti della Società Anonima delle Miniere Cani. Manoscritto, s.l.
(Battigio ?), s.d. (ma 1859), pp. 34 (fotocopia).
FRANCO Danilo. Il ferro in Calabria. Vicende storico-economiche del trascorso
industriale calabrese. Kaleidon Ed., Reggio Calabria 2003. Pp, 174.
FRANZINI M. et Al.
I minerali del marmo di Carrara. Rivista
Mineralogica Italiana - Tip. Nazionale, Firenze 1982. Pp. 110.
FRUMENTO Armando. Imprese lombarde nella storia della
siderurgia italiana. Vol. I: Il
Contributo dei Falk. Vol II: Il ferro
milanese tra il 1450 e il 1796. Tip. U. Allegretti Di Campi, Milano 1952 e
1953. Pp. 274 e 505.
FRUMENTO Armando. Le repubbliche Cisalpina e Italiana con
particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia, ed agli altri luoghi
lombardi del ferro 1796-1805. Banca Commeriale Italiana, Milano 1985. Pp. 608
FRUMENTO Armando. Il Regno d’Italia Napoleonico. Siderurgia,
combustibili, armamenti ed economia. 1805-1814. 796-1805). Banca
Commerciale Italiana, Milano 1991. Pp.
608
GAROFANI Ilaria. La miniera del Bottino e gli Stabilimenti
Industriali dell’Argentiera. “Studi
Versigliesi” XV, 2007: Archeologia Industriale in Alta Versilia. Pp. 158.
GARUZZO Valeria. Viaggi mineralogici di Spirito Benedetto
Nicolis di Robilant. CRISIS, “Rariora et Mirabilia” n. 3, Leo S. Olschky
Ed., Firenze 2001. Pp. 311.
GAVINELLI Gian Michele.
Vecchio Ticino mio fiume. S.ed.,
s. l. 1974. Pp. 78.
GIANOTTI Franco. Bessa. Paesaggio ed evoluzione geologica
delle grandi aurifodine biellesi. Quaderni di Natura Biellese, n. 1. Eventi
& Progetti Ed., Arti Grafiche Biellesi, Candelo 1996. Pp. 83.
GIORGI Giorgino. Miniera.
Storia di un minatore. Pro Loco Perticara (PS). Lit. C.o.i.l.s.e.,
Novafeltria 1988. Pp. 195.
GRUPPO MINERALOGICO DEL LEVANTE. Raccolta
di mappe di miniere di rame della Liguria orientale. Fotocopiato in proprio
s.l. (Sestri Levante), s.d. (circa 1990), pp. 123 n.n.
HÄGERMANN Dieter, LUDWIG
Karl-Heinz. Das Trienter Bergrecht 1185-1214. Estratto da “Europäiscches
Montanwesen im Hochmittelalter“, Köln 1986, pp. 80, tavv. 4 f.t.
JERVIS Guglielmo. I tesori sotterranei dell’ Italia (Torino
1873-1889). Ristampa anastatica, Ed.
Insubria, Milano 1979. Vol. I, Regione delle Alpi, pp. 348; Vol. II, Regione dell’Appennino e vulcani
attivi e spenti dipendenti, pp. 624; Vol. III, Regione delle isole Sardegna e
Sicilia. Addenda ai precedenti volumi, pp. 539; Vol. IV, Geologia Economica
dell’ Italia, pp. 516.
LAZZAROTTO A., MAZZANTI R., MAZZONCINI F. Geologia
del Promontorio Argentario (Grosseto) e del Promontorio del Franco (Isola del
Giglio-Grosseto). Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, vol. LXXXIII,
1964. Pp. 124, 1 carta geol. f. t.
LEVI Primo. Il sistema periodico. G. Einaudi Ed.,
Torino 1975. Pp. 238.
LIPINSKY Angelo. Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia
delle arti dalle origini alla fine del Medioevo. Leo S. Olschki Ed.,
Firenze 1975. Pp. 507.
LOMBARDI Guido, LAJOLO Anna. L’uomo
che sa leggere la montagna. Minatori Miniere Manganese. SILMA, Miniera di
Gambatesa, Graf. Piemme, Chiavari 2000.
Pp. 103.
LORA Ottavio. Oro. Dove cercarlo, come trovarlo. Planetario
Ed., Bologna 1995. Pp. 80.
LORENZINI Christian.
Le antiche miniere della Valle
d’Aosta. Musumeci Ed., Quart 1995.
Pp. 165.
LOTTI Bernardino. Descrizione geologico-mineraria dei dintorni
di Massa Marittima in Toscana. “Mem. Descr. Carta Geol. It.”, VIII. Roma
1892. Pp.171, 3 tavv. f.t.
LOTTI Bernardino. I depositi dei minerali metalliferi. Guida
allo studio e alla ricerca dei giacimenti metalliferi con speciali
esemplificazioni di giacimenti italiani. Ed. “L’Industria Mineraria”, 2a ed. Roma 1928. Pp. 236.
MAESTRI Pierre. L’Italie
Économique en 1867 avec en aperçu des industries italiennes á l’Exposition
Universelle de Paris. Impr. G. Barbera, Firenze 1867. Pp. 582.
MAFFEI Giuseppe. Antichità biellesi. Con una Appendice sopra
gl’ illustri uomini della città e circondario (Biella 1885). Ristampa
anastatica, Libr. V. Giovannacci, Biella 1989.
Pp. 232.
MALETTO G., MEDA F., PELIZZONE G. I
minerali della Val d’Ala. Fed. Naz. Gr. Min. Paleont. It., IV ed., Torino
1976. Pp. 72, 1 c. geogr., 4 pp. ill.
f.t.
MAMELI F. Relazione di un viaggio in Sardegna compiuto
nel 1829. Tip. Ed. Iglesiente, Iglesias 1901. Pp. 154 (fotocopia).
MANGALAVITI Lirio.
Le miniere dell’Amiata. 1944/1978.
La Nuova Italia Editrice, Firenze 1979.
Pp. 144.
MARINAI Valter, NANNONI Roberto. I
minerali dell’Isola del Giglio. Circolo Culturale Gigliese, Pacini Ed.,
Ospedaletto 1994. Pp. 48 + 16 di ill.
MARIOTTI Mauro. Dal Tigullio al Bracco. Guida al Parco
Regionale delle Cinque Terre. Com. Montana Val Petronio – Erga Ed., Genova
1996. Pp. 255, 1 carta f.t.
MICHELETTI Teresio.
L’immensa miniera d’oro dei
Salassi. St. Tip. Bramante, Urbania 1976.
Pp. 175, 43 figg. f.t.
MICHELETTI Teresio.
Picconi contro elefanti. St.
Tip. Bramante, Urbania 1981. Pp. 198.
MICHELI Franco. Il Giro del Gran Paradiso. Le grandi
escursioni, l’ambiente naturale, la presenza umana e la storia aggiornata del
parco nazionale. Centro Documentazione Alpina, Torino 1997. Pp. 224.
NANNONI Roberto, CAPPERI Mario. Miniere
e minerali della Val di Cecina. Gruppo Mineralogico Cecinese, Graf.
Favillini, Livorno s.d.(anni ’80). Pp.
68.
NARDI Arnoldo. Condizioni economiche in cui trovossi in
Toscana l’industria mineralogica durante il Medio Evo. Tip. Tedeschi,
Livorno 1847. Pp. 161, 1 tav. f.t.
NICCO Roberto. L’industrializzazione in Valle d’Aosta.
Studi e documenti. Quaderni dell’Istituto Storico della Resistenza in Valle
d’Aosta. Vol. I, 1987, pp. 89; vol.II,
1988, pp. 130, 26 tavv. f.t.; vol. III, 1989, pp. 120, 26
tavv. f.t.
NICCO Roberto. Documents sur la Vallée d’Aoste pendent la
Rèvolution et l’Empire. “Bibl. Archivum Augustanum” XXIV, 1989.
NICOLIS DE
ROBILANT. Essai geographique suivi d’une topographie souterraine, minéralogique,
et d’une docimasie des États de S.M. en terre ferme. «Mem. Ac. R. Sc.»,
années MDCCLXXXIV-LXXXV, Torino 1786. Pp
191-302, 1 tav. f.t. (fotocopia).
NICOLIS DE
ROBILANT. De l’utilité et de l’importance
des voyages, et des courses dans son propre pays (Turin 1790). Ristampa anastatica
Libr. Alpina degli Esposti, Bologna 1972.
Pp. 48 14 tavv. f.t.
NOVARA Claudio. Titoli Storici. Storia, Economia,e Finanza
italiana nelle antiche Azioni ed Obbligazioni 1600-1940. Compagnia Storica,
Torino 1988. Pp. 82.
NOVARESE Vittorio.
Il sistema eruttivo
Traversella-Biella. “Mem. Descr. Carta Geol. d’Italia”, Vol. XXVIII, 1943,
pp. 86, 1 tav. f. t.
ODELLO Giammario. La miniera di Nucetto nel bacino Carbonifero
di Bagnasco-Nucetto. Stilgraf, Vicoforte 2007. Pp. 140, tavv. 16 f.t.
OREGLIA E. Notizie sull’industria mineraria nella
Venezia sotto il dominio della Republica – Appendice: Note sulla miniera di
mercurio denominata “Vallalta” in territorio di Gosaldo. Appendice alla
“Rivista del Servizio Minerario nel 1913”, Tip. L. Cecchini, Roma 1915. Pp. 83, una tav. f.t.
PAMPALONI Guido. La miniera del rame di Montecatini Val di
Cecina. La legislazione mineraria di Firenze e i Marinai di Prato. Secolo XV,
seconda metà. Cassa Risparmio e Depositi, Prato 1976. Pp. 182.
PARONA Carlo Fabrizio.
Valsesia e Lago d’Orta.
Descrizione geologica. Estratto da “Atti
Soc. It. Sc. Nat.”, XXIX. Tip. Bernardoni, Milano 1886. Pp. 157.
PASSARINO Giuseppe.
Deiva Marina. Un’antica miniera di
rame in Provincia della Spezia. Luna Ed., La Spezia s.d. (1998), pp. 31.
PASSARINO Giuseppe.
La miniera di manganese Cerchiara
– Borghetto Vara- Pignone, provincia della Spezia. Luna Ed., La Spezia
2001. Pp. 59.
PASSARINO Giuseppe.
Carro. La miniera di brucite
dell’alta Val di Vara. Luna Ed., La Spezia 2003. Pp. 48.
PASSARINO Giuseppe.
Le miniere di lignite della piana
di Luni. Duecento anni di vicende umane e minerarie in Val di Magra. Luna
Ed., La Spezia 2005. Pp. 183.
PASSARINO Giuseppe.
Manganese, minerali, miniere e
storia di Val Graveglia. Gambatesa, Cassagna, Statale, Molinello e Monte Bossea.
Luna Ed., Sesta Godano (SP), 2015. Pp.
166.
PATUZZI G.L. Cenni geografici sulle miniere italiane. Lib.
Alla Minerva, Verona 1872. Pp. 18.
PAVIOLO Angelo. Pescatori d’oro in Canavese. Università
della terza età Alto Canavese. De Joannes Ed., San Giorgio Canavese 1989. Pp. 132.
PECO Luigi. La
grande carta della “Valle di Sesia” del 1759. Miniere e boschi nel primo
rilevamento topografico della valle. Com. Mont. Valsesia, Borgosesia
1988. Pp. 56, 8 carte f.t.
PELỦ Paolo. Cenni sull’industria e sul commercio del
ferro in Versilia nei secoli XIV e XV. Nuova Grafica Lucchese, Lucca
1976. Pp. 35.
PIACENTINI Gianfranco.
Le miniere di Piombo e di Argento
nell’Alto Varesotto. SAFEP, Milano 1962.
pp. 47.
PIPINO Giuseppe. I
giacimenti metalliferi del Piemonte Genovese. Tip. Viscardi, Alessandria
1982. Pp. 36.
PIPINO Giuseppe. Novi Ligure e dintorni. Miscellanea Storica.
“Mem. Acc. Urbense” n. 24. Ovada 1998.
Pp. 213.
PIPINO Giuseppe. L’amalgamazione dei minerali auriferi e
argentiferi. Una innovazione metallurgica italiana ai tempi dell’Agricola. “Collana
Monografie”, 1, Politecnico di Torino, Museo delle Attrezzature. CELID, Torino
1994. Pp. 47.
PIPINO Giuseppe. Il Museo Storico dell’Oro Italiano a Predosa
(1987-1994). Otto anni di attività visti attraverso i giornali. Accademia
Urbense, Ovada 1995. Pp. 48 n.n.
PIPINO Giuseppe. Le Valli dell’Oro. Miscellanea di geologia,
archeologia e storia dell’Ovadese e della bassa Val d’Orba. Museo Storico
dell’Oro Italiano, Ovada 2000. Pp. 237.
PIPINO Giuseppe. Le
miniere d’oro delle valli Gorzente e Piota. Parco Naturale delle Capanne di
Marcarolo – Museo Storico dell’Oro Italiano, Tip. Artistica, Savignano
2001. Pp. 87
PIPINO Giuseppe. Oro, Miniere, Storia. Miscellanea di
giacimentologia e storia mineraria Italiana. Museo Storico dell’Oro
Italiano, Ovada 2003. Pp. 510.
PIPINO Giuseppe. Liguria Mineraria. Miscellanea di
giacimentologia, mineralogia e storia estrattiva. Museo Storico dell’Oro
Italiano, Ovada 2005. Pp. 264.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Biellese e le aurifodine della
Bessa. Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada 2012. Pp. 193.
PIPINO Giuseppe. L’Archivio
del Museo Storico dell’Oro Italiano. Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada
2014. Pp. 137.
PIPINO Giuseppe. Lo sfruttamento dei terrazzi auriferi nella
Gallia Cisalpina. Le aurifodine dell’Ovadese, del Canavese-Vercellese, del
Biellese, del Ticino e dell’Adda. Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada
2015. Pp. 287.
PIPINO Giuseppe. Oro, Miniere, Storia 2. Miscellanea di
giacimentologia, archeologia e storia mineraria. Museo Storico dell’Oro
Italiano, Ovada 2016. Pp. 570.
PIPINO Giuseppe. Miniere d’oro e Limes romano anti-Salassi
tra Canavese, Vercellese e Biellese. Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada
2018. Pp. 240.
PLONTEUX Hugo. Cultura contadina in Val Graveglia. Sagep
Ed., Genova 1981. Pp. 252.
QUAINI Massimo. La conoscenza del territorio ligure fra
Medio Evo ed Età Moderna. Sagep Ed., Genova 1981. Pp. 238.
RACHINO Giuseppe e Paolo S. Miniere
e Minerali della Provincia di Cuneo. Gribaudo Ed., Cavallermaggiore
1999. Pp. 249.
RAMBALDELLI Giannino.
Guida pratica per la ricerca
dell’oro in Italia. Grafiche Mek, Milano 1990. Pp. 200 (con dedica dell’Autore a Giuseppe
Pipino).
RAVAGNANI Daniele.
I Giacimenti Uraniferi Italiani e
i loro Minerali. Gruppo Mineralogico Lombardo, Milano 1974. Pp. 188.
RAVELLI Luigi. Valsesia e Monte Rosa. Guida
alpinistica-artistica-storica. (Novara 1924) Ristampa anastatica, A. Forni
Ed., Bologna 1980, Voll. I e II. 2 rilegati assieme. Pp. 280 + 364.
RESTA Giorgio. Carlo Colombo...dal fiume...una vita. Graf.
Mora, Novara 1980. Pp. 53.
RINALDI Giovanni. Le miniere del Bergamasco. Ed. Orobiche,
Bergamo 1940. Pp. 156.
RIPAMONTI Sauro. Le Miniere d’Italia. Breve storia dello
sviluppo minerario. Breco & Greco, Ed., Milano 1998. Pp. 143.
ROCCHETTI Aldo. La corsa all’oro in Italia. 1848-1915.
Arti Grafiche Biellesi, Candelo s.d. (2009).
Pp. 128.
ROGGIANI Aldo G. Ossola Minerale. “Novara” 1975 n.
3. Pp. 112.
ROLFO Carlo. Vittimula, Vicende storiche di un grande
popolo estinto. Tip. Unione Biellese, Biella 1966. Pp. 166.
Con annotazioni manoscritte di
Giacomo Calleri.
ROSINA Gaetano. Osservazioni e ricerche
mineralogico-chimiche sopra alcune valli dell’Ossola..con l’aggiunta di un
metodo economico per estrarre l’oro da una miniera di quei dintorni riputata
finora incoltivabile. G. Pirotta, Milano 1819. Pp. 106.
RUSCONI Antonio. Gl’Ictimoli ed i Bessi nel Vercellese e nel
Novarese. Tip. P. Rusconi, Novara 1877.
Pp. 44, 1 tav. f.t. (Fotocopia).
SACCÁ Carmelo, SACCÁ Domenica, NUCERA Preziosa. Le
mineralizzazioni dei Monti Peloritani.
Storia e Attualità. Aracne Ed., Roma 2015. Pp. 298.
SANI Giuseppe, SERAFINI Francesco. Monte
Amiata: frammenti di storia di miniere, minatori e lotte sociali. Ed.
Effegi, 2a ed., Arcidosso 2007. Pp. 110.
SANTUCCI Domenico, GREGOROVIUS Ferdinando, DE PERSIIS
Luigi. Collepardo e dintorni. A cura dell’Amministrazione Comunale.
Tipolit. Ed. Pasquarelli, Sora 1986. Pp.
122.
SAVELLI Francesco.
Risorse minerarie italiane (Siena
e Grosseto). Riepilogo pubblicazioni dell’Autore dal settembre 1927 al marzo
1929 in Echi e Commenti. Siena 1929
Pp. 112, 1 tav. f.t.
SAVI Paolo. Rapporto sui prodotti del regno inorganico. In
“Rapporto Generale della Pubblica Esposizione dei Prodotti Naturali e
Industriali della Toscana fatta in Firenze nel novembre 1850”, Tip. Casa di
Correzione, Firenze 1851. Pp. 1-67
(fotocopia).
SCARZELLA Mario e Paolo. Il mistero della Bessa. S.M. Rosso Ed., Biella 1969. Pp. 91.
SCARZELLA Mario e Paolo. L’oro della Bessa e i
Vittimuli. S.M. Rosso Ed., Biella 1973.
Pp. 168.
SCHEIDER A. La miniera di Montecatini in Val di Cecina. Estratto
da “Rivista Mineraria 1889 – Appendice”,
Firenze 1990, pp. 87, 2 tavv. f.t.
SCLOPIS Vittorio, BONACOSSA Alessandro. Monografia
sulle miniere di Brosso (Circondario d’Ivrea). Tip. Reale Paravia e C.,
Torino 1900. Pp. 91, tav. I-VII f. t.
(fotocopia).
SOLARI Mauro. La produzione dell’acciaio e la ferriera
alla genovese: divergenze storiche e convergenze future. Breve storia della
produzione del ferro e dell’acciaio dalle origini ad oggi. Museo Storico
dell’Oro Italiano, Ovada 2018.
SOTTILE (Canonico).
Quadro della Val Sesia. 4a ed.
Tip. A. Colleoni, Varallo 1850. Pp. 222.
SOZZI Massimo. Istoria dell’antica Città di Massa distrutta.
Cronaca massetana del XVII secolo. Centro St. St. “A . Gabielli”, Mem. N.
16. Ed. Laurum, Pitigliano 2011. Pp.
125.
SPADONI
Paolo. Lettere Odeporiche sulle montagne Ligustiche. 2a ed.completa. Inst.
Scienze, Bologna 1793. Pp. 169.
SQUARZINA Federico. Industria
e legislazione mineraria in Italia. Associazione Mineraria Italiana, Roma
1960 Pp. 70 (fotocopia).
STARA Paolo, RIZZO Roberto, BRIZZI Giancarlo. Sarrabus.
Miniere e Minerali. Gruppi Mineralogici Associati - Arti Grafiche Ed.,
Milano 1993. Pp. 208.
STELLA Augusto. I giacimenti auriferi delle Alpi Italiane. Memorie
descrittive della carta geologica d’italia, vol. XXVII. Ist. Poligr. dello
Stato, Roma 1943. Pp. 127, 20 tavv. f.t.
TADDEI Moira. Montecatini in Val di Cecina. Il paese del
rame. Pacini Ed., Ospedaletto 2003.
Pp. 149.
TAZZER Sergio. Canopi e Nobilomeni. Storia di uomini e
miniere nella montagna dei dogi. Kellerman Ed., Vittorio Veneto 2013. Pp. 175.
TERRILE Filippo. Cogli occhi e colla mente. Parte I.
Scuola Tip. Salesiana, San Pier D’Arena 1912.
Pp. 257.
TERRILE Filippo. Viaggiando ad occhi aperti. Notizie locali
di geografia e di scienze. 3a ed. SEI, Torino 1927. Pp. 342, num. ill. f.t.
TISCORNIA Luigi Biagio.
Nel bacino imbrifero dell’Entella.
Val Graveglia. Cenni Storici. Vol I,
Notizie naturali e civili. Tip.
Artigianelli, Chiavari 1935, pp. 664. Vol. II, Notizie religiose. Tip. G. Esposito, Chiavari 1936, pp. 236.
TIZZONI Marco. Il comprensorio minerario e metallurgico
valsassinese. Materiali, mon. Per. Musei Civ. lecco, IX-X, 1994-95. Tip.
Ed. C. Nani, Lipomo (CO), 1998. Pp. 447.
TORRIONE Pietro, CROVELLA Virgilio. Il
Biellese. Ambiente-Uomini-Opere. Centro studi Biellesi, S. Tip. Unione
Biellese, Biella 1963. Pp. 520, num ill.
f.t.
TOSO P. Sul modo di formazione dei principali
Giacimenti Metalliferi aventi forma di irregolari ammassi o di strati coltivati
in Toscana ed in altre regioni d’Italia. Soc. Ed. Laziale, Roma 1913. P. 125, 2 tavv. f.t.
VASSALLI Sebastiano.
L’oro del mondo. G. Einaudi
Ed., Torino 1987. Pp. 175.
VAUDAGNA Alberto. Bessa. Guida Monografica n. 6, Ed. L.
Griffa, Pollone 2002. Pp. 111.
VERGANI Raffaello.
Miniere e società nella montagna
del passato. Alpi venete, secoli XIII-XIX. Cierre Ed., Verona 2003. Pp. 285.
VERRINI Alberto. Nero come la grafite. Settant’anni di
attività mineraria in un piccolo paese della Valbormida. Gruppo Grotte CAI
Novara, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Novara 2005. Pp. 137, 1 carta f.t.
VINELLI Marcello. Note sull’industria, la mano d’opera e la
legislazione delle miniere di Sardegna. Soc. Tip. Sarda, Cagliari
1914. Pp. 109.
VOLPE Gioacchino. Medio Evo Italiano. Biblioteca Storica
Sansoni, n.s. XXXVIII, Firenze 1961. Pp.
433.
WITULA Alex. Catalogo
prezziario di antiche azioni, obbligazioni, polizze assicurative, ed altri
vecchi documenti finanziari d’Italia. Ed. Portafoglio Storico, Bologna
1992. Pp. 96.
WITULA Alex. Catalogo
prezziario di antiche azioni, obbligazioni, polizze assicurative, ed altri
vecchi documenti finanziari d’Italia. II° Ediz. Portafoglio Storico,
Bologna 1995. Pp. 224.
ZAIOTTI Attilio. Traduzione
e descrizione illustrativa dell’opera di Anton Roschmann –Innsbruck 1738-
Regnum animale vegetabile, et minerale medicum Tyrolense. Itinerario
naturalistico e medico nel territorio dal Garda ai confini settentrionali del
Tirolo. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 1986. Pp. 495.
ZAMMATTEO Paolo. L’arte mineraria e la sua memoria in
Trentino. Publistampa Ed., Pergine Valsugana 2009. Pp. 111.
ZENNARI Jacopo. I Vercelli dei Celti nella Valle Padana. “Annali Bibl. Govern. Cremona”, Vol. IV,
1951, fasc. 3. Pp. 46, 2 tavv. f. t.
(fotocopia).
ZIPPEL G. L’allume di Tolfa e il suo commercio. In: “
ZUCCHINI Roberto. Miniere e mineralizzazioni nella Provincia
di Udine. Aspetti storici e mineralogici. Ed. Museo Friulano di Storia
Naturale, n. 40, Udine 1998. pp. 145.
OPERE DI AUTORI ITALIANI SU ORO E GIACIMENTI METALLIFERI
ESTERI
ANONIMO. Ragguagli
delle cose dell’Australia...compilati sopra i materiali raccolti da una Società
che prepara una spedizione toscana per le miniere aurifere di quella regione. Tip.
Galileiana, Firenze 1853. Pp. 88.
BALANGERO G.B. Australia e Ceylon. Studi e ricordi di
tredici anni di Missione. G.B. Paravia & C., Torino 1924. Pp. 387, tavv. 2 f.t.
BALDACCI L. Osservazioni fatte nella Colonia Eritrea. “Mem.
Descr. Carta Geol. It.”, VI, 1891. Pp.
110, una carta geol. F.t.
BUSI Claudio. Felice Pedroni alias Felix Pedro. Un
italiano alla scoperta dell’oro dell’Alaska. Ed. Pendragon, Bologna
2012. Pp. 282.
BUSSONI Mario. La febbre dell’oro. L’America dei cercatori
di fortune. Ed. Mattioli 1885, Fidenza (Parma) 2012. Pp. 175.
CARBONI Raffaello.
The Eureka Stockade (Melbourne
1855). Reprinted with an Introduction by Tom Keneally. Melbourne University
Press, 1993. Pp. XIX + 181
CARBONI Raffaello.
La barricata dell’Eureka. Una
sommossa democratica in Australia. Traduzione, introduzione e note a cura
di G. Rando. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, “Biblioteca
Scientifica”, s. II: Fonti, vol.LXXXIX.
Archivio Guido Izzi, Roma 2000.
Pp. 249.
CIPOLLA Arnaldo. Nei Paesi dell’Oro e dei Diamanti. G.B.
Paravia & C. Torino 1930. Pp. 352.
CIPRIANI Lidio. Le antiche rovine e miniere della Rhodesia.R.
Bemporad & figlio Ed., Firenze 1932.
Pp. 103 + XLIII tavv. + 2 carte.
COCORDA Giulio D. I “Campi d’Oro” dell’Africa Australe. Soc. Geogr.
It., Roma 1889. Pp. 63.
CORNELLA Cesare, MARCHESONI Patrizia. Gold. Silvio and Clemente
Boldrini in the Klondike & None Gold Rushes, 1898-1899. Tip. Alcione, Trento
2008. Pp. 47.
CRESCIANI Gianfranco.
The Italians in Australia. Cambrige
University Press, 2003. Pp. 192.
DALLA VOLTA Riccardo.
Il Nuovo Oro Africano. B.
Seeber Ed., Firenze 1896. Pp. 75.
DE BORTOLI Dario. Jack Costa. L’epopea di Giovanni Dalla
Costa, il trevisano che cercò l’oro in Alaska, e lo trovò. Franco Angeli,
Milano 2006. Pp. 137 + XXXII ill.
DESIO Ardito. Sulla via delle sete, dei ghiacci e
dell’oro. Avventure straordinarie di un geologo. Istituto Geografico De
Agostini, Novara 1987. Pp. 368.
DI TEODORO Laura, ZOIS Giuseppe. Emigranti
dalla Val Cavallina alle miniere indiane dell’oro. Tremila metri sotto terra
tra l’oro di Kolar. Myprint s.n.c.
Clusone 2008. Pp. 183.
DIANDA Michael. Avventuriero nella Giungla dell’Oro. Ed.
Alsaba, 2a ed., Siena 1999. Pp. 299 + 32
di ill.
FADDA Aurelio. L’Africa di mio padre. 10 anni di lavoro,
guerra e prigionia fra Africa e India. 1936-1946. Tiemme Off. Graf., Assemini (CA), 2017.
Pp. 197.
FREY Peter, REY
Romeo. La
febbre dell’Oro. Sierra Pelada. E. Pifferi Ed., Como 1987. Pp. 104.
FURIA Luigi, AUSTEN Tom.
Un bergamasco chiamato “Charlie”.
Storie vere di emigranti italiani nelle miniere d’oro del Western Australia. Lediberg Ed., Bergamo 1990. Pp. 320.
GERLONI Francesco. La Ricerca dell’Oro. Reminescenze della vita Messicana. Tip. Ed. G. Marietti, Trento
1883. Pp. 103.
GIOVANNINI Marco et Al.
Dallo Yukon all’Alaska dei
cercatori d’oro. “ I Viaggi”, A. Curcio Ed., Milano 1990. Pp. 71.
JANNON Giorgio. Oltre gli Oceani. Storia dell’Emigrazione
Piemontese in Australia. Gribaudo Ed., Arti Graf. DIAL, Mondovì 1996. Pp. 344.
LIVIUS. Africa orientale: le ricchezze del
sottosuolo. Casa Edit. Pinciana, Roma 1936.
Pp. 87.
LONGHI Elena. Eldorado. I cercatori d’Oro. Supplemento
a “Capo Horn”, II, 1988 n. 3. Pp. 66.
MORTARI Curio. Sud-Africa. Oro-Dimanti-Negri. Viaggio agli
Antipodi. SEI, Torino1941. Pp. 334.
NESBITT Ludovico M. La
Febbre dell’Oro. La tragica vita dei minatori del Transvaal. R. Bemporad
& Figlio Ed., Firenze 1933.
NESBITT L.M. Gold Fever. With an introduction by
NOVARESE Vittorio. L’avvenire
della produzione aurifera. Estratto da “Mem. Soc. Geogr. It.”, vol. V,
1895. Pp. 328-350.
PENNESI Giuseppe. La geografia dell’oro. Tip. G.B. Randi,
Padova 1905. Pp. 67.
PORCELLA Marco La Fatica e la Merica. Sagep Ed., Genova
1986. Pp. 255.
PRASSO Alberto. Raccolta di scritti e documenti relativi ad
ALBERTO PRASSO e alle sue scoperte di giacimenti minerari nell’ovest etiopico. Ind.
Graf. Abete, Roma 1939. Pp. 310.
ROLLE Andrew F. Gli Emigrati Vittoriosi. Gli italiani che
nell’800 fecero fortuna nel west americano. Il Giornale, Biblioteca
Storica, Milano 2003. Pp. 376.
ROSSO Maurizio. Piemontesi nel Far West.Studi e
Testimonianze sulla Emigrazione Piemontese in California. Gribaudo Ed.,
lit. M. Astegiano, Marene 1990. Pp. 317.
RUGGIERI Vincenzo.
Dal Transvaal all’Alaska. Ricordi
d’un Viaggio di Esplorazione. G.B. Paravia & C., Torino 1901. Pp. 160.
RUGGIERI Vincent. Du Transvaal a l’Alaska. Tradotto
dall’italiano Plon-Nourrit et C.ie
Impr. Ed., Paris 1901. Pp. 291.
RUGGIERI Vincenzo.
Dall’Europa all’Africa e
dall’Oceania in Siberia. Viaggi – Avventure – Esplorazioni. Casa Editrice
Nazionale, Roma 1903. Pp. 155.
SALGARI Emilio. I Minatori dell’Alaska. Avventure
illustrate da 18 disegni di A. Craffonara. A. Donath Ed., Genova 1905. Pp. 302.
SERAFINI A. Guida ai Campi Auriferi del Yukon e del
Klondike. Tip. Soc. Edit. Italiana, San Francisco 1897. Pp. 80.
STROZZI Giuseppe. Diario d’Australia. Quando si andava a
cercare oro. A. Dadò Ed., Locarno 1992.
Pp. 214.
TEALDI Erberto. Franklin e Sterling Hill, New Jersey, USA. Suppl.
Al n. 2 “Riv. Min. It”, 1983. Pp. 72.
TROJANI Alessandro.
Go West. Alla ricerca degli
italiani nel West Americano. Nuova Toscana Ed. Firenze 2004. Pp. 2008.
TROJANI Alessandro.
L’oro di Garibaldi. La spedizione
dei Mille nel contesto internazionale. Nuova Toscana Ed., Firenze
2008. Pp. 128.
TURCHI Massimo. Alla fine dell’arcobaleno. La storia di
Felice Pedroni da Fanano all’Alaska. Prospettive ed., Civitavecchia
2007. Pp. 187.
USONI Luigi. Risorse minerarie dell’Africa Orientale.
Eritrea-Etopia-Somalia. Ministero dell’Africa Italiana, Arti Grafiche A.
Chucca, Tivoli 1952. Pp. 553.
VINCI Alfonso. Diamanti (Gran Sabana-Caronì). Leonardo Da
Vinci Ed., Bari 1957. Pp. 396.
ZERBINI Livio. L’ultima conquista. (Cap. IX. Le miniere
d’oro e d argento della Dacia: l’eldorado dei Romani). Ed. Riuniti, Roma
2006. Pp. 83.
OPERE DI AUTORI STRANIERI SU ORO E
GIACIMENTI METALLIFERI ESTERI (comprese traduzioni
italiane)
AA. VV. Tauern
Gold. Naturhistorisches Museum, Wien 1975.
Pp.
31.
AA. VV. Kultamuseo 10 vuotta. K.J. Gummerus Kir., Jyväskylässä 1983.
Pp.
64.
AA.VV. Attività minerarie e siderurgiche del
passato in Ticino: la Valle Marobbia e il Malcantone. “Minaria Helvetica”,
numero monografico, 19b/1999. Pp. 124.
ANDRIST Ralph. La febbre dell’oro. Ed. Italiana a cura
di D. Canzio e P. Viganò. Ed. CEPIM, Milano
1975. Pp. 153.
ANONIMO (permanent
shareholder). The Mysore Gold Mine. A complete description and account of all the
workings up to the end of March 1888 (London 1888). Reprint, Ed. British
Library, USA s.d. (2010?). Pp. 61.
ANONIMO. Klondike.
The Chicago record’s book for gold seekers. The Chicago Rec. Co.,
Chicago 1897. Pp. 413+5 n.n.
ANONIMO Tresaures
from the SS Central
ARNOLD Peter. Gondo-Zwishbergen an der Langesgrenze am
Simplonpass. Buch.Tscherring AG, Brig 1968.
ASH Chris H. Origin
and tectonic setting of ophiolitic ultramafic and related rocks in the Atlin
area, Brithis Columbia. British Colombia Geological Survey Branch, “Bulletin n. 94“, Victoria
1994. Pp. 48, una carta geol. f.t.
ASH Chris H. Ophiolite
related gold quartz veins in the North American Cordillera. British
ASSELBORN Eric.,
TAVERNIER Carles Jean. L’or en France. “Rev. Minéraux.et Fossiles”, 1983, n. 100, pp.14-53, n. 101, pp.18-20, n.
102, pp.15-31, n. 103, pp.14-20, n. 104, pp.17-31, n. 105, pp.30-35, n.106.
pp.16-22 (fotocopia).
AUZIAS-TURENNE
Raymond. Voyage au Pays des Mines d’Or – Le Klondike. C. Lévy Ed., Paris
1899. Pp. 318, 2 carte f.t.
BALMELLE Marius. Les
richesses du sous-sol et les richesses hydrauliques du Département de la
Lozère. Lib. A. Planchon, Mende 1918. Pp. 159.
BECKER Geoge. Gold
Field of the
BECKER H. L’OR.
Minerais aurifères & auro-argentifères. Extraction. Traitement
metallurgique. J.
Fritsch Edit., Paris 1896. Pp. 344.
BERTOLIATTI Francesco.
Profilo storico di Sessa. Ed. Arktos, Carmagnola 1986 (facsimile
ed. E. Cavallari,
Como 1942). Pp. 165.
BOERICKE William
F. Prospecting
and Operating Small Gold Placers. J. WILEY &
Sons, New York, London 1933. Pp. 136.
BORDEAUX Albert. Les
mines de l’Afrique du Sud. Transvaal, Rhodésie, etc. Dunod Ed., Paris
1898. Pp. 211, 8 tavv. f.t.
CALLENDER R.M. Gold in
CAPPS Stephen R. The
CENDRAS Blaise. L’or.
La merveilleuse historie du général Johann August Suter. Coll. Folio, Ed.
Denoël, 1960, Impr. Floch, Mayenne
1986. Pp. 169.
CENDRAS Blaise. L’oro. Trad. M. Miserocchi. Ed. D. Guarnati,
Milano 1959. Pp. 253.
CHEMIN O. De
Paris aux mines d’0r de l’Australie Occidentale. Gauthier-Villars, Paris
1900. Pp. 370, 1 carta f.t.
CHERMETTE Alexis. L’Or et
l’Argent. Aventures d’un minéralogiste au XVIIIe siècle. «L’Empreinte du
Temp», Presses Universitaires de Grenoble, 1981. Pp. 120.
CONSIGLIO DEL CONGRESSO MINERARIO E METALLURGICO DELLA
RUSSIA MERIDIONALE. Brevi cenni sul bacino di Donez e miniere di Krivoy, Rog, Nicopol ed
altri. Esposizione Internazionale di Torino – 1911. Pp. 41, una tav. f.t.
CONSOLIDATES (THE)
GOLD FIELD OF SOUTH AFRICA LIMITED. “The gold fields” 1887-1937.
DEBICKI R.L.
DOMERGUE Claude. Dix-huit
ans de recherche (1968-1986) sur les mines d’or romaines du nord-ouest de la
Peninsule Iberique. Actas I Congr. Intern. «Astorga Romana» 1986.
Vol. II, 1988. Pp. 7-101.
DOMERGUE Claude. Les mines de la
Péninsule Ibérique dans l’antiquité romaine. Collection de l’école
française de Rome, 127,
1990. Pp. 625.
FREGULIA
Carolyn. Italians of the Gold Country. Arcadia Publ., Charleston 2007. Pp. 128.
GAUTHIER Alain. Roches
et paysages de la Corse. B.R.G.M.. impr. Moderne, Aurillac 1983. Pp. 144.
GONET
Pascal-Arthur. Histoire et actualité des Chercher d’Or en Suisse. Une aventure encore possible! Ed. Favre, Lausanne
s.d. (1978). Pp. 102.
GOUILLARD
Pierre-Christian. Mines d’or. Petite histoire des grandes mines d’or françaises. Impr.
Bihet, Ibos 1988. Pp. 232.
GOUILLARD
Pierre-Christian. Les mines d’or du Chatlet (Creuse) 1905-1955. Etude historique et
tecnique. ACIA - P.Ch. Gouillard, Raombouillet 1991. Pp. 187.
GOUILLARD Pierre-Christian. Les
mines d’or du district de Saint-Yrieix-La- Perche (Haute-Vienne). SAI,
Biarritz 1991. pp. 146.
GOUILLARD
Pierre-Christian. Les mines d’or et d’argent de Rouez. Exploration du chapeau de fer
1989-1992. SAI, Biarritz 1993. Pp.
130.
GOUILLARD
Pierre-Christian. Guide pratique du chercher d’or en France. Ed. P.C.G., BRGM, Impr.
SAI, Biarritz 1994. Pp. 126.
GREVER William. La corsa all’oro. Trad. A. Beltramo.
Coll. I Gabbiani, C. Ed. Il Saggiatore, Milano 1966. Vol. I, pp. 356; Vol. II, pp.299.
GRUBER Fritz. Via aurea. Wege des
Tauerngoldes. Druck P. Likar, Schwarzach 2000. Pp. 87.
GÜNTHER Wilhelm, et
Al. Schatzkammer
Hohe Tauern. 2000 jahre goldbegbau. Verl. A. Pustet, Salzburg 2000. Pp. 408, num ill. f.t.
GYSIN Marcel. Les mines d’or de Gondo. “Mat. Geol. Suis. S. Géot.” XV, 1930, pp. 123, 1 carta f.t.
HAMMERL Christa. Der
Rauriser Sonnblick. Von Goldgräbern, Wettermachern und andere Geschichten. Leykam verl., Graz-Wien 1987. Pp.
207.
HÉRAIL Gérard. Géomorphologie
et Gîtologie de l’or détritique. Piémont et bassins intramontagneux du
Nord-Ouest de l’Espagne. Ếditions du CNRS, Paris 1984. Pp. 456, 3 carte.f.t.
HOMANN Wolfgang. Gold. Werkommen und Gewinnung in Europa. Naturkundemuseums, Dortmund 1985/86. Pp. 54.
JAKES John. California Gold. Trad.T. Dobnere e B.
Amato. Sperling & Kuffer Ed., Milano 1990. Pp. 729.
KING Clarence. Production
of the precious metals in the
KLADIVIK Eugen,
LADZIANSKY Ivan. Banské Muzeum v prìrode. Banskà Stiavnica 1988. Pp. 107.
KLOMĺNSKÝ Josef,
PACOVSKÝ Jaroslav. Historie psaná zlatem. Nakladatelstvi Svoboda, Praha
1988. pp. 168.
KOSNAR Richard A. Oro del Colorado. “Rivista Mineralogiaca Italiana”, 1992 n. 3 pp.
139-152, 1994 n. 3 pp. 215-236, 1995 n. 1 pp. 81-95, 1995 n. 3 pp. 241-256,
1996 n. 4 pp. 375-398.
LABHART Toni, DECROUEZ
Danielle. Géologie de la Suisse. Delachaux et Niestlè, Lausanne-Paris 1997. Pp. 211.
LAUNONEN Kauko. Gold in
Finnish
LAYTHA Edgar. A Nord alla ricerca dell’oro. Trad. F.
Santoliquido. Bompiani Ed., Milano 1955. Pp. 233.
LEHRBERG Gerhard,
VÖLCKER-JANNSSEN Wilhelm. Gold in Deutschland und Österreich. Museumshefte
Waldeck-Frankenberg, 21, Korbach 2002.
Pp. 212.
LEPIDI Jules. L’or. Coll.
“Que sais je?”. Presses Universitaires de France, 4a ed., Paris
1979. Pp. 137.
LEVAT Édouard
David. L’or de la Sibérie orientale.
Tome I, Transbaïkalie, pp. XV + 201, tavv. 14 f.t.; Tome II, Province Amourienne, pp. 470,
tav. 22 f.t. Ed. Éd. Rouveyre, Paris
1897
LEVY Jo Ann. Le donne che hanno
visto l’elefante. La presenza femminile nella corsa all’oro in California. Trad. G. Oliosi.
Essedue Ed., Verona 1996. Pp. 263.
LIEBIG Michael P.A.
Terra australis. An Adventurous Financial History of Australian Shares and
Loans – Abenteur australisher Finanzgeschichte in Aktien und Anleihen. Markt & Technik Verlag Ag, Haar bei München 1988. Pp. 175.
LINDGREN
Waldemar. The gold-silver veins of
1892-93, P. II. Pp. 243-284.
LITTLEPAGE J.D., BESS
Demaree. Alla
ricerca dell’oro sovietico. Trad. F. Gasparini. Garzanti, Milano 1940.
Pp. 263, una figg. f.t.
LONDON Jack. Il richiamo della foresta e Zanna Bianca. Tip.
Ed. Lucchi, Milano 1954. Pp. 143.
LUDWIG Karl-Heinz. Das
kleine Rauriser Berggerichtsbuch 150 bis 1524. Ans-Dieter Heinz
Akademischer Verlag, Stuttgart 1989. Pp.
227.
MARI Danielle et
Gilbert. Mines et Minéraux des Alpes Maritimes. Ed. Serre, Nice 1982. Pp. 282.
MCARDLE Peadar,
MORRIS John H., GARDINER R.R. Gold in
MICHENER James
A. Alaska.
Trad.
A. Dell’Orto. Bompiani Ed., Milano 1990.
Pp. 661.
MONTI R., ANTHOINE
R. Manuel d’exploitation des gisement aurifères au Congo
Belge. Maison Desoer S.A., Liége 1927, Pp. 186.
MORÁVEK Petr et Al. Zlato v
Českém masívu. Českého Geologického Ústavu. Praha 1992. Pp. 245.
OSBRON Betty, DU
BOURG Trenear. Maryborough. A social History 1854-1904. City Council, Maryborough
1985. Pp. 420.
PALME Rudolf,
INGENHAEFF-BEREKAMP Wolfgang. Galerie, Puits et Minerais. A propos de l’histoire
de l’industrie minière de Schwaz. Berenkamp, Scwarz
1990. Pp. 105.
PARTANEN Seppo J. Lapin
kultamaat. Suomen Matkailuliitto, Jyväskylässä 1983. Pp. 127.
PASSAU G. Les
plus belles pépites extraites des gisements aurifères de la Compagnie Minière des
Grands Lacs Africains. “Mém. Ist. R. Colonial Belge“,VII, 3. Bruxelles
1945. Pp. 32, tavv. 19 f.t.
PEDRAZZINI Giovanni.
Lettere dall’America ai familiari.
Tip. Pedrazzini, Locarno 1973. Pp. 265.
PFANDER Peter, JANS
Victor. Gold in der Schweiz. Auf der Suche nach dem edlen Metall. Ǒtt Verl., Thun 1996. Pp. 187.
PIERROT Roland et
Al. Inventaire
minéralogique de la France n. 4 : Alpes Maritimes. Ed. B.R.G.M.,
Paris 1974. Pp. 168.
PRINDLE L. M., HESS
Frank L. Rampart gold placer region.
PROST Eugène. La
métallurgie en Belgique et au Congo Belge. Historique – Situation actuelle. Dunod,
Paris 1936. Pp. 340, 2 carte f.t.
SCHAARS George. Les mines d’or du 5° parallèle. Acc. R. Sc.
Coloniales, Cl. Sc. Techn. Pp. 107, tavv. 4 f.t., foto
11 f.t.
SCHMITT Xavier. A la decouverte de l’oro en France. Favre ed., Lausanne 1980. Pp. 133.
SIMPSON Henry I. Guida del Cercatore d’oro della California.
1848. A Cura di A. Brilli. Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Firenze
1991. Pp. 99, 1 carta f.t.
SMITH Philip S. Finess
of gold from
SMITH Wilbur. Gold
Mine. (1974). W: Heinemann Ltd,
SMITH Wilbur. Una vena d’odio (Gold Mine). Trad. P.
Anselmi. Oscar Mondadori, Milano 1988. Pp. 249.
SPRAGUE
SPURR J. Edward. Economic
Geology of the Mercur
ŠTEPÁNEKOVÁ Dalma,
NOVÁK Ján. Banskoštiavnický Salamander – Der Schemnitzer Salamander. Vydala Montania
Spol, Banská Štiavnika 1992. Pp. 68.
STOKES R.S.G. Recent
developments in mining practice on the Witwatersrand. Discussion, Contr.
Remarks. “Trans. Inst. Min. Metal.”,
vol. XLV. 1936. Pp. 77-219, tavv. 12 f.t.
VON HAGEN Victor. L’Eldorado. Trad. L. Magliano. Rizzoli
ed., Milano 1976. Pp. 336
WALLACE Robert. The
Miners. Time-Life Books,
WALLE Paul. La Bolivie et ses mines. Ed. E. Guilmoto, Paris s.d.(1914). Pp. 444,
fig. f.t. 61, carte 4.
WENGER Ch., STEIGER R., BIANCONI F. Carta delle materie prime minerali della Svizzera. Note esplicative. Commissione Geotecnica Svizzera, Zurigo 1994. Pp. 107.
WHITE Bridget. Kolar
Gold Fields. Down memory lane. Author-House, Celtral Milton
Keynes 2010. Pp. XII + 199.
WILSON Eldred D. Gold Placers and Placering in
WILSON N.W., MARMO
V. Gelogy,
geomorphology and mineral resources of the
WINTERS
WURMBRAND Irmgard.
Oro fra le rocce (Tauerngold).
Romanzo. L’Eroica, Milano 1946. Pp. 338.
ZYKË Cizia. Oro. Trad. L. Prato Caruso. “Ingrandimenti”, A. Mondadori Ed., Milano
1986. Pp. 347.
COLOMBIANA
AA. VV. (AUTORI VARI). Cristoforo
Colombo nella Genova del suo tempo. ERI, Ed. RAI, Torino 1985. Pp. 366
AA. VV. L’umanista aronese Pietro Martire d’Anghiera
primo storico del “Nuovo Mondo”. Atti del Convegno Arona 1990, Ass. St. Ch. Nov., - Interlinea
Ed., Novara 1992. Pp. 204.
AIRALDI Gabriella. Genova e la Liguria nel Medioevo. Libr.
UTET, Torino 1987. Pp. 188.
ALVISE DA CA’ DA MOSTO.
Le navigazioni atlantiche. A
cura di R. Caddeo, Ed. Apes, Milano 1929.
Pp. 360, num. tavv. e ill. f.t.
COLOMBO Cristoforo.
Giornale di Bordo ( 1492-93). A
cura di R. Raddeo, Oscar Mondadori, Milano 1973. Pp. 237.
COLOMBO Ferdinando.
Le historie della vita e dei fatti
di Cristoforo Colombo. A cura di R. Caddeo, Ad. Alpes, Milano 1930. Vol. I , pp. 316, num. tavv. e ill. f.t.;
Vol. II, pp. 402, num. ill. f.t.
GHISALBERTI Mario.
L’oro e la croce. Il romanzo di
Cristoforo Colombo. C. Ed. Mondadori, Milano 1944. Pp. 770, 4 carte f.t.
GIUNCIUGLIO Vittorio.
Un ebreo chiamato Cristoforo
Colombo. KC Ed., Genova 2004, II ed.
Pp. 258.
HEERS Jaques. Genova nel ‘400 – l’attività marittima nel
XV secolo. Ed. Jaca Book, Milano 1991.
Pp. 382.
MARTIRE D’ANGHIERA P.
Mondo Nuovo. A cura di T.
Celotti, Ed. Alpes, Milano 1930.
Pp. 388, num. ill. f.t.
ORANO Paolo. Sulle vie dell’oro. Casa Ed. Pinciana,
Roma a. XII (1924-25). Pp. 137.
PETTI BALBI Giovanna.
Una città e il suo mare. Genova
nel mediterraneo. Ed. CLUEB, Bologna 1991.
Pp. 362, una tav. f.t.
PIGAFETTA Antonio.
Il primo viaggio intorno al mondo.
A cura di C. Manfroni, Ed. Alpes, Milano 1929. Pp. 336, num. ill. f.t.
REVELLI Paolo. Colombo.
Un. Tip. Ed., Torino 1941. Pp. 279,
tavv. 7 f.t.
TAVIANI Paolo Emilio.
Cristoforo Colombo: la genesi
della grande scoperta. Ist. Geogr. De Agostini, Novara 1982. Pp. 517.
TAVIANI Paolo Emilio.
I viaggi di Colombo. La Grande
Scoperta. Ist. Geogr. De Agostini, Novara 1986. Pp. 497.
ANTICHITÁ E ARCHEOLOGIA